GEOFISICA APPLICATA
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze inerenti i metodi di indagine della geofisica applicata attualmente in uso per la risoluzione di problematiche ambientali, territoriali e più specificamente di near surface. Risultati dell’apprendimento: Lo studente verrà messo in condizione di potere analizzare ed interpretare in prima approssimazione i dati geofisici per le diverse problematiche ambientali, territoriali e di near surface.
Canale 1
PAOLO CIAMPI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Introduzione alla Geofisica Applicata: Panoramica delle tecniche di prospezione geofisica. Metodi attivi e passivi. Ambiti di applicazione. Il problema diretto e inverso nella geofisica applicata.
• Metodo gravimetrico: principi e applicazioni. Il campo gravitazionale terrestre; misurazione relativa del campo gravitazionale; tecniche per l'esecuzione dei rilievi gravimetrici; correzione ed elaborazione dei dati, calcolo e filtraggio delle anomalie; interpretazione.
• Metodo magnetico: Il campo magnetico terrestre. La magnetizzazione delle rocce. Tecniche di misura in magnetometria. Magnetometri. Campo magnetico generato da corpi magnetizzati a simmetria sferica. Interpretazione delle anomalie magnetiche. Esempi di applicazione della prospezione magnetica per l'individuazione di corpi sepolti in aree archeologiche.
• Metodi elettrici: Meccanismi di conduzione nelle rocce: conduttori metallici, semiconduttori, dielettrici (isolanti), elettroliti solidi e liquidi. La resistività delle rocce. Equazioni generali: legge di Archie. Prospezione geoelettrica in corrente continua: metodo della resistività, principi e applicazioni; Metodo del Potenziale Spontaneo, principi ed applicazioni; Metodo della Polarizzazione Indotta, principi ed applicazioni.
• Metodi elettromagnetici (EM): Richiami di elettromagnetismo. Metodi EM a induzione. Metodi basati sull'analisi delle VLF. Metodi con energizzazione impulsiva. Il Georadar. Esecuzione delle misure, trattamento dei dati e interpretazione; Esempi di applicazione.
• Metodi sismici: natura, caratteristiche e propagazione delle onde elastiche; metodo a rifrazione; metodo a riflessione; onde di superficie, tecniche attive e passive, HVSR e MASW, applicazioni.
• Idrogeofisica: Il contributo della Geofisica Applicata nella caratterizzazione delle risorse idriche subsuperficiali. Applicazioni nelle tematiche idrogeologiche e ambientali, inclusa la caratterizzazione di siti inquinati e lo studio di aree ad elevato rischio naturale e/o ambientale. Indagini direct-push per la caratterizzazione ad elevata risoluzione (MIP, LIF). Esempi pratici.
• Illustrazione degli apparati strumentali e delle modalità di acquisizione, analisi, processing ed interpretazione di dati geofisici per lo studio di casi reali.
Prerequisiti
Conoscenze di base in matematica, fisica, scienze della Terra, geologia strutturale, geologia applicata e idrogeologia.
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente e condiviso sulla piattaforma Google Classroom.
Letteratura e materiale bibliografico reso disponibile durante la frequentazione del corso.
Testo di riferimento: Introduction to Applied Geophysics - H.R. Burger, A.F. Sheehan, C.H. Jones, W.W. Norton & Company; ISBN: 0393926370.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliata.
Modalità di esame
La prima parte dell'esame orale prevede la produzione e la discussione di una breve presentazione su un un caso studio relativo a un argomento specifico, scelto dallo studente tra le diverse tematiche e tecniche di indagine geofisica trattate nel corso. La seconda parte riguarda la verifica delle conoscenze teoriche acquisite durante lo svolgimento del corso. La valutazione tiene conto dei contenuti, della qualità della presentazione e delle competenze acquisite dallo studente nella pianificazione di indagini geofisiche e interpretazione di dati e anomalie geofisiche.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali: 40 ore;
Esercitazioni: 12 ore.
PAOLO CIAMPI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Introduzione alla Geofisica Applicata: Panoramica delle tecniche di prospezione geofisica. Metodi attivi e passivi. Ambiti di applicazione. Il problema diretto e inverso nella geofisica applicata.
• Metodo gravimetrico: principi e applicazioni. Il campo gravitazionale terrestre; misurazione relativa del campo gravitazionale; tecniche per l'esecuzione dei rilievi gravimetrici; correzione ed elaborazione dei dati, calcolo e filtraggio delle anomalie; interpretazione.
• Metodo magnetico: Il campo magnetico terrestre. La magnetizzazione delle rocce. Tecniche di misura in magnetometria. Magnetometri. Campo magnetico generato da corpi magnetizzati a simmetria sferica. Interpretazione delle anomalie magnetiche. Esempi di applicazione della prospezione magnetica per l'individuazione di corpi sepolti in aree archeologiche.
• Metodi elettrici: Meccanismi di conduzione nelle rocce: conduttori metallici, semiconduttori, dielettrici (isolanti), elettroliti solidi e liquidi. La resistività delle rocce. Equazioni generali: legge di Archie. Prospezione geoelettrica in corrente continua: metodo della resistività, principi e applicazioni; Metodo del Potenziale Spontaneo, principi ed applicazioni; Metodo della Polarizzazione Indotta, principi ed applicazioni.
• Metodi elettromagnetici (EM): Richiami di elettromagnetismo. Metodi EM a induzione. Metodi basati sull'analisi delle VLF. Metodi con energizzazione impulsiva. Il Georadar. Esecuzione delle misure, trattamento dei dati e interpretazione; Esempi di applicazione.
• Metodi sismici: natura, caratteristiche e propagazione delle onde elastiche; metodo a rifrazione; metodo a riflessione; onde di superficie, tecniche attive e passive, HVSR e MASW, applicazioni.
• Idrogeofisica: Il contributo della Geofisica Applicata nella caratterizzazione delle risorse idriche subsuperficiali. Applicazioni nelle tematiche idrogeologiche e ambientali, inclusa la caratterizzazione di siti inquinati e lo studio di aree ad elevato rischio naturale e/o ambientale. Indagini direct-push per la caratterizzazione ad elevata risoluzione (MIP, LIF). Esempi pratici.
• Illustrazione degli apparati strumentali e delle modalità di acquisizione, analisi, processing ed interpretazione di dati geofisici per lo studio di casi reali.
Prerequisiti
Conoscenze di base in matematica, fisica, scienze della Terra, geologia strutturale, geologia applicata e idrogeologia.
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente e condiviso sulla piattaforma Google Classroom.
Letteratura e materiale bibliografico reso disponibile durante la frequentazione del corso.
Testo di riferimento: Introduction to Applied Geophysics - H.R. Burger, A.F. Sheehan, C.H. Jones, W.W. Norton & Company; ISBN: 0393926370.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliata.
Modalità di esame
La prima parte dell'esame orale prevede la produzione e la discussione di una breve presentazione su un un caso studio relativo a un argomento specifico, scelto dallo studente tra le diverse tematiche e tecniche di indagine geofisica trattate nel corso. La seconda parte riguarda la verifica delle conoscenze teoriche acquisite durante lo svolgimento del corso. La valutazione tiene conto dei contenuti, della qualità della presentazione e delle competenze acquisite dallo studente nella pianificazione di indagini geofisiche e interpretazione di dati e anomalie geofisiche.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali: 40 ore;
Esercitazioni: 12 ore.
- Codice insegnamento1041864
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGeologia di esplorazione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDGEO/11
- CFU6