ADVANCED MODULE

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce competenze teoriche e pratiche relative alla metodologia dell’archeologia sperimentale. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla storia della disciplina, sui protocolli sperimentali e sulla costruzione di collezioni di confronto per l’analisi archeometrica, sviluppando abilità di osservazione, interpretazione e sperimentazione su manufatti litici, ossei e ceramici. Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è fornire agli studenti una solida base teorica e applicativa nell’ambito dell’archeologia sperimentale, attraverso l’analisi dei protocolli sperimentali e la costruzione e uso di collezioni di confronto. Obiettivi specifici ITA: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere la storia e gli sviluppi dell’archeologia sperimentale OF 2) Comprendere le finalità e i limiti del metodo sperimentale in archeologia OF 3) Riconoscere le principali categorie di tracce e residui d’uso OF 4) Comprendere il concetto e l’utilizzo della collezione di confronto OF 5) Conoscere i protocolli per la riproduzione controllata di azioni/manufatti OF 6) Riconoscere l’integrazione tra sperimentazione e interpretazione archeologica …. B – Capacità applicative OF 7) Saper dedurre le funzioni di un oggetto dalle tracce d’uso OF 8) Risolvere problemi legati alla documentazione e replica di operazioni tecniche OF 9) Essere in grado di applicare tecniche sperimentali per costruire collezioni di confronto … C - Autonomia di giudizio OF 10) Essere in grado di valutare criticamente protocolli sperimentali OF 11) Integrare le conoscenze acquisite per interpretare evidenze archeologiche OF 12) Sviluppare riflessioni autonome sull’uso della sperimentazione in archeologia … D – Abilità nella comunicazione OF 13) Saper comunicare i risultati delle attività sperimentali OF 14) Saper utilizzare il lessico tecnico della disciplina … E - Capacità di apprendere OF 15) Avere la capacità di consultare e confrontare fonti bibliografiche specialistiche OF 16) Avere la capacità di valutare la validità dei dati ottenuti sperimentalmente OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto sperimentale coerente

Canale 1
EMANUELA CRISTIANI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScience and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ANT/01
  • CFU3