Programma
Distribuzione del vulcanismo in relazione agli ambienti geodinamici. Struttura dei vulcani. Morfologie positive e negative: tipi di edifici, crateri, caldere. Prodotti e depositi delle eruzioni effusive ed esplosive. Interpretazione delle successioni vulcaniche in relazione alle dinamiche di eruzione e di messa in posto. Metodi analitici di terreno e di laboratorio ai fini della caratterizzazione dei depositi e della ricostruzione dei parametri eruttivi. Processi vulcanoclastici secondari. Evoluzione delle aree vulcaniche in funzione di attività eruttiva, tettonica ed eustatismo. Criteri e metodi di rilevamento in aree vulcaniche. Stratigrafia vulcanica. Tefrocronologia. Cartografia di aree vulcaniche. Vulcanologia regionale, con particolare riferimento ai distretti vulcanici della Provincia Romana e Campana. Esercitazioni di terreno guidate e campo di rilevamento in aree vulcaniche italiane.
Prerequisiti
Prerequisiti (saperi pregressi da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente):
Concetti base della Vulcanologia; elementi di petrografia e petrologia dell'igneo, geologia e geodinamica; esperienze di rilevamento geologico.
Saperi imprescindibili:
Principi e metodi per l'interpretazione delle successioni vulcaniche in termini di processi di eruzione, trasporto e messa in posto; rilevamento dei terreni vulcanici e relative analisi di laboratorio. Vulcanologia regionale delle aree romana e napoletana.
Testi di riferimento
Testi consigliati:
R. SCANDONE, L. GIACOMELLI (1998) - Vulcanologia. Ed. Liguori;
R.A.F. CAS, J.V. WRIGHT (1987) - Volcanic Succession Modern and Ancient. Ed. Chapman and Hall, London;
R.V. FISHER, H.U. SCHMINCKE (1984) - Pyroclastic rocks. Ed. Springer Verlag, Berlin;
Appunti e file Power Point del docente.
Modalità insegnamento
Il corso sarà svolto in presenza (compatibilmente con le norme anti-covid 19).
In caso di oggettiva impossibilità a presenziare alle lezioni, ci si può collegare su google.meet al link vrw-kepe-btk
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma fortemente raccomandata (soprattutto per l'attività di terreno).
Modalità di esame
L’esame prevede: prova orale su argomenti del programma; discussione di un articolo scientifico in inglese a scelta dello studente; riconoscimento macroscopico di campioni di vulcaniti; elaborazione di una carta geologica e relative note di un’area rilevata a scelta dello studente.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento:
J.S. GILBERT, R.S.J. SPARKS (Ed.) - The Physics of Explosive Volcanic Eruptions. Geological Society Spec. Publ., 145, London;
Articoli su riviste scientifiche segnalati dal docente.
Modalità di erogazione
Il corso sarà svolto in presenza (compatibilmente con le norme anti-covid 19).
In caso di oggettiva impossibilità a presenziare alle lezioni, ci si può collegare su google.meet al link vrw-kepe-btk