ETICA DELL'AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITA'
Obiettivi formativi
Competenze generali Il corso intende fornire inquadramenti di ordine generale sulla riflessione riguardante l’etica dell’ambiente, salvaguardia della biosfera, diritti delle generazioni future, radici storico-culturali del pensiero ambientalista, sfruttamento di risorse naturali e sostenibilità ambientale. Scopo del corso è quello di stimolare l'attenzione degli allievi sulle implicazioni etiche determinate dalle numerose urgenze ambientali che segnano in profondità i rapporti sociali nel mondo attuale.
Canale 1
FABRIZIO RUFO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso intende fornire inquadramenti di ordine generale sulla riflessione riguardante l’etica dell’ambiente, salvaguardia della biosfera, diritti delle generazioni future, radici storico-culturali del pensiero ambientalista, sfruttamento di risorse naturali e sostenibilità ambientale.
Scopo del corso è quello di stimolare l'attenzione degli allievi sulle implicazioni etiche determinate dalle numerose urgenze ambientali che segnano in profondità i rapporti sociali nel mondo attuale.
• storia delle idee ecologiche
• principi di etica
• etica dell’ambiente
• il concetto di natura
• il concetto di sostenibilità
• la cittadinanza scientifica
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti
Testi di riferimento
- J.R. Mc Neill, P. Engelke, La Grande accelerazione, Einaudi, Torino, 2014
- R. Attield, Il primo libro di etica ambientale, Einaudi, Torino, 2024
- F. Rufo, Scienza e bene pubblico, Donzelli, Roma, 2023.
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso
Modalità insegnamento
Lezioni con l'utilizzo di power point e altri strumenti audiovisivi
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatorio
Modalità di esame
L'esame prevede un prova orale
Bibliografia
McNeill, Qualcosa di nuovo sotto al sole. Storia dell'ambiente del XX secolo, Einaudi, Torino, 2002.
P. Donatelli (a cura di), Manuale di etica Ambientale, Le Lettere, Firenze
G. Pellegrino, M. Di Paola, Nell'antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo, Derive- Approdi, 2020
Modalità di erogazione
Lezioni con l'utilizzo di power point e altri strumenti audiovisivi
- Codice insegnamento10600110
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-FIL/03
- CFU6