Programma
Diario delle lezioni / programma su: http://brazil.mat.uniroma1.it/dario#didattica
Introduzione ai sistemi dinamici (16 ore).
Equazioni alle differenze ed equazioni
differenziali. Analisi qualitativa: equilibri e stabilità, biforcazioni e catastrofi (shift ecologico).
Statistica descrittiva; (8 ore). Frequenze assolute e relative, rappresentazioni
grafiche. Media e deviazione standard; mediane e percentili. Statistica
bivariata e multivariata. Correlazione, retta di regressione; componenti
principali. Regressione per leggi esponenziali e a potenza.
Richiami di probabilità (12 ore). Indipendenza. Formula di Bayes, Legge dei grandi
numeri. Variabili aleatorie. Le principali distribuzioni di probabilità
nella modellistica. Indici di variabilità.
Statistica inferenziale (16 ore). Stima dei parametri di una distribuzione,
intervalli di confidenza. Verifica di ipotesi. Introduzione ai vari test statistici.
Prerequisiti
Conoscenze di base del calcolo differenziale, della probabilita' e della statistica elementari,
fornite dai corsi del primo anno della laurea triennale di argomento scientifico.
Testi di riferimento
Appunti del docente su
http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/#didattica
Benedetto, Degli Esposti, Maffei: "Matematica per le scienze della vita", IV edizione
G. Gaeta: "Modelli matematici in biologia", Springer
Whitlock, Schluter: Analisi statistica dei dati biologici, Zanichelli 2022
Iacus, Masarotto: "Laboratorio di statistica con R"
Frequenza
Consigliata.
Modalità di esame
L’esame mira a valutare l’apprendimento mediante una prova scritta che
- attesti le competenze acquisite nelle esercitiazioni
- attesti l'acquisizione dei principali punti della modellizzazione deterministica e stocastica.
Per conseguire un punteggio pare a 25/30, lo/la studente deve dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza e competenza sugli argomenti di base del corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo/la studente deve dimostrare di aver acquisito un'eccellente competenza e conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali 32 ore, esercitazioni in laboratorio 20 ore. Ogni lezione di laboratorio consta di una breve presentazione e dello svolgimento guidato di una esercitazione pratica.