RILEVAMENTO E ANALISI PER LA CARTOGRAFIA TEMATICA
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Lo studente imparerà come affrontare l’analisi di facies ed il rilevamento geologico in regioni in cui sistemi silicoclastici passano a sistemi carbonatici, ed in cui l’irregolare topografia del basamento Paleozoico, inasprita dal rifting multifasico nel Giurassico inferiore, governa la distribuzione tridimensionale dei depositi e dei paleoambienti. Il principale tema del corso è il riconoscimento di un complesso pattern di inconformità (onlap, downlap, non-conformities, drowning paraconformities), e di dettagli inconsueti di una topografia sottomarina con speroni e rientranze, e di imparare a cartografarli attraverso esercizi di terreno, in un’area profondamente differente dal tipico terreno di addestramento appenninico.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1007525
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGeologia di esplorazione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDGEO/02
- CFU6