MODULO DI BASE

Obiettivi formativi

Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è di sviluppare la comprensione dei concetti chiave e dei meccanismi fisici che determinano le condizioni microclimatiche in ambiente confinato, e di analizzare i dati termo-igrometrici al fine di evidenziare situazioni critiche indotte dall’ambiente. In particolare verrà trattato l’argomento dello sviluppo dei moti verticali. Obiettivi specifici ITA: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscenza e comprensione dei processi fisici dell’atmosfera che regolano il microclima OF 2) Avere familiarità con i concetti di termodinamica atmosferica con e senza vapore d’acqua OF 3) Comprensione dei processi fisici di degrado che coinvolgono l’interazione tra materiale e ambiente. B – Capacità applicative OF 4) Uso dei diagrammi termodinamici per la valutazione della stabilità dell’aria e della formazione di moti verticali OF 5) Uso del diagramma psicrometrico per derivare le grandezze termoigrometriche e valutare le condizioni critiche dell’ambiente di cui si dispongono i dati. C - Autonomia di giudizio OF 6) Essere in grado di analizzare con spirito critico i dati microclimatici OF 7) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle nel contesto dei rischi indotti dalle condizioni climatiche. D – Abilità nella comunicazione OF 8) Redigere una relazione scientifica tecnico-scientifica sui dati raccolti durante la campagna di misura microclimatica. E - Capacità di apprendere OF 9) Avere la capacità di consultare articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso

Canale 1
ANNA MARIA SIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso base di Laboratorio di Analisi Microclimatiche è finalizzato a fornire agli studenti/studentesse le competenze fondamentali per comprendere, misurare e interpretare i principali parametri termoigrometrici in ambito sia indoor che outdoor. Attraverso un approccio integrato tra teoria e pratica di laboratorio, il corso guida alla comprensione dei processi fisici alla base della stabilità atmosferica e dei moti convettivi. Particolare attenzione è dedicata all'utilizzo degli strumenti di misura, all'interpretazione dei dati sperimentali e all’analisi dei diagrammi termodinamici. Il corso costituisce un’occasione per sviluppare un metodo scientifico di indagine ambientale, utile per la conservazione di beni culturali. Introduzione alla microclimatologia: definizioni, ambiti di applicazione. Parametri termoigrometrici: temperatura dell’aria, rugiada, bulbo bagnato. Umidità: assoluta, relativa, specifica e saturazione. Proprietà fisiche dell’aria umida e dell’acqua. Equazione di stato per l’aria secca ed umida. Proprietà termiche dell’acqua. L’equazione di Clausius Clapeyron. Processi adiabatici per aria secca e per aria satura. Stabilità dell’aria. Inversione termica. Strumentazione e metodi di misura: Panoramica degli strumenti per la misura della temperatura e umidità. Analisi dei dati e interpretazione: Introduzione ai diagrammi termodinamici. Lettura e utilizzo dei diagrammi per la valutazione della stabilità dell’aria Casi studio: applicazione pratica
Prerequisiti
Conoscenza di base di fisica classifica e di matematica
Testi di riferimento
Prodi F. Battaglia A. Meteorologia Parte 2° Microfisica, 2007 materiale disponibile sul sito e-learning del docente
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e interazione continua tra docente e studente, esercitazioni in classe, elaborato scritto su analisi dati, esercizi da svolgere a casa. Gli studenti sono coinvolti in discussioni e proposte di strategie per la soluzione degli esercizi per mezzo di domande orali rivolte a tutta la classe.
Frequenza
Altamente consigliata
Modalità di esame
Accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi. Verrà valutata nella relazione tecnica e nella prova orale: - la capacità dell'utilizzo corretto della terminologia microclimatica per i beni culturali; - di saper illustrare i concetti sulla dinamica e termodinamica dell'atmosfera: - di interpretazione i dati per studiare la stabilità dei moti verticali.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e interazione continua tra docente e studente, esercitazioni in classe. Esercizi da svolgere a casa. L’accertamento del processo di apprendimento viene effettuato mediante una interazione continua tra il docente e gli studenti durante le lezioni e le esercitazioni. Gli studenti sono coinvolti in discussioni e proposte di strategie per la soluzione degli esercizi per mezzo di domande orali rivolte a tutta la classe.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/06
  • CFU3