BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA APPLICATA

Obiettivi formativi

- Obiettivi generali: Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenza dei processi evolutivi, principalmente nell’ambito delle interazioni dell’uomo con i sistemi ecologici e con la biosfera in generale. Attraverso l’analisi di ricerche che utilizzano concetti, teorie e metodi evoluzionistici (di campo, sperimentali, di laboratorio, matematici, computazionali) in ambiti come l’agricoltura, l’acquacoltura, la silvicoltura, la pesca, le biotecnologie, i cambiamenti climatici, la biologia delle invasioni, la biologia della conservazione, gli studenti potranno acquisire un’approfondita conoscenza e consapevolezza dell’evoluzione, non più solo come motore fondamentale della diversificazione della vita, ma anche come agente fondamentale dello sviluppo, del benessere e dell’equilibrio dell’uomo e della Terra. - Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le conoscenze dei principi della biologia evoluzionistica che possono essere utilizzati per studiare sistemi biologici di importanza pratica, nell’ambito delle interazioni dell’uomo con i sistemi ecologici e con la biosfera in generale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente comprenderà gli ambiti applicativi dei principi evoluzionistici nello studio delle interazioni dell’uomo con sistemi biologici ed ecologici, e le loro potenzialità interpretative alla luce delle dinamiche evolutive, alle varie scale temporali. Capacità critiche e di giudizio: Attraverso la discussione in aula dei temi principali della biologia evoluzionistica e di ricerche condotte con una prospettiva applicativa, lo studente comprenderà i motivi che fanno di questa disciplina il tema centrale unificante della biologia, e la sua rilevanza nelle applicazioni della Biologia nella società attuale. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Gli studenti in aula saranno costantemente stimolati ad interagire vicendevolmente e con il docente nella discussione dei temi presentati anche attraverso lo studio in gruppo di ricerche pubblicate su importanti riviste internazionali. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: Lo studente acquisirà la visione critica e il linguaggio propri della moderna biologia evoluzionistica. Queste capacità renderanno lo studente in grado di affrontare i futuri studi biologici, incluse le attività sperimentali, avendo compreso anche le dimensioni, temporale e spaziale, dei fenomeni evolutivi.

Canale 1
ALESSIO DE BIASE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La dimensione temporale dell’evoluzione: tempo geologico e tempo ecologico dei processi evolutivi. Modelli e metodi di analisi dei pattern e processi evolutivi (8 h). Evoluzione e società. Esempi tratti da una selezione dei seguenti settori: biomedicina (es. resistenza biologica e antibiotici; varianti virali e pandemia), agricoltura (es. resistenza biologica e insetticidi), zootecnia (es. selezione artificiale), invasioni biologiche (es. conseguenze genetiche delle invasioni e successo di nuovi colonizzatori), cambiamenti globali (es. impatto dei cambiamenti globali sulle distribuzioni degli organismi e sulle strutture di popolazione), biologia della conservazione (es. Evolutionary significant unit; problemi tassonomici delle specie criptiche; l’erosione della diversità genetica; lotta biologica e genetica), società umana (es. il dibattito sull’intelligent design, l’evoluzione della cultura, il concetto di razza e la specie umana; le migrazioni e il flusso genico), etc. (40 h).
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze dei principi di base della Biologia evoluzionistica e della Genetica di popolazioni.
Testi di riferimento
- Non esiste un libro di testo in italiano ma un buon libro introduttivo in lingua inglese è: Norman A. Johnson, 2021. Darwin's Reach - 21st Century Applications of Evolutionary Biology. CRC Press, 1st Edition, ISBN 9781138587397 - Saranno forniti una serie di articoli scientifici e capitoli di libri come materiale di studio. - Un buon testo di supporto è: Futuyma D.J., 2008. L'evoluzione. Zanichelli
Modalità insegnamento
Il corso è articolato in unità di studio e discussione dei risultati di ricerche svolte sui temi elencati nel programma del corso e relativi alle interazioni dell’uomo con l’ambiente naturale. Saranno svolte lezioni sui concetti e i principi della biologia evoluzionistica utili alla comprensione delle ricerche selezionate, cui faranno seguito sessioni di studio e discussione della letteratura scientifica sul tema in agenda.
Frequenza
Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva per l’intera durata del corso.
Modalità di esame
Le prove in itinere prevedono la discussione dei risultati del lavoro di gruppo sui temi trattati a lezione (50-75% della votazione finale). La prova orale finale prevede la discussione orale di una tesina bibliografica svolta su un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione (25-50% della votazione finale). Eventuali studenti non frequentanti dovrebbero contattare il docente all'inizio del semestre didattico.
Bibliografia
Il materiale bibliografico sarà reso disponibile, prevalentemente in formato elettronico, durante lo svolgimento del corso sulla pagina eLearning in via di allestimento. Bull, J. J., & Wichman, H. A. (2001). APPLIED EVOLUTION. Annual Review of Ecology and Systematics, 32, 183–217. Hendry, A. P., Kinnison, M. T., Heino, M., Day, T., Smith, T. B., Fitt, G., Bergstrom, C. T., Oakeshott, J., Jørgensen, P. S., Zalucki, M. P., Gilchrist, G., Southerton, S., Sih, A., Strauss, S., Denison, R. F., & Carroll, S. P. (2011). Evolutionary principles and their practical application. Evolutionary Applications, 4(2), 159–183. Carroll, S. P., Jørgensen, P. S., Kinnison, M. T., Bergstrom, C. T., Denison, R. F., Gluckman, P., Smith, T. B., Strauss, S. Y., & Tabashnik, B. E. (2014). Applying evolutionary biology to address global challenges. Science, 346(6207), 1245993. Losos, J. B., Arnold, S. J., Bejerano, G., Brodie, E. D., 3rd, Hibbett, D., Hoekstra, H. E., Mindell, D. P., Monteiro, A., Moritz, C., Orr, H. A., Petrov, D. A., Renner, S. S., Ricklefs, R. E., Soltis, P. S., & Turner, T. L. (2013). Evolutionary biology for the 21st century. PLoS Biology, 11(1), e1001466. Futuyma, D. J. (1995). The uses of evolutionary biology. Science, 267(5194), 41–42.
Modalità di erogazione
Il corso è articolato in unità di studio e discussione dei risultati di ricerche svolte sui temi elencati nel programma del corso e relativi alle interazioni dell’uomo con l’ambiente naturale. Saranno svolte lezioni sui concetti e i principi della biologia evoluzionistica utili alla comprensione delle ricerche selezionate, cui faranno seguito sessioni di studio e discussione della letteratura scientifica sul tema in agenda.
ALESSIO DE BIASE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La dimensione temporale dell’evoluzione: tempo geologico e tempo ecologico dei processi evolutivi. Modelli e metodi di analisi dei pattern e processi evolutivi (8 h). Evoluzione e società. Esempi tratti da una selezione dei seguenti settori: biomedicina (es. resistenza biologica e antibiotici; varianti virali e pandemia), agricoltura (es. resistenza biologica e insetticidi), zootecnia (es. selezione artificiale), invasioni biologiche (es. conseguenze genetiche delle invasioni e successo di nuovi colonizzatori), cambiamenti globali (es. impatto dei cambiamenti globali sulle distribuzioni degli organismi e sulle strutture di popolazione), biologia della conservazione (es. Evolutionary significant unit; problemi tassonomici delle specie criptiche; l’erosione della diversità genetica; lotta biologica e genetica), società umana (es. il dibattito sull’intelligent design, l’evoluzione della cultura, il concetto di razza e la specie umana; le migrazioni e il flusso genico), etc. (40 h).
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze dei principi di base della Biologia evoluzionistica e della Genetica di popolazioni.
Testi di riferimento
- Non esiste un libro di testo in italiano ma un buon libro introduttivo in lingua inglese è: Norman A. Johnson, 2021. Darwin's Reach - 21st Century Applications of Evolutionary Biology. CRC Press, 1st Edition, ISBN 9781138587397 - Saranno forniti una serie di articoli scientifici e capitoli di libri come materiale di studio. - Un buon testo di supporto è: Futuyma D.J., 2008. L'evoluzione. Zanichelli
Modalità insegnamento
Il corso è articolato in unità di studio e discussione dei risultati di ricerche svolte sui temi elencati nel programma del corso e relativi alle interazioni dell’uomo con l’ambiente naturale. Saranno svolte lezioni sui concetti e i principi della biologia evoluzionistica utili alla comprensione delle ricerche selezionate, cui faranno seguito sessioni di studio e discussione della letteratura scientifica sul tema in agenda.
Frequenza
Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva per l’intera durata del corso.
Modalità di esame
Le prove in itinere prevedono la discussione dei risultati del lavoro di gruppo sui temi trattati a lezione (50-75% della votazione finale). La prova orale finale prevede la discussione orale di una tesina bibliografica svolta su un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione (25-50% della votazione finale). Eventuali studenti non frequentanti dovrebbero contattare il docente all'inizio del semestre didattico.
Bibliografia
Il materiale bibliografico sarà reso disponibile, prevalentemente in formato elettronico, durante lo svolgimento del corso sulla pagina eLearning in via di allestimento. Bull, J. J., & Wichman, H. A. (2001). APPLIED EVOLUTION. Annual Review of Ecology and Systematics, 32, 183–217. Hendry, A. P., Kinnison, M. T., Heino, M., Day, T., Smith, T. B., Fitt, G., Bergstrom, C. T., Oakeshott, J., Jørgensen, P. S., Zalucki, M. P., Gilchrist, G., Southerton, S., Sih, A., Strauss, S., Denison, R. F., & Carroll, S. P. (2011). Evolutionary principles and their practical application. Evolutionary Applications, 4(2), 159–183. Carroll, S. P., Jørgensen, P. S., Kinnison, M. T., Bergstrom, C. T., Denison, R. F., Gluckman, P., Smith, T. B., Strauss, S. Y., & Tabashnik, B. E. (2014). Applying evolutionary biology to address global challenges. Science, 346(6207), 1245993. Losos, J. B., Arnold, S. J., Bejerano, G., Brodie, E. D., 3rd, Hibbett, D., Hoekstra, H. E., Mindell, D. P., Monteiro, A., Moritz, C., Orr, H. A., Petrov, D. A., Renner, S. S., Ricklefs, R. E., Soltis, P. S., & Turner, T. L. (2013). Evolutionary biology for the 21st century. PLoS Biology, 11(1), e1001466. Futuyma, D. J. (1995). The uses of evolutionary biology. Science, 267(5194), 41–42.
Modalità di erogazione
Il corso è articolato in unità di studio e discussione dei risultati di ricerche svolte sui temi elencati nel programma del corso e relativi alle interazioni dell’uomo con l’ambiente naturale. Saranno svolte lezioni sui concetti e i principi della biologia evoluzionistica utili alla comprensione delle ricerche selezionate, cui faranno seguito sessioni di studio e discussione della letteratura scientifica sul tema in agenda.
  • Codice insegnamento10600194
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEcobiologia
  • CurriculumBiologia degli ecosistemi e della conservazione
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/05
  • CFU6