PALEOBIOLOGIA E PALEOPATOLOGIA
Obiettivi formativi
Obiettivo generale Lo studente acquisirà conoscenze teoriche e pratiche nell’ambito della bioarcheologia, con particolare attenzione all’anatomia scheletrica umana. Saranno affrontati i metodi per la costruzione del profilo biologico, in particolare le tecniche per la determinazione del sesso e la stima dell’età alla morte nei soggetti adulti. Verranno fornite le basi per il riconoscimento delle principali condizioni paleopatologiche. Le conoscenze acquisite permetteranno di comprendere criticamente i processi interpretativi bioarcheologici in relazione al contesto archeologico. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere l’anatomia scheletrica. OF 2) Riconoscere le principali differenze morfologiche tra individui di sesso maschile e femminile. OF 3) Approfondire la conoscenza dell’anatomia scheletrica degli individui adulti. OF 4) Conoscere gli aspetti fondamentali della paleopatologia e le principali categorie diagnostiche. OF 5) Acquisire la capacità di inserire l’analisi dei resti scheletrici all’interno del contesto bioarcheologico, integrando dati ambientali, culturali e funerari. OF 6) Essere in grado di analizzare e interpretare criticamente i risultati delle indagini bioarcheologiche, applicando le competenze sviluppate in ambito osteobiografico. B – Capacità applicative OF 7) Essere in grado di valutare criticamente l’appropriatezza del campionamento distruttivo ai fini di analisi isotopiche e genetiche su dieta e mobilità. OF 8) Sviluppare strategie operative per l’analisi e l’interpretazione di scheletri in condizioni conservative critiche. OF 9) Applicare in modo consapevole e critico i principali metodi antropologici per la determinazione del sesso biologico e la stima dell’età alla morte. C - Autonomia di giudizio OF 10) Essere in grado di valutare criticamente la letteratura scientifica, al fine di applicare metodi consolidati e integrarli con i più recenti aggiornamenti della ricerca. OF 11) Integrare le conoscenze acquisite per affrontare e comprendere le questioni etiche inerenti allo studio dei resti scheletrici umani. OF 12) Sviluppare una riflessione critica autonoma nell’interpretazione dei dati scheletrici, integrando evidenze biologiche, archeologiche e culturali nella valutazione delle ipotesi ricostruttive. D – Abilità nella comunicazione OF 13) Acquisire la capacità di presentare e discutere i risultati delle analisi osteobiografiche condotte in gruppo, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato e coerente con il contesto disciplinare. OF 14) Essere in grado di riconoscere e argomentare i limiti metodologici ed epistemologici della ricerca, formulando ipotesi migliorative o percorsi alternativi di approfondimento. E - Capacità di apprendere OF 15) Acquisire competenze per orientarsi criticamente tra le fonti bibliografiche specialistiche, inclusi i manuali di anatomia scheletrica e le principali riviste scientifiche del settore. OF 16) Sviluppare consapevolezza e senso critico nei confronti delle implicazioni etiche dello studio di resti scheletrici appartenenti a individui che hanno avuto una vita e un'identità. OF 17) Acquisire la capacità di progettare e strutturare un’indagine osteobiografica, dalla definizione degli obiettivi alla selezione dei metodi analitici più appropriati.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10620454
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
- CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/08
- CFU6