SEMICONDUCTOR PHYSICS AND DEVICES
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI: Comprensione delle proprietà fondamentali ottiche e di trasporto dei semiconduttori e utilizzo di queste proprietà nei principali dispositivi elettronici e opto-elettronici. OBIETTIVI SPECIFICI: A – Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere le proprietà elettroniche fondamentali dei semiconduttori e come derivano dalla loro struttura cristallina e dalla loro composizione chimica. OF 2) Comprendere come le proprietà elettroniche fondamentali dei semiconduttori possono essere modificate dalla nanostrutturizzazione dei materiali. OF 3) Conoscere i principali fenomeni di trasporto di carica nei semiconduttori. OF 4) Conoscere i principali processi di interazione della luce con i semiconduttori e i relativi fenomeni connessi. OF 5) Sulla base dei punti precedenti, apprendere i principi di funzionamento dei più comuni dispositivi elettronici e optolettronici basati sui materiali semiconduttori. B - CAPACITA’ APPLICATIVE OF 6) Saper determinare in generale quali materiali semiconduttori possono essere utilizzati per fabbricare dei dispositivi con specifiche caratteristiche. OF 7) Saper prevedere gli effetti di campi elettro-magnetici sulle proprietà di trasporto e ottiche dei semiconduttori. OF 8) Essere in grado di selezionare un dispositivo a semiconduttore per la misura di date grandezze. C – Autonomia di giudizio OF 9) Determinare i nessi tra le proprietà di un semiconduttore e le caratteristiche di un dispositivo. OF 10) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle successivamente nel contesto più generale delle applicazioni dispositivistiche dei materiali semiconduttori. D – Abilità nella comunicazione OF 11) Saper esporre le ragioni fondamentali alla base del funzionamento di un dispositivo. OF 12) Saper motivare la scelta di un materiale semiconduttore per lo svolgimento di specifiche applicazioni. E – Capacità di apprendere OF 13) ) Acquisire la capacità di leggere e comprendere indipendentemente testi scientifici e articoli tecnici basati sugli argomenti trattati nel corso OF 14) Avere la capacità di scegliere e individuare un opportuno dispositivo a seconda dell’utilizzo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10616659
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPhysics - Fisica
- CurriculumFundamental Interactions: Theory and Experiment (Percorso valido anche fini del conseguimento del titolo multiplo italo-francese-svedese-ungherese) - in lingua inglese
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDFIS/01
- CFU6