Frequentare
Tirocini
Il percorso formativo prevede 3 CFU (75 ore) per AAF1041 | TIROCINIO (curricolare).
I tirocini devono essere attivati utilizzando la piattaforma TSP Sapienza
Prima di avviare la procedura su TSP Sapienza contattare la Segreteria didattica (didattica.dst@uniroma1.it) inviando: 1) nome dell'ente ospitante, 2) breve descrizione dell'attività da svolgere (progetto formativo) per ricevere indicazioni specifiche per il corso.
IMPORTANTE: programmate il tirocinio in tempo!
Il tirocinio può iniziare solo quando il documento di progetto formativo è firmato da soggetto ospitante, tirocinante e dall'università e dopo che lo status viene modificato
da APPROVATO ad ATTIVATO. Il tirocinio non può essere retrodatato in nessun caso.
Il sistema non consente deroghe nelle scadenze o nelle modalità previste per le pratiche amministrative
Per informazioni sulle procedure vai alla pagina della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Responsabile e Tutor Universitario per il Tirocinio Curriculare della LM-74 in Geologia di esplorazione
Prof. Maurizio Battaglia: maurizio.battaglia@uniroma1.it
Laurearsi
La prova finale consiste nella presentazione e nella discussione, davanti ad una apposita Commissione di Laurea, di un elaborato finale su un argomento attinente agli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale (LM74 geologia di esplorazione). L'elaborato finale dovrà consistere in uno studio sperimentale e originale, condotto con rigoroso metodo scientifico sotto la supervisione di uno o più relatori.
Il numero di CFU attribuiti alla prova finale e i criteri per l'assegnazione della votazione finale sono specificati nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i CFU previsti dall'ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale e deve aver adempiuto alle formalità amministrative previste dal Regolamento studenti di Ateneo.
Scelta del relatore e dell’argomento della tesi magistrale.
La prova finale dei corsi di laurea magistrale prevede la redazione di una tesi con caratteristiche di originalità.
L’argomento della tesi va concordato con un/una docente di un settore scientifico-disciplinare presente nel proprio percorso formativo.
Vedi anche:
- Regolamento didattico di Ateneo, art. 28 a questo link
- Regolamento di Ateneo per la frequenza dei corsi di laurea e laurea magistrale e contribuzione studentesca, art. 13.6 (a questo link)
Dopo aver concordato argomento e titolo con il docente:
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea
- le modalità di presentazione della domanda di laurea
- le scadenze e sessioni di laurea
Vai alla pagina
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- Impaginazione della tesi e logo;
- Borse per tesi all'estero;
- Servizi fotografici alle sedute di laurea;
- Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- Ritiro della pergamena di laurea.
Vai alla pagina
I candidati al conseguimento della laurea magistrale in Geologia di esplorazione
- devono caricare l’elaborato finale su Infostud.;
- NON devono inviare la tesi in formato pdf alla segreteria didattica (didattica.dst@uniroma1.it) ;
- devono portare la presentazione Powerpoint il giorno stesso della seduta su chiavetta USB che sarà inserita nel PC dell’Aula Lucchesi al momento della chiamata del candidato. Durata della discussione 10 minuti più eventuali domande;
Attenzione: requisiti aggiuntivi per i vincitori di percordi di eccellenza:
Si ricorda che per gli studenti vincitori del percorso di eccellenza, relatore, argomento e SSD della tesi di laurea magistrale devono essere diversi dal quelli del percorso di eccellenza.
Per ogni studente ammesso al percorso di eccellenza, al termine dell'anno accademico il Consiglio di Area didattica (CAD) effettuerà una verifica delle attività scelte dallo studente, sulla base di una relazione del docente tutore dello studente. Per poter concludere con successo il percorso di eccellenza lo studente, oltre ad aver svolto le attività proprie del percorso di eccellenza, deve aver acquisito tutti i crediti formativi universitari previsti nel secondo anno (inclusa la prova di Laurea) entro il 31 dicembre ed aver ottenuto una media aritmetica ponderata non inferiore a ventisette/trentesimi.
Le attività svolte sono oggetto di un elaborato scritto su un argomento a scelta concordato con il docente tutore. Argomento e docente tutore devono essere diversi da quelli della tesi di laurea.
I laureandi vincitori del percorso di eccellenza devono pertanto far pervenire all'indirizzo didattica.dst@uniroma1.it, in tempo utile per la valutazione da parte del CAD, prima della sessione di laurea e comunque entro e non oltre 30 giorni prima della seduta di laurea. Il mancato rispetto di questa tempistica potrà impedire il completamento del Percorso di Eccellenza.
- relazione finale del docente tutore;
- relazione del candidato sulle attività svolte
Si ricorda inoltre che durante la sessione di laurea sarà previsto un tempo supplementare per la presentazione e discussione della sua relazione.
Percorso di eccellenza
Il Percorso di eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale e di approccio alla metodologia della ricerca scientifica.
Il Percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale lo studente è iscritto. .
- Ulteriori informazioni nel Regolamento per il Percorso di Eccellenza er la Laurea magistrale in Geologia di esplorazione (Classe LM-74) - vai al link
- Leggi i bandi della Facoltà di Scienze Matermatiche, Fisice e Naturali alla pagina "Percorsi di Eccellenza"
- Info anche alla pagine web di Ateneo a questo link
Corsi minor
Sono attualmente attivi due diversi percorsi MINOR aperti agli studenti iscritti al primo anno della laurea magistrale in Geologia di esplorazione:
- Sostenibilità Ambientale;
- Didattica delle Scienze
Il Minor è un percorso di alta formazione, tematico, interdisciplinare, complementare al corso di laurea magistrale (cosiddetto "di contesto") a cui lo studente è iscritto. Integra i contenuti formativi del corso affrontando tematiche di grande rilevanza nello scenario attuale, la sostenibilità ambientale, con il fine di formare figure professionali con ulteriori competenze utili per il proseguimento degli studi e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il programma formativo del Minor si sviluppa attraverso l’acquisizione di 30 CFU in attività formative a carattere trasversale, in parte extracurriculari rispetto al corso di laurea magistrale, e lo svolgimento di una tesi di laurea magistrale a carattere interdisciplinare su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Minor.
L'iscrizione al Minor è gratuita e la relativa acquisizione dei CFU per la sola parte extracurriculare può essere completata entro 6 mesi dal conseguimento del titolo di studio di contesto.
L’acquisizione del Minor è attestata da una certificazione di Ateneo, con rilascio di Open Badge, e qualora il titolo venga acquisito contestualmente alla laurea magistrale, questo sarà attestato nel Diploma Supplement, documento addizionale rispetto al certificato di Laurea.
- Ulteriori informazioni e bandi sul sito della Facoltà di SMFN a questo link
- Vedi anche la pagina Minor sul sito di ateneo a questo link
Biblioteche e sale studio
- Dipartimento di Scienze della terra
- sala studio della biblioteca (aperta 9-20) https://dst.web.uniroma1.it/it/servizi
- sala "ponte" (piano terra) aperta 9-19;
- Tavolone (pianerottolo primo piano) apertura 8-19
- Sala Studi “Maria Montessori”
- Tutte le strutture del Dipartimento di Scienze della Terra
- Biblioteche di ateneo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
- Sale studio di ateneo: https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
***Attività del CdS***
Il CAD delle Scienze geologiche partecipa ai Career Days organizzati in Sapienza.