GEOCHIMICA PER I BENI CULTURALI

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza delle applicazioni della geochimica allo studio dei materiali, intesi quali materie prime, di origine geologica. Conoscenza delle metodologie analitiche utilizzate per lo studio geochimico dei materiali con particolare riferimento alla produzione della ceramica, dei leganti, delle malte e dei metalli. Conoscenza delle applicazioni della geochimica isotopica alla geocronologia e allo studio di provenienza di manufatti di interesse archeologico e storico-artistico. Obiettivo generale Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno provvisti delle conoscenze necessarie ad impiegare le tecniche analitiche proprie della geochimica finalizzate allo studio di manufatti di interesse storico-artistico ed archeologico. Capacità di impostare un progetto di ricerca o un report tecnico-scientifico concernente applicazioni della geochimica alla conservazione e al restauro dei beni culturali. Acquisizione dell’uso di competenze e di una terminologia tecnico-scientifica rigorose ed appropriate, specifiche dei campi di applicazione della geochimica. Capacità di impostare studi e ricerche basate su metodi geochimici applicati ai manufatti di interesse storico-artistico ed archeologico con finalità di conservazione e restauro di materiali mediante l’utilizzo delle tecniche più appropriate. Capacità di impostare un progetto di ricerca o un report tecnico-scientifico concernente applicazioni della geochimica alla conservazione e al restauro dei beni culturali. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza delle applicazioni della geochimica nello studio dei materiali, in particolare delle materie prime di origine geologica. Inoltre, saranno in grado di comprendere le metodologie analitiche utilizzate per l'analisi geochimica, con un focus specifico sulla produzione di ceramica, leganti, malte e metalli. OF 2) Gli studenti apprenderanno come la geochimica isotopica possa essere applicata alla geocronologia e allo studio della provenienza di manufatti di rilevanza archeologica e storico-artistica. OF 3) Coloro che supereranno l’esame saranno dotati delle competenze necessarie per utilizzare tecniche analitiche geochimiche, finalizzate all'analisi di manufatti di interesse storico-artistico e archeologico. OF 4) OF 5) Gli studenti acquisiranno competenze comunicative, imparando a utilizzare una terminologia tecnico-scientifica rigorosa e appropriata, specifica per i vari campi di applicazione della geochimica. OF 6) Gli studenti svilupperanno la capacità di impostare studi e ricerche basate su metodi geochimici, applicati a manufatti di interesse storico-artistico e archeologico, con l'obiettivo di conservare e restaurare materiali utilizzando le tecniche più appropriate. B – Capacità applicative OF 7) Gli studenti saranno in grado di ricavare dalla lettura della letteratura scientifica le applicazioni della geochimica nella conservazione e nel restauro dei beni culturali più consone alla soluzione di problematiche inerenti le tematiche del corso. OF 8) Gli studenti saranno in grado di risolvere problematiche inerenti le applicazioni della geochimica nella conservazione e nel restauro dei beni culturali. OF 9) Gli studenti saranno in grado di progettare un progetto di ricerca o un report tecnico-scientifico che esplori le applicazioni della geochimica nella conservazione e nel restauro dei beni culturali. C - Autonomia di giudizio OF 10) Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente i risultati ottenuti dalle tecniche geochimiche applicate, valutando l'efficacia delle metodologie utilizzate. OF 11) OF 12) Gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare un approccio autonomo all'apprendimento, esplorando ulteriormente le applicazioni della geochimica e saranno in grado di valutare l'impatto delle tecniche geochimiche sulla conservazione dei beni culturali, considerando anche gli aspetti etici e sostenibili. D – Abilità nella comunicazione OF 13) Gli studenti saranno stimolati a pensare e comunicare in modo innovativo, proponendo nuove metodologie o approcci nell'applicazione della geochimica al restauro. OF 14) Durante il corso, gli studenti avranno l'opportunità di collaborare in gruppi per sviluppare progetti di ricerca, favorendo il lavoro di squadra e la condivisione delle conoscenze. E - Capacità di apprendere OF 15) Gli studenti saranno in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica e le tecniche geochimiche applicate, aggiornandosi e valutando l'efficacia delle metodologie utilizzate. OF 16) Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente la letteratura scientifica e le tecniche geochimiche applicate, valutando l'efficacia delle metodologie utilizzate. OF 17) Gli studenti saranno, sulla base delle peculiarità e dell'efficacia delle metodologie utilizzate, saranno stimolati a redigere contenuti e progetti di ricerca inerenti le tematiche del corso

Canale 1
GIANLUCA SOTTILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Applicazioni e metodi analitici della geochimica finalizzati alla caratterizzazione, datazione e provenienza di geomateriali e di manufatti di interesse archeologico e storico-artistico (ceramiche, manufatti litici, malte, pigmenti e metalli). Ricostruzione delle tecniche di produzione, delle tracce d'uso e diagnostica dei materiali lapidei, malte e metalli. Applicazioni e metodi basati sul decadimento di radioisotopi: 40Ar-39Ar; U-Th-Pb; radiocarbonio, metodi basati sul disequilibrio radioattivo.
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di chimica
Testi di riferimento
Materiale didattico e riassunti delle lezioni saranno resi disponibili mediante la piattaforma e-learning
Modalità di esame
Dopo la prova scritta, saranno poste delle domande sul programma di esame
Bibliografia
Materiale didattico e riassunti delle lezioni saranno resi disponibili mediante la piattaforma e-learning
  • Codice insegnamento10593050
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/08
  • CFU6