CLIMATE RISK ASSESSMENT OF CULTURAL HERITAGE
Obiettivi formativi
A – Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Definire e descrivere le variabili climatiche fondamentali nel campo della conservazione preventiva dei beni culturali OF 2) Acquisire conoscenza sui rischi di degrado indotti dal clima OF 3) Acquisire conoscenza sui regolamenti internazionali riguardanti i rischi di degrado indotti dal clima B – Capacità applicative OF 4) Essere capaci di applicare procedure metodologiche e strumentali OF 5) Essere capaci di applicare funzioni matematiche semplificate per la definizione del rischio indotto dal clima OF 6) Essere capaci di applicare i regolamenti internazionali riguardanti i rischi di degrado indotti dal clima C – Autonomia di giudizio OF 7) Essere capaci di interpretare i dati sperimentali e di simulazione OF 8) Essere capaci di applicare un approccio scientifico alla conservazione dei beni culturali OF 9) Essere capaci di identificare i rischi di degrado indotti dal clima OF 10) Trasferire i risultati scientifici all’applicazione dei regolamenti internazionali D – Abilità nella comunicazione OF 10) Sapere come comunicare risultati scientifici OF 11) Comunicare i risultati dell’analisi/studio in modo chiaro agli stakeholder mantenendo la credibilità scientifica E – Capacità di apprendere OF 12) Avere l’abilità di consultare la letteratura scientifica per migliorare alcuni degli argomenti trattati durante il corso
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10600287
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
- CurriculumScience and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDFIS/06
- CFU6