FIRST MODULE

Obiettivi formativi

A - Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di comprendere i contenuti essenziali di un articolo scientifico B – Capacità applicative Capacità di leggere criticamente un articolo scientifico Capacità di progettare una ricerca scientifica C - Autonomia di giudizio Essere in grado di valutare la rilevanza di un articolo scientifico Essere in grado di ideare e realizzare una proposta di tesi D – Abilità nella comunicazione Saper presentare e discutere una proposta di tesi E - Capacità di apprendere Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica al fine di un continuo aggiornamento

Canale 1
ILARIA SERAFINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso “Introduction to Thesis” si propone di fornire agli studenti le competenze metodologiche, tecniche e organizzative necessarie per la progettazione e la redazione della tesi di laurea magistrale. L’insegnamento intende guidare gli studenti nelle diverse fasi del percorso di ricerca, dalla definizione dell’argomento e degli obiettivi scientifici alla strutturazione del progetto, fino all’analisi critica delle fonti e alla stesura del testo accademico finale. Nel primo modulo saranno approfonditi, in particolare, gli aspetti relativi alla formulazione chiara e coerente dello scopo della tesi, all’organizzazione della sua struttura — dall’elaborazione dell’abstract alla redazione delle conclusioni — e alle principali strategie di scrittura accademica. Il modulo includerà, inoltre, seminari dedicati alla presentazione e alla discussione pubblica del lavoro di tesi, con esempi pratici di esposizione dei risultati della ricerca.
Testi di riferimento
Slide del corso e bibliografia di riferimento sul sito e-learning del corso.
Bibliografia
Slide del corso e bibliografia di riferimento sul sito e-learning del corso.
ILARIA SERAFINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso “Introduction to Thesis” si propone di fornire agli studenti le competenze metodologiche, tecniche e organizzative necessarie per la progettazione e la redazione della tesi di laurea magistrale. L’insegnamento intende guidare gli studenti nelle diverse fasi del percorso di ricerca, dalla definizione dell’argomento e degli obiettivi scientifici alla strutturazione del progetto, fino all’analisi critica delle fonti e alla stesura del testo accademico finale. Nel primo modulo saranno approfonditi, in particolare, gli aspetti relativi alla formulazione chiara e coerente dello scopo della tesi, all’organizzazione della sua struttura — dall’elaborazione dell’abstract alla redazione delle conclusioni — e alle principali strategie di scrittura accademica. Il modulo includerà, inoltre, seminari dedicati alla presentazione e alla discussione pubblica del lavoro di tesi, con esempi pratici di esposizione dei risultati della ricerca.
Testi di riferimento
Slide del corso e bibliografia di riferimento sul sito e-learning del corso.
Bibliografia
Slide del corso e bibliografia di riferimento sul sito e-learning del corso.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScience and Technology for the Conservation of Cultural Heritage - in lingua inglese
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDCHIM/12
  • CFU3