DEGRADO E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI NON METALLICI

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è migliorare la conoscenza dei materiali innovativi (nanomateriali e materiali intelligenti) per la conservazione di monumenti e siti archeologici.

Canale 1
MARIA LAURA SANTARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Classificazione dei materiali non metallici: materiali leganti e materiali non leganti. Classificazione delle tipologie di degrado e definizione delle metodologie di recupero, ripristino e restauro. Materiali da costruzione leganti e non leganti di natura silicea: argilla cruda e cotta. Caratteristiche chimico fisiche e meccaniche. Produzione antica e moderna, tecniche di messa in opera, azioni di degrado. Esempi di interventi di recupero e conservazione. Materiali da costruzione leganti e non leganti di natura calcarea. Caratteristiche chimico fisiche e meccaniche. Produzione antica e moderna, tecniche di messa in opera, azioni di degrado. Esempi di interventi di recupero e conservazione. Il legno e la pietra come materiale da costruzione e decorativo antico e moderno: problemi di recupero e conservazione. I materiali polimerici come materiali per la conservazione e gli interventi di restauro. Trattamenti conservativi antichi e moderni di superfici monumentali dipinte e non dipinte.
Prerequisiti
- Chimica generale - Chimica del restauro
Testi di riferimento
Fulvio Cairoli Giuliani L' edilizia nell'antichità. Con CD-ROM, Carocci, 2006 Aurora Cagnana, L'archeologia dei materiali da costruzione, SAP società archeologica editore, 2000 T.Mannoni, E.Giannichedda, Archeologia della produzione, Einaudi editore, 2003 G.Torraca, Lectures on Materials Science for Architectural Conservation, The Getty Conservation Institute 2009
Modalità insegnamento
Lezioni in aula, seminari tematici tenuti da professionisti del settore della conservazione, esercitazioni in laboratorio su strumentazioni specifiche alla conoscenza dei materiali e del loro degrado
Frequenza
Frequenza consigliata per una migliore comprensione degli argomenti trattati, ma non è obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale a domande/risposte su argomenti trattati a lezione. Durata dell'esame max 1 ora. L'esame dovrà dimostrare la conoscenza acquisita dallo studente sui diversi aspetti della natura del materiale non metallico, del suo degrado chimico, fisico e meccanico e sulla capacità di fornire una soluzione conservativa
Modalità di erogazione
Lezioni in aula, seminari tematici tenuti da professionisti del settore della conservazione, esercitazioni in laboratorio su strumentazioni specifiche alla conoscenza dei materiali e del loro degrado
  • Codice insegnamento1031717
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali - Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage
  • CurriculumScienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/27
  • CFU6