ISTITUZIONI DI FISICA DELLA MATERIA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale L’obiettivo generale di questo corso è fornire una comprensione approfondita dei principi fondamentali della fisica della materia condensata, con particolare attenzione alla teoria quantistica applicata ad atomi, molecole e solidi, nonché alle tecniche spettroscopiche avanzate per l'analisi dei materiali. Il corso mira a sviluppare competenze teoriche e pratiche utili per affrontare problemi complessi in ambito scientifico e tecnologico e in particolare nella conservazione e nel restauro dei beni culturali. Obiettivi specifici A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere le basi della meccanica quantistica applicata ai sistemi atomici, molecolari e solidi. OF 2) Comprendere i fenomeni di interazione tra radiazione (luce visibile, infrarossa, ultravioletta, raggi X) e materia. OF 3) Conoscere le tecniche spettroscopiche utilizzate per lo studio delle proprietà dei materiali. OF 4) Analizzare le proprietà elettroniche e ottiche dei materiali a partire da modelli teorici. OF 5) Interpretare esperimenti di spettroscopia su sistemi atomici e molecolari. B – Capacità applicative OF 7) Saper dedurre proprietà fisiche dei materiali utilizzando modelli teorici della fisica della materia. OF 8) Essere in grado di applicare tecniche sperimentali per la caratterizzazione di materiali innovativi, anche in contesti interdisciplinari come la diagnostica dei beni culturali tangibili. C - Autonomia di giudizio OF 10) Essere in grado di valutare criticamente i risultati sperimentali confrontandoli con previsioni teoriche. D – Abilità nella comunicazione OF 13) Saper comunicare i risultati scientifici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. E - Capacità di apprendere OF 15) Avere la capacità di consultare testi avanzati e articoli scientifici per approfondire argomenti specifici nel campo della fisica della materia.

Canale 1
RICCARDO FRISENDA Scheda docente
  • Codice insegnamento1035368
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/03
  • CFU6