MAGMATOLOGIA E VULCANOLOGIA SPERIMENTALE

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: il corso vuole fornire le basi teoriche ed i metodi di indagine da utilizzare negli studi scientifici rivolti alle rocce ignee ed ha come scopo principale la comprensione dei processi che sovrintendono alla cristallizzazione dei magmi e le relazioni di quest’ultima con la vulcanologia. Risultati dell’apprendimento: modellizzazione teorica e sperimentale in laboratorio HP-HT della cristallizzazione di un magma di interesse. Applicazione dei geotermobarometri alla rocce ignee.

Canale 1
MARIO GAETA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Struttura dei fusi silicatici. Proprietà chimico-fisiche dei fusi silicatici. Definizione di magma. Teoria della cristallizzazione. Volatili nei magmi. Termodinamica applicata ai sistemi magmatici. Sistemi magmatici in condizioni di equilibrio cristallo-fuso. Diffusione chimica e termica nei sistemi magmatici. Generazione e differenziazione dei magmi. Ruolo dei componenti volatili sui meccanismi di genesi, differenziazione ed eruzione dei magmi. Comportamento delle masse magmatiche in condizioni di sistema chiuso ed aperto. Determinazione dei parametri reologici per lo studio delle modalità di trasporto superficiale ed intratellurico dei magmi. Relazioni tra proprietà del magma e stile eruttivo. Evoluzione fisica e termica delle camere magmatiche. Teoria ed applicazione dei geotermobarometri. Modelli di cristallizzazione magmatica tramite software MELTS. Ruolo della sperimentazione di laboratorio in magmatologia e vulcanologia. Principali apparecchiature per esperimenti di cristallizzazione magmatica ad alta pressione e alta temperatura (HP-HT). Contributo della magmatologia e vulcanologia sperimentale nella soluzione dei problemi riguardanti la ricostruzione delle condizioni P, T, X dei magmi.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica, mineralogia, petrografia e geologia
Testi di riferimento
BEST M.G., CHRISTIANSEN E.H. (2001) - Igneous Petrology. Ed. Blackwell Science. BLUNDY J., CASHMAN K. (2008) Petrologic reconstruction of magmatic system variables and processes. Rev Mineral Geochem 69:179-239 HAMMER J.E. (2008) Experimental studies of the kinetics and energetic of magma crystallization. Rev Mineral Geochem 69:9-59 HOLLOWAY J.D. , B.J. WOOD (1992) - Experimental Geochemistry. Ed. Unwin Allen. D. OTTONELLO G. (1991) – Principi di geochimica. Zanichelli.
Frequenza
Facoltativa in aula Obbligatoria in laboratorio
Modalità di esame
Prova orale della durata di circa 1 h che parte dalla discussione di un elaborato su un'esperienza nel laboratorio HP-HT effettuata durante il corso.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula ed esercitazioni nel laboratorio HP-HT
  • Codice insegnamento1006211
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGeologia di esplorazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/08
  • CFU6