CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA

Obiettivi formativi

Obiettivi principali Gli obiettivi del corso sono: fornire le basi per la conoscenza della diversità delle piante vascolari, descrivendone le principali caratteristiche e tendenze evolutive; valutazione dello stato di conservazione e monitoraggio della flora e relative misure di salvaguardia. Verranno forniti gli strumenti necessari per il riconoscimento dei principali gruppi di tracheofite, con particolare riguardo alle specie caratterizzanti la flora mediterranea.Utilizzare le conoscenze di base e lessicali sugli organismi vegetali per costruire percorsi didattici basati su osservazioni in campo e di laboratorio, anche attraverso tecnologie digitali. Obiettivi specifici A) Conoscenze e capacità di comprensione -Conoscenza delle principali famiglie delle piante vascolari - Conoscenza e comprensione della Biodiversità e strategie di conservazione e monitoraggio B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - saper usare la terminologia specifica -saper identificare le principali specie della flora spontanea - saper valutare la Biodiversità e monitorare lo stato di conservazione della flora C) Autonomia di giudizio -acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo studio del progresso delle conoscenze botaniche e della Biologia della conservazione - imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative -saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale E) Capacità di apprendimento - apprendere la terminologia specifica - connettere in modo logico le conoscenze acquisite - identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.

Canale 1
GIUSEPPE FABRINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Definizione e finalità della Botanica sistematica. Evoluzione dei sistemi di classificazione. Filogenesi. Metodi e principi della Sistematica. Caratteri morfologici, cariologici, immunologici, biochimici e caratteri forniti dalla biologia molecolare. La colonizzazione della terraferma, adattamenti evolutivi. La speciazione (microevoluzione). Categorie sistematiche e norme di nomenclatura. Codice internazionale di nomenclatura. Concetto di specie, significato di clone e cultivar. Specie endemiche, rare, minacciate. Principali biomi terrestri, ecosistemi mediterranei. Monitoraggio e conservazione degli habitat naturali e della flora vascolare. Relazioni filogenetiche tra i principali gruppi di piante vascolari. Classificazione e filogenesi delle Angiosperme. Principali ordini e famiglie di Monocotiledoni e Dicotiledoni. Uso delle chiavi dicotomiche. Flore. Erbari. Banche del Germoplasma. Orti Botanici. Le lezioni teoriche sono integrate da escursioni didattiche in ambienti naturali e seminaturali. Esercitazioni di campo e di laboratorio per il monitoraggio e la determinazione delle specie più caratteristiche della flora laziale. Uso delle chiavi dicotomiche. Allestimento di un erbario. CV: http://www.dba302.uniroma1.it/utenti_profili_det/448?iris=giuseppe.fabrini%40uniroma1.it&offset=0&limit=5&cognome=FABRINI%20GIUSEPPE
Prerequisiti
Conoscenza di base della Botanica e della sistematica
Testi di riferimento
Testi consigliati: Judd W.S., Campbell C.S., Kellogg E.A., Stevens P.F., Donoghue M.J. 2007. Botanica Sistematica, un approccio filogenetico. Piccin, Padova. Marchi P., Pepe D’Amato E., Bianchi G. 2002-2004. Famiglie di Piante Vascolari italiane. Università “La Sapienza”, Roma. Pasqua G., Abbate G., Forni C. (eds.) 2019. Botanica generale e diversità vegetale, V Edizione. Piccin, Padova. Richard B. Primack, Boitani L. 2013. Biologia della conservazione. Zanichelli, Bologna.
Frequenza
Le lezioni sono principalmente frontali e di laboratorio, sono previste escursioni di campo.
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali 34 ore Esercitazioni 12 ore Attività formativa sul campo 6 ore
DUILIO IAMONICO Scheda docente
  • Codice insegnamento1034860
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEcobiologia
  • CurriculumBiologia ed ecologia marina
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/02
  • CFU6