MICROPALEONTOLOGIA APPLICATA ALLE RICOSTRUZIONI PALEOAMBIENTALI E PALEOECOLOGICHE
Obiettivi formativi
Conoscenza ed utilizzo delle associazioni a microorganismi marini e continentali con particolare riguardo alle categorie ecologiche dei foraminiferi. Acquisizione delle tecniche più utilizzate nello studio dei microfossili nelle ricostruzioni paleoambientali. Metodi per lo studio biostratigrafico e paleoecologico di successioni marine per la ricostruzione dell’evoluzione dei bacini sedimentari neogenici-quaternari nello spazio e nel tempo. Analisi preliminare per le ricostruzioni stratigrafiche e paleoambientali; caratterizzazione ambientale e biomonitoraggio.
Canale 1
LETIZIA DI BELLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Elementi di base per la conoscenza dei microfossili e della loro importanza nelle discipline delle Scienze della Terra. Importanza stratigrafica e paleoambientale dei principali gruppi di microfossili con particolare riguardo ai Foraminiferi: cenni di biologia, tassonomia ed ecologia; categorie ecologiche; distribuzione dei Foraminiferi nell’ambiente marino e di transizione al continentale. Risposta della microfauna ai cambiamenti ambientali nel record geologico e costruzione di modelli utili per l’elaborazione di scenari futuri. Acidificazione delle acque, ambienti estremi. Aspetti applicativi: paleoecologia e caratterizzazione ambientale di siti attuali e biomonitoraggio. Principali metodologie di campionamento, trattamento dei materiali, analisi in situ e in laboratorio. Microscopia ottica ed elettronica. Le tecniche ad infrarosso nello studio dei foraminiferi. Analisi di sezioni sottili e residui di lavaggio.
Prerequisiti
Tipi litologici e tessiture delle rocce sedimentarie; concetti base di paleoecologia, conoscenza delle unità cronostratigrafiche / geocronologiche del Meso-Cenozoico.
Testi di riferimento
H.A. Armstrong & M.D. Brasier (2005), Microfossils. Blackwell Publishing; E. Molina (Ed. 2002)
Appunti delle lezioni e materiali didattici distribuiti durante lo svolgimento del corso. Materiali digitali sulla piattaforma e-learning.
Articoli scientifici di approfondimento.
Frequenza
Si raccomanda la frequenza
Modalità di esame
Modalità d’esame: al termine dell’insegnamento, prova pratica consistente nell’analisi micropaleontologica di residui di lavaggio con riconoscimento tassonomico edelle categorie ecologiche con interpretazione paleoambientale; al termine prova orale.
Modalità di erogazione
CFU Modalità di erogazione Ore in aula/laboratorio/terreno così ripartiti: 5 CFU (40 ore) Lezioni frontali in aula, 1 CFU (12 ore) Esercitazioni (laboratorio)
- Codice insegnamento10612378
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGeologia di esplorazione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDGEO/01
- CFU6