ARCHEOBOTANICA IN LABORATORIO E SUL CAMPO

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce conoscenze avanzate nell’ambito dell’archeobotanica e delle scienze paleoambientali, applicate ai Beni Culturali. Gli studenti apprenderanno metodi di campionamento, analisi e interpretazione dei dati vegetali, sviluppando capacità operative, critiche e interdisciplinari attraverso attività pratiche sul campo e in laboratorio. Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per l’analisi e l’interpretazione di dati paleoambientali e resti vegetali in contesti archeologici, attraverso l’uso di metodi archeobotanici, dendrocronologici e isotopici, al fine di ricostruire paesaggi, ambienti e pratiche umane del passato. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere i fondamenti della dendrocronologia e le sue applicazioni nei Beni Culturali OF 2) Comprendere le principali metodologie archeobotaniche e paleoambientali OF 3) Conoscere i principi dell’analisi isotopica applicata allo studio paleoambientale OF 4) Comprendere l’impatto antropico e climatico nei cambiamenti ambientali del passato OF 5) Acquisire nozioni sui contesti e i materiali adatti all’analisi archeobotanica …. B – Capacità applicative OF 7) Saper dedurre l’approccio analitico più idoneo al contesto in studio OF 8) Risolvere problemi legati al campionamento e alla conservazione dei reperti vegetali OF 9) Essere in grado di applicare metodi di laboratorio e tecniche sul campo in modo autonomo … C - Autonomia di giudizio OF 10) Essere in grado di valutare criticamente l’idoneità dei materiali al tipo di analisi OF 11) Integrare le conoscenze acquisite per ricostruire scenari paleoambientali complessi OF 12) Formulare ipotesi interpretative in relazione ai dati raccolti … D – Abilità nella comunicazione OF 13) Saper comunicare in modo chiaro i risultati delle analisi archeobotaniche OF 14) Usare un lessico scientifico adeguato nell’ambito delle scienze ambientali e archeologiche … E - Capacità di apprendere OF 15) Avere la capacità di consultare fonti bibliografiche e dati specialistici OF 16) Avere la capacità di valutare criticamente i dati paleoambientali OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di ricerca archeobotanica interdisciplinare

Canale 1
ALESSIA MASI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fondamenti di dendrocronologia ed esempi di applicazioni. Nuove frontiere della ricerca archeobotanica: lo studio isotopico di materiali vegetali per la ricostruzione paleoambientale, paleoclimatica, delle tecniche agricole del passato. Le diverse procedure di campionamento in situ dei materiali archeobotanici. Tecniche di sotto-campionamento, estrazione e selezione dei materiali da effettuarsi in laboratorio. Gestione della catalogazione dei materiali e dei database dei risultati delle analisi. Come leggere in modo completo i dati ottenuti: l’interpretazione e il confronto multidisciplinare dei dati paleoambientali.
Prerequisiti
Utilizzo di macroresti e microresti vegetali nello studio dei Beni Culturali Conoscenza delle tecniche di base usate in archeobotanica
Testi di riferimento
dispense fornite dal docente e articoli scientifici che saranno messi a disposizione degli studenti tramite e-learning.
Frequenza
Ai non frequentanti si richiede di fare gli esercizi portati avanti durante le lezioni di laboratorio
Modalità di esame
Si richiede di scegliere un articolo scientifico a scelta tra quelli proposti e di illustrarlo. Vengono poi fatte domande sui vari argomenti trattati nel corso
  • Codice insegnamento10589721
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/02
  • CFU6