EARTHQUAKE PHYSICS

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: L’obiettivo principale del corso è quello di fornire le basi della teoria del fagliamento per attrito. Inoltre, si intende far apprezzare allo studente come funziona un laboratorio sperimentale e nello specifico un laboratorio che studia la fisica dei terremoti. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di: 1) aver fatto proprie le principali leggi dell’attrito; 2) descrivere le attività operative dei diversi apparati di meccanica delle rocce; 3) saper acquisire, analizzare ed interpretare dati sperimentali. Risultati dell’apprendimento: Saper descrivere la fisica dei terremoti sulla base delle leggi dell’attrito. Saper acquisire, rappresentare ed analizzare un dataset sperimentale. Saper collegare gli studi di laboratorio ad alcuni aspetti applicativi sui terremoti utili per l’industria energetica ed il rischio sismico.

Canale 1
CRISTIANO COLLETTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Dal momento che il corso è in inglese, si veda il programma in inglese.
Prerequisiti
Conversione delle unità di misura, concetti di forza, sforzo e deformazione, legge di Hooke. Deformazione elastica e deformazione viscosa. Concetti base di trigonometria, funzioni lineari ed esponenziali. L'interno della terra (vincoli geofisici), l'ellissoide dello sforzo e i suoi assi principali, flusso di calore.
Testi di riferimento
C.H. Scholz, The mechanics of earthquakes and faulting: Cambridge, third edition. Appunti delle lezioni scaricabili da Moodle.
Modalità insegnamento
Aula (Lezioni frontali): 32 ore Laboratori/Esercitazioni: 24 ore
Frequenza
Il corso è in inglese inteso come una opportunità in più per gli studenti e non una barriera
Modalità di esame
Presentazione (tipo .ppt) di un lavoro scientifico presentato durante il corso. Varie domande sugli argomenti del corso. Rappresentazione ed analisi dati mediante Python.
Bibliografia
Si veda la lista dettagliata nelle diapositive del corso
Modalità di erogazione
Aula (Lezioni frontali): 32 ore Laboratori/Esercitazioni: 24 ore
CHRIS JAMES MARONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione. Parte teorica: 1) Esperimenti di laboratorio per introdurre/rinfrescare i concetti di: sforzo, carico litostatico, reologia elastico-frizionale e viscosa, dinamica di terremoti in laboratorio. 2) Attrito, fagliamento e scivolamento durante i terremoti: da Bowden/Tabor a Rabinowicz fino a Leeman et al., 2016. Leggi di attrito rate and state. 3) Struttura delle faglie, proprietà dell’attrito associate e tipo di scivolamento, sismico vs. asismico. 4) Faglie e permeabilità. Coinvolgimento dei fluidi nell’attività sismica: esempi dalla scala del laboratorio a quella delle centinaia di chilometri. Parte pratica: 1) Laboratorio sullo spring-slider. 2) Laboratorio su strumenti di misura di forza, spostamento, deformazione. 3) Esperimenti di laboratorio su attrito. 4) Esperimenti di laboratorio su permeabilità. 5) Acquisizione, rappresentazione ed analisi dati sperimentali mediante Python: a) Costruzione di profili reologici. b) Rappresentazione ed analisi dati di attrito. c) Rappresentazione ed analisi dati di permeabilità.
Testi di riferimento
C.H. Scholz, The mechanics of earthquakes and faulting: Cambridge, third edition. Appunti delle lezioni scaricabili da Moodle.
Modalità di esame
Presentazione orale di uno studio sperimentale di fisica dei terremoti o meccanica delle rocce. Interrogazione orale.
  • Codice insegnamento10600015
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGeologia di esplorazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/10
  • CFU6