IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA' MARINA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso fornisce agli studenti un quadro approfondito e aggiornato degli impatti dei cambiamenti climatici indotti dall’incremento di gas serra in atmosfera sulla biodiversità marina. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze sui molteplici effetti del global change sulla struttura e funzionamento degli ecosistemi marini, ai diversi livelli di organizzazione biologica (individui, popolazioni, comunità). Saranno in grado di descrivere i principali meccanismi funzionali, gli scenari attesi di cambiamento nonchè i diversi approcci e le metodologie comunemente applicate nei diversi ambiti di studio. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Lo studente avrà modo di comprendere l’importanza degli attuali cambiamenti climatici per la struttura e il funzionamento degli ecosistemi marini attraverso la presentazione di casi di studio sull’argomento. Questi forniranno allo studente la base teorica dei principali impatti osservati e attesi e quindi un quadro aggiornato sulle diverse linee di ricerca e sulle metodologie applicate alle diverse scale di complessità biologica (organismi, popolazioni, comunità ecosistemi). Lo studente potrà quindi costruirsi una propria opinione sull’importanza dell’argomento nell’ambito dei vari settori dell’ecobiologia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà costantemente sollecitato a ragionare in maniera critica sull’applicazione di metodologie di studio necessarie ad approfondire conoscenze su aspetti chiave connessi al cambiamento climatico. Allo stesso tempo l’attuale conoscenza in materia verrà illustrata con l’ausilio di un vasto numero di casi di studio dando modo allo studente di confrontarsi con i diversi aspetti metodologici e discuterne le potenzialità applicative. Capacità critiche e di giudizio Nel corso di laboratori didattici gli studenti avranno modo di utilizzare set di dati e cofrontarsi criticamente tra loro e con il docente sulla pianificazione di studi di campo e di laboratorio. Potranno discutere i protocolli sperimentali e i disegni di campionamento appropriati e infine le possibili metodologie di analisi dati e di modelli da applicare. Abilità comunicative Gli studenti, sia durante le lezioni che nei laboratori didattici, saranno stimolati a discutere e commentare aspetti legati ai diversi argomenti oggetto del corso di studio. Nel corso dei laboratori didattici gli studenti, divisi in gruppi, saranno invitati a presentere ipotesi sperimentali di studio, considerando il background di conoscenze acquisite durante il corso, gli obiettivi, le metodologie e i risultati attesi. Capacità di apprendimento Il corso fornisce la base conoscitiva sui processi in atto in e le metodologie sperimentali applicate allo studio degli effetti dei cambiamenti climatici. Ciascuno studente avrà le conoscenze necessarie per potere considerare la tematica dei cambiamenti climatici all’interno del campo di studio a cui vorrà dedicarsi nella propria attività di ricerca e lavoro.

Canale 1
DANIELE VENTURA Scheda docente
DANIELE VENTURA Scheda docente
GIULIO CAREDDU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: BASI, PREVISIONI E ACCORDI INTERNAZIONALI - Basi scientifiche del cambiamento climatico (c.c,) - Il sistema climatico e i gas serra - Trend in corso e scenari futuri - Antropocene - Accordi sul clima e modelli predittivi IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUGLI ECOSISTEMI E SULLA BIODIVERSITA' MARINA Circolazione oceanica e global change Impatti del global warming sulla produttività degli oceani e i cicli biogeochimici Global warming e fisiologia degli organismi marini, impatti sulla fenologia, la distribuzione e la produttività delle popolazioni marine Acidificazione oceani: trend, meccanismi, impatti multipli su organismi, popolazioni, ecosistemi Impatti del cambio climatico sugli ecosistemi marini polari Impatti sulle barriere coralline (coral bleaching, acidificazione acque) Impatti antropici e shift ecosistemici - Il Mar Mediterraneo, un piccolo oceano in rapido cambiamento: geomorfologia, produttività delle acque e correnti; biogeografia; trend in corso e impatti del c.c. su specie, comunità, ecosistemi; tropicalizzazione e meridionalizzazione del Mediterraneo, specie non indigene APPROCCI METDOLOGICI Metodologie di studio Approcci space-for-time nella ricerca sperimentale
Prerequisiti
Conoscenza di base di zoologia, ecologia e biologia marina
Testi di riferimento
L'insegnamento no si avvale di libri di testo ma utilizza articoli e report scientifici . Questi vengono indicati nel corso delle lezioni e sui power points. I pdf dei power points, dei report e degli articoli scientifici sono resi disponibili agli studenti sulla pagina del corso.
Frequenza
Anche se non obbligatoria la presenza è fortemente consigliata per una miglior comprensione e discussione degli argomenti trattati.
Modalità di esame
Colloquio orale, inclusa la discussione, in forma di presentazione individuale, di una pubblicazione scientifica a scelta del singolo studente tra quelle fornite dal docente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali combinate con attività mirate a facilitare la partecipazione attiva studenti (focus groups, seminari e approfondimenti). La partecipazione non è obbligatoria, ma focus groups, seminari e approfondimenti rappresentano parte integrante del programma di esame.
GIULIO CAREDDU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: BASI, PREVISIONI E ACCORDI INTERNAZIONALI - Basi scientifiche del cambiamento climatico (c.c,) - Il sistema climatico e i gas serra - Trend in corso e scenari futuri - Antropocene - Accordi sul clima e modelli predittivi IMPATTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUGLI ECOSISTEMI E SULLA BIODIVERSITA' MARINA Circolazione oceanica e global change Impatti del global warming sulla produttività degli oceani e i cicli biogeochimici Global warming e fisiologia degli organismi marini, impatti sulla fenologia, la distribuzione e la produttività delle popolazioni marine Acidificazione oceani: trend, meccanismi, impatti multipli su organismi, popolazioni, ecosistemi Impatti del cambio climatico sugli ecosistemi marini polari Impatti sulle barriere coralline (coral bleaching, acidificazione acque) Impatti antropici e shift ecosistemici - Il Mar Mediterraneo, un piccolo oceano in rapido cambiamento: geomorfologia, produttività delle acque e correnti; biogeografia; trend in corso e impatti del c.c. su specie, comunità, ecosistemi; tropicalizzazione e meridionalizzazione del Mediterraneo, specie non indigene APPROCCI METDOLOGICI Metodologie di studio Approcci space-for-time nella ricerca sperimentale
Prerequisiti
Conoscenza di base di zoologia, ecologia e biologia marina
Testi di riferimento
L'insegnamento no si avvale di libri di testo ma utilizza articoli e report scientifici . Questi vengono indicati nel corso delle lezioni e sui power points. I pdf dei power points, dei report e degli articoli scientifici sono resi disponibili agli studenti sulla pagina del corso.
Frequenza
Anche se non obbligatoria la presenza è fortemente consigliata per una miglior comprensione e discussione degli argomenti trattati.
Modalità di esame
Colloquio orale, inclusa la discussione, in forma di presentazione individuale, di una pubblicazione scientifica a scelta del singolo studente tra quelle fornite dal docente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali combinate con attività mirate a facilitare la partecipazione attiva studenti (focus groups, seminari e approfondimenti). La partecipazione non è obbligatoria, ma focus groups, seminari e approfondimenti rappresentano parte integrante del programma di esame.
  • Codice insegnamento10600072
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEcobiologia
  • CurriculumBiologia degli ecosistemi e della conservazione
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/07
  • CFU6