GEOCHIMICA AMBIENTALE
Obiettivi formativi
L’obiettivo di questo corso è comprendere i meccanismi che determinano la mobilità degli elementi tra fasi diverse. Occorre conoscere i “serbatoi”, domini terrestri caratterizzati da specifiche composizioni, ed i cicli geochimici, ovvero l’insieme dei processi che descrivono il flusso degli elementi da un serbatoio all’altro. Il fine è quello di interpretare correttamente i processi che hanno determinato le concentrazioni di elementi specifici mediante la scelta delle sistematiche chimiche/isotopiche più adatte al tracciamento delle reazioni avvenute.
Canale 1
LUIGI DALLAI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alle proprietà fisico-chimiche degli elementi e dei loro isotopi; composizione chimica della terra; ciclo delle rocce; elementi geo/biodisponibili; ioni in soluzione; solubilità e reazioni redox; ciclo delle acque; tracciabilità isotopica; idrogeochimica isotopica; ciclo del carbonio; ciclo dell'azoto; ciclo dello zolfo e del fosforo; metalli e metalloidi; mercurio.
Prerequisiti
Corso di Geochimica durante il corso di studi di Laurea triennale.
Testi di riferimento
Geochimica ambientale. B.De Vivo, A. Lima and F.R. Siegel. Liguori Editore
Principles of Stable Isotope Geochemistry. Z. D. Sharp. Pearson Education.
An Introduction to Enviromental Geochemistry_J.E. Andrews, P. Brimblecombe, T.D. Jickells, P.S. Liss and B. Reid. Blackwell Publishing
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Domande e approfondimenti
Modalità di erogazione
Diapositive powerpoint e approfondimenti tematici
- Codice insegnamento1010062
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDGEO/08
- CFU6
- Ambito disciplinareDiscipline di Scienze della Terra