| Obiettivi formativi Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno- dimostrare la conoscenza e la capacità di comprendere il francese a livello post-secondario, compresa la sua storia, il suo sviluppo e le sue variazioni nelle aree in cui viene utilizzato, con il supporto di libri di testo avanzati;
 - essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni;
 - saper raccogliere e interpretare dati utili per formulare giudizi indipendenti, compresa la riflessione su questioni sociali, scientifiche o etiche correlate;
 - riuscire a comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a specialisti e non specialisti
 - sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
 | 
 | Obiettivi formativi Il corso prevede lo sviluppo delle tre abilità principali legati all’apprendimento dell’inglese come L2: speaking (produzione orale in situazioni comunicative reali), listening (comprensione di testi orali brevi e dialoghi presi dal quotidiano), reading (comprensione generale e di dettagli specifici di testi dai contenuti diversi). La ripresa e il consolidamento delle strutture grammaticali precedentemente apprese e l’ampliamento del vocabolario, costituiscono altri due obiettivi fondamentali. Durante il corso agli studenti verrà data la possibilità di ascoltare accenti diversi attraverso un ascolto sistematico. Il corso prevede inoltre di indirizzare gli studenti verso un uso strategico delle risorse a loro disposizione (course book, workbook, libri e siti per la grammatica, vocabolari mono e bilingue e risorse tarate sulle esigenze che emergeranno durante lo svolgimento del corso stesso).Il corso monografico è affiancato dai lettorati, anch'essi indirizzati, pur con modalità diverse, allo sviluppo delle abilità principali legate all’apprendimento dell’inglese come seconda lingua e articolati in base al livello di partenza dello studente.
 L'analisi di alcuni articoli di argomento politico completano il programma e verrà portata all'orale.
 | 
 | Obiettivi formativi Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze generali della lingua spagnola e dei contesti spagnoli e ispanoamericani in cui la lingua è in uso. Nello specifico:a) il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira a sviluppare le 4 abilità di base: produzione e comprensione scritta e orale definibili in termini di valori soglia e intende presentare agli studenti gli aspetti fondamentali del sistema linguistico spagnolo.
 b) Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi, sociolinguistici e storico-culturali dei Paesi di lingua spagnola. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali e documenti nella LS, scritti e orali, per rafforzare la competenza comunicativa e favorire la capacità di analisi. Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni. | 
 | Obiettivi formativi "Il Tedesco fra Lingua, Cultura e Società" è il titolo del presente corso (9 CFU), i cui obiettivi hanno un duplice carattere: (i) L'obiettivo formativo del corso monografico è quello di promuovere la competenza e la sensibilità utili ad affrontare in modo adeguato l'incontro con la lingua e la cultura tedesca. Attraverso l'analisi semantica di parole culturalmente connotate o politicamente usate, si studieranno quei valori e quei codici che rappresentano potenziali fattori di malintesi tra italiani e tedeschi. Il lavoro sulla capacità di mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca andrà di pari passo con l'ampliamento lessicale e grammaticale, ottenuto sviluppando le capacità di lettura, comprensione e interpretazione dei testi. (ii) L'obiettivo del corso di lettorato (esercitazioni linguistiche tenute dalla Dott.ssa Violet Schlossarek), mira all'acquisizione delle competenze linguistiche relative al livello intermedio B1 del QCER. Si raccomanda vivamente la frequenza a entrambi i corsi (monografico & lettorato). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con le rispettive docenti (previo ricevimento) il programma di studio. |