RILEVAMENTO E ANALISI PER LA CARTOGRAFIA TEMATICA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Lo studente imparerà come affrontare l’analisi di facies ed il rilevamento geologico in regioni in cui sistemi silicoclastici passano a sistemi carbonatici, ed in cui l’irregolare topografia del basamento Paleozoico, inasprita dal rifting multifasico nel Giurassico inferiore, governa la distribuzione tridimensionale dei depositi e dei paleoambienti. Il principale tema del corso è il riconoscimento di un complesso pattern di inconformità (onlap, downlap, non-conformities, drowning paraconformities), e di dettagli inconsueti di una topografia sottomarina con speroni e rientranze, e di imparare a cartografarli attraverso esercizi di terreno, in un’area profondamente differente dal tipico terreno di addestramento appenninico.

Canale 1
MASSIMO SANTANTONIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Geologia dell'Arco Calabro-Peloritano. Rilevamento geologico ed analisi di facies in sistemi misti silicoclastico/carbonatici: l’esempio della Calabria. I Supergruppi di Longobucco e Caloveto: ambienti dal fluviale alla piattaforma (sia clastica che carbonatica, inclusi fringing reefs, facies ad ooidi e resti vegetali, facies microbialitiche), al marino profondo (da torbiditi silicoclastiche a calcari pelagici e selci). Fossili e tracce fossili. Cartografia di strutture giurassiche, diagenesi delle paleoscarpate e depositi di episcarpata, inconformità multiple ai margini di bacino, facies megaclastiche di margine di bacino e contatti col basamento ercinico intrusivo e metamorfico.
Prerequisiti
Conoscenze relative agli insegnamenti di Rilevamento Geologico e relativo Tirocinio (essenziale), Geologia I, Geologia II, Paleontologia, Petrografia. Conoscenza delle tecniche di rilevamento e cartografia geologica.
Testi di riferimento
Testi consigliati Appunti da lezioni svolte sul terreno e in aula.
Modalità insegnamento
Lezioni in aula, più campo di sei giorni in Calabria settentrionale
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
L’esame verterà su una tesina, e relativa presentazione PowerPoint, riguardo un argomento assegnato a ciascuno studente dal docente, legato ai temi generali trattati durante il campo in Calabria ed alla geologia delle regioni perimediterranee (durata della presentazione ppt = 12 minuti, al netto delle interlocuzioni col docente), oltre che sulla geologia mesozoica della Calabria ed i diversi argomenti specifici affrontati sul terreno. Durata totale media: circa 40 minuti.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula, più campo di sei giorni in Calabria settentrionale
MASSIMO SANTANTONIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Geologia dell'Arco Calabro-Peloritano. Rilevamento geologico ed analisi di facies in sistemi misti silicoclastico/carbonatici: l’esempio della Calabria. I Supergruppi di Longobucco e Caloveto: ambienti dal fluviale alla piattaforma (sia clastica che carbonatica, inclusi fringing reefs, facies ad ooidi e resti vegetali, facies microbialitiche), al marino profondo (da torbiditi silicoclastiche a calcari pelagici e selci). Fossili e tracce fossili. Cartografia di strutture giurassiche, diagenesi delle paleoscarpate e depositi di episcarpata, inconformità multiple ai margini di bacino, facies megaclastiche di margine di bacino e contatti col basamento ercinico intrusivo e metamorfico.
Prerequisiti
Conoscenze relative agli insegnamenti di Rilevamento Geologico e relativo Tirocinio (essenziale), Geologia I, Geologia II, Paleontologia, Petrografia. Conoscenza delle tecniche di rilevamento e cartografia geologica.
Testi di riferimento
Testi consigliati Appunti da lezioni svolte sul terreno e in aula.
Modalità insegnamento
Lezioni in aula, più campo di sei giorni in Calabria settentrionale
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
L’esame verterà su una tesina, e relativa presentazione PowerPoint, riguardo un argomento assegnato a ciascuno studente dal docente, legato ai temi generali trattati durante il campo in Calabria ed alla geologia delle regioni perimediterranee (durata della presentazione ppt = 12 minuti, al netto delle interlocuzioni col docente), oltre che sulla geologia mesozoica della Calabria ed i diversi argomenti specifici affrontati sul terreno. Durata totale media: circa 40 minuti.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula, più campo di sei giorni in Calabria settentrionale
  • Codice insegnamento1007525
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGeologia di esplorazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/02
  • CFU6