DIRITTO E ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA
Obiettivi formativi
Il corso costituisce una introduzione al diritto costituzionale dell'Unione europea, di cui intende approfondire l'apparato istituzionale-organizzativo, le competenze, le fonti e i rapporti con l'ordinamento interno, in particolare quello italiano. A conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per comprendere ed utilizzare in maniera appropriata le fonti del diritto dell'Unione europea, primarie e secondarie, ed il loro rapporto con l'ordinamento italiano. Tra gli obiettivi specifici sono ricompresi: 1) la conoscenza e la comprensione: a) dell'evoluzione del processo di integrazione europea; b) dell'apparato istituzionale-organizzativo; c) del sistema delle competenze dell'UE; d) delle fonti; e) dei rapporti con l'ordinamento giuridico interno; f) dei meccanismi di tutela dei diritti. 2) la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione, mediante l'acquisizione di competenze volte ad analizzare ed interpretare l'attività delle istituzioni europee e gli sviluppi del diritto dell'UE. 3) la capacità di esercizio del pensiero critico, tramite la continua la sollecitazione di riflessioni e discussioni sugli aspetti più attuali legati al diritto dell'Unione europea.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1047597
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze amministrative, politiche ed economiche
- CurriculumScienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/14
- CFU9
- Ambito disciplinaregiuridico