LO STOCCAGGIO GEOLOGICO
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed integrato delle tecniche di stoccaggio geologico, e, in particolare, degli aspetti di competenza dei geologi: caratterizzazione del sito e monitoraggio. Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: lo studente conoscerà quali sono le procedure di studio utilizzate nello stoccaggio.
Canale 1
SABINA BIGI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
programma
Parte 1 generale
Introduzione allo stoccaggio geologico: tecnologie, siti e aspetti socio-economici. Tipi di stoccaggio geologico: gas metano, CO2, scarti radioattivi. Lo stoccaggio di CO2 (CCS). Il concetto di laboratorio naturale: esempi in Italia e in Europa.
Parte 2 aspetti geologici
Caratterizzazione geologica di un sito per lo stoccaggio. Stima della capacità di stoccaggio di un sito, approccio a larga scala. Modellazione numerica (cenni) per il CCS: ricostruzione/simulazione della migrazione dei fluidi nel reservoir e nella copertura. Esempi da siti dimostrativi e pilota. Modellazione degli aspetti geochimici interazioni fluido roccia nel reservoir. Reservoirs fratturati: implicazione per lo stoccaggio. La fase di iniezione: implicazioni idrogeologiche e geomeccaniche. Esempio di esperimenti di iniezione in Europa.
Parte 3 monitoraggio e rischi
Monitoraggio: geochimico e geofisico. Gestione del rischio. Stoccaggio e società: la percezione pubblica
Esercitazioni:
sono previste esercitazioni in aula, all’interno delle lezioni.
Prerequisiti
Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente)
Sono necessari tutti i saperi pregressi acquisiti durante la laurea triennale in Scienze Geologiche.
Testi di riferimento
CARBON DIOXIDE CAPTURE AND STORAGE -
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Special Report http://www.ipcc.ch/pdf/special-reports/srccs/srccs_wholereport.pdf
Materiale fornito dal docente.
articoli scientifici di riferimento sono disponibili al sito
http://www.co2geonet.com/resources/
tutto il materiale didattico è disponibile al sito (https://elearning.uniroma1.it/)
Modalità insegnamento
lezioni ed esercitazioni in aula
Frequenza
le lezioni si possonoseguire in aula
Modalità di esame
Allo studente verrà richiesto di preparare ed esporre una ricerca su uno dei siti di stoccaggio geologico attivi nel mondo a scelta (70 % della valutazione) seguita da alcune domande (30%).
Saperi imprescindibili sono considerati
- il concetto di stoccaggio geologico.
- principali aspetti della caratterizzazione geologica di un sito di stoccaggio
- principali aspetti della caratterizzazione geochimica di un sito di stoccaggio
- principali aspetti della caratterizzazione geofisica di un sito di stoccaggio
- conoscenza delle tecniche di monitoraggio geofisico e geochimico durante le fasi dello stoccaggio
Modalità di erogazione
lezioni ed esercitazioni in aula
SABINA BIGI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
programma
Parte 1 generale
Introduzione allo stoccaggio geologico: tecnologie, siti e aspetti socio-economici. Tipi di stoccaggio geologico: gas metano, CO2, scarti radioattivi. Lo stoccaggio di CO2 (CCS). Il concetto di laboratorio naturale: esempi in Italia e in Europa.
Parte 2 aspetti geologici
Caratterizzazione geologica di un sito per lo stoccaggio. Stima della capacità di stoccaggio di un sito, approccio a larga scala. Modellazione numerica (cenni) per il CCS: ricostruzione/simulazione della migrazione dei fluidi nel reservoir e nella copertura. Esempi da siti dimostrativi e pilota. Modellazione degli aspetti geochimici interazioni fluido roccia nel reservoir. Reservoirs fratturati: implicazione per lo stoccaggio. La fase di iniezione: implicazioni idrogeologiche e geomeccaniche. Esempio di esperimenti di iniezione in Europa.
Parte 3 monitoraggio e rischi
Monitoraggio: geochimico e geofisico. Gestione del rischio. Stoccaggio e società: la percezione pubblica
Esercitazioni:
sono previste esercitazioni in aula, all’interno delle lezioni.
Prerequisiti
Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente)
Sono necessari tutti i saperi pregressi acquisiti durante la laurea triennale in Scienze Geologiche.
Testi di riferimento
CARBON DIOXIDE CAPTURE AND STORAGE -
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Special Report http://www.ipcc.ch/pdf/special-reports/srccs/srccs_wholereport.pdf
Materiale fornito dal docente.
articoli scientifici di riferimento sono disponibili al sito
http://www.co2geonet.com/resources/
tutto il materiale didattico è disponibile al sito (https://elearning.uniroma1.it/)
Modalità insegnamento
lezioni ed esercitazioni in aula
Frequenza
le lezioni si possonoseguire in aula
Modalità di esame
Allo studente verrà richiesto di preparare ed esporre una ricerca su uno dei siti di stoccaggio geologico attivi nel mondo a scelta (70 % della valutazione) seguita da alcune domande (30%).
Saperi imprescindibili sono considerati
- il concetto di stoccaggio geologico.
- principali aspetti della caratterizzazione geologica di un sito di stoccaggio
- principali aspetti della caratterizzazione geochimica di un sito di stoccaggio
- principali aspetti della caratterizzazione geofisica di un sito di stoccaggio
- conoscenza delle tecniche di monitoraggio geofisico e geochimico durante le fasi dello stoccaggio
Modalità di erogazione
lezioni ed esercitazioni in aula
- Codice insegnamento1048093
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGeologia di esplorazione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDGEO/03
- CFU6