ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per affrontare criticamente la ricerca archeologica. Il corso sviluppa conoscenze metodologiche su scavo, documentazione, analisi dei manufatti e contesti, con attenzione all'interdisciplinarità e all’etica. Approfondisce il rapporto con le scienze applicate e la validazione dei dati archeometrici. Obiettivo generale L’obiettivo di questo corso è fornire una comprensione critica e operativa delle metodologie della ricerca archeologica, dalla formazione del record archeologico alla documentazione, analisi e interpretazione dei dati, in una prospettiva interdisciplinare. Obiettivi specifici ITA: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere le principali metodologie di scavo stratigrafico. OF 2) Comprendere i processi di formazione del record archeologico OF 3) Conoscere i sistemi di datazione e di documentazione. OF 4) Comprendere il ruolo delle scienze applicate in archeologia. OF 5) Conoscere gli approcci tipologici e tecnologici. OF 6) Comprendere le problematiche legate alla conservazione e all’etica della ricerca. …. B – Capacità applicative OF 7) Saper dedurre informazioni dai dati stratigrafici. OF 8) Risolvere problemi metodologici e interpretativi. OF 9) Essere in grado di applicare tecniche di rilevamento e classificazione. … C - Autonomia di giudizio OF 10) Essere in grado di valutare criticamente i dati archeologici. OF 11) Integrare le conoscenze per ricostruire processi culturali. OF 12) Riconoscere limiti e potenzialità delle diverse metodologie. … D – Abilità nella comunicazione OF 13) Saper comunicare i risultati di una ricerca archeologica in forma orale e scritta. OF 14) Saper presentare dati attraverso supporti visivi e digitali. … E - Capacità di apprendere OF 15) Avere la capacità di consultare fonti bibliografiche e dati archeologici. OF 16) Avere la capacità di valutare metodologie innovative. OF 17) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto di ricerca.

Canale 1
EMANUELA CRISTIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte 1: natura e obiettivi della ricerca archeologica - riconoscimento e individuazione delle evidenze archeologiche – la definizione di sito archeologico – i processi di formazione dei siti archeologici – il contesto – strategie e metodologie dello scavo stratigrafico in diversi contesti e situazioni (siti all’aperto, siti in grotta, siti subacquei, tell del Vicino Oriente, contesti urbani, siti nel deserto) – la sequenza stratigrafica ed il matrix di Harris – i sistemi di datazione relativa – scelta dei più appropriati strumenti di registrazione e documentazione sul terreno e archiviazione dei dati – metodi di ricerca nelle indagini di superfice e negli studi territoriali – metodologie di recupero delle evidenze – esigenze di studio ed esigenze di restauro e conservazione – scavo di salvataggio – etica della ricerca archeologica. Parte 2: documentazione e studio dei materiali archeologici – architettura e organizzazione sociale - tecnica e tecnologia – la classificazione dei manufatti – la tipologia dei manufatti - la ricostruzione delle tecniche di manifattura e della catena di produzione – la distruzione dei manufatti – lo scambio e il commercio – sussistenza e implicazioni economiche e sociali – il rituale funerario e la bioarcheologia – arte, religione, simbologia. Parte 3: rapporto dell’archeologia con le discipline scientifiche – finalità e strategie di analisi - scelta dei campioni per analisi archeometriche – valutazione del valore reale dei risultati delle analisi archeometriche (validità statistica). I vari temi saranno affrontati e discussi da un punto di vista teorico e mediante la presentazione di casi-studio specifici.
Testi di riferimento
1) Renfrew, C., Bahn, P. and DeMarrais, E. (2024) L'essenziale di archeologia. Teorie - Metodi – Pratiche. 3rd Italian edition. Bologna: Zanichelli. 2) A. Mark Pollard, Ruth Ann Armitage, Cheryl A. Makarewicz, Handbook of Archaeological Sciences. I capitoli: - Palaeodiet Through Stable Isotope Analysis (Pages: 437-452) - Dental Calculus (Pages: 575-590) - Zoo archaeology 731-752 - Lithic Exploitation and Usewear Analysis (Pages: 819-832) - Ancient Binders and Pigments (Pages: 833-865) - Making and using metals 935-952 - Archaeological remote sensing 1005-1024
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ANT/01
  • CFU3