CLIMATE RISK ASSESSMENT OF CULTURAL HERITAGE

Obiettivi formativi

A – Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Definire e descrivere le variabili climatiche fondamentali nel campo della conservazione preventiva dei beni culturali OF 2) Acquisire conoscenza sui rischi di degrado indotti dal clima OF 3) Acquisire conoscenza sui regolamenti internazionali riguardanti i rischi di degrado indotti dal clima B – Capacità applicative OF 4) Essere capaci di applicare procedure metodologiche e strumentali OF 5) Essere capaci di applicare funzioni matematiche semplificate per la definizione del rischio indotto dal clima OF 6) Essere capaci di applicare i regolamenti internazionali riguardanti i rischi di degrado indotti dal clima C – Autonomia di giudizio OF 7) Essere capaci di interpretare i dati sperimentali e di simulazione OF 8) Essere capaci di applicare un approccio scientifico alla conservazione dei beni culturali OF 9) Essere capaci di identificare i rischi di degrado indotti dal clima OF 10) Trasferire i risultati scientifici all’applicazione dei regolamenti internazionali D – Abilità nella comunicazione OF 10) Sapere come comunicare risultati scientifici OF 11) Comunicare i risultati dell’analisi/studio in modo chiaro agli stakeholder mantenendo la credibilità scientifica E – Capacità di apprendere OF 12) Avere l’abilità di consultare la letteratura scientifica per migliorare alcuni degli argomenti trattati durante il corso

Canale 1
FRANCESCA FRASCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è strutturato in tre moduli. Modulo n.1: Ripasso delle variabili microclimatiche chiave (per es., temperature dell’aria, umidità relativa, rapporto di mescolamento dell’aria umida, temperatura di rugiada). Ripasso della strumentazione di base e studio della strumentazione avanzata per il monitoraggio microclimatico (per es., termoigrometri, misuratore del contenuto di umidità, termocamera). Relazione tra le variabili microclimatiche e i processi di degrado che affliggono i materiali costituenti i beni culturali. Definizione di processi di degrado indotti dal clima per diversi materiali. Regolamenti europei e internazionali riguardanti gli studi microclimatici applicati alla conservazione preventiva dei beni culturali. Modulo n.2: Applicazione delle procedure standardizzate. Applicazione di funzioni semplificate per la modellazione igrotermica. Applicazione delle funzioni dose-risposta e funzioni danno per la valutazione del rischio indotto dal clima. Cambiamento climatico e suo impatto sulla conservazione dei beni culturali in ambienti di conservazione interni. Modulo n.3: Identificazione dei rischi specifici di degrado indotto dal clima in diversi contesti conservativi. Pianificazione e progettazione di una campagna di monitoraggio.
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica e fisica (almeno conoscenze base in termodinamica). È altamente raccomandato, per gli/le studenti/esse della Laurea Magistrale in “Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali”, di aver frequentato il corso “Laboratorio di Fisica per Analisi Microclimatiche” (secondo semestre primo anno).
Testi di riferimento
Microclimate for Cultural Heritage - Measurement, Risk Assessment, Conservation, Restoration, and Maintenance of Indoor and Outdoor Monuments. 3rd edition. Dario Camuffo. Elsevier, 2019. Materiale didattico fornito sulla pagina E-learning.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma raccomandabile.
Modalità di esame
Prova di esame orale. Lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di avere confidenza coi regolamenti internazionali riguardanti I rischi di degrado indotti dal clima e loro applicazione, con la strumentazione avanzata per il monitoraggio microclimatico, con l’applicazione di funzioni dose-risposta e danno. Durante il corso, autovalutazioni intermedie saranno usate per misurare la comprensione dello/a studente/ssa.
Modalità di erogazione
In aula (sia lezioni frontali tradizionali sia lezioni invertite).
  • Codice insegnamento10600287
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScience and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDFIS/06
  • CFU6