Programma
Il corso è articolato in tre parti.
La prima parte sarà dedicata alla illustrazione degli aspetti basilari della ricerca storica (fonti, periodizzazione, metodologia) e all'esame dei processi storici che caratterizzano l'età contemporanea, a partire dai processi di nation-building, di nazionalizzazione, di industrializzazione e alla crescita di rapporti economico-culturali transnazionali su scala globale. Particolare attenzione verrà data al formarsi delle culture politiche (liberalismo, conservatorismo, reazionarismo, democrazia, socialismo, nazionalismo, avanguardismo intellettuale) e della società di massa.
La seconda parte illustrerà i principali temi e problemi della storia dell'Ottocento, a partire dai moti insurrezionali che diedero forma agli Stati liberali, ai processi di unificazione italiano e tedesco, all'imperialismo, all'emergere di potenze extraeuropee come gli Usa e il Giappone fino alle trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali che caratterizzarono l'ultimo trentennio del XIX secolo.
La terza parte del corso si concentrerà sulla storia del Novecento e i suoi processi sociali, culturali e istituzionali: guerre mondiali, crisi della democrazia, totalitarismi e autoritarismi, guerra fredda, la nascita di un'Europa democratica, decolonizzazione, società del benessere, fino alle trasformazioni messe in atto nell'ultimo trentennio del Novecento (generale tendenza ad una più spiccata globalizzazione dei processi storici, fine del mondo bipolare e il formarsi di un sistema politico internazionale multipolare).
In ciascuna parte, verrà data attenzione anche alla storia italiana e a come l'Italia si inserisce all'interno dei processi storici contemporanei.
Prerequisiti
Non previsti. Una conoscenza minima del programma scolastico di storia dell'ultimo anno delle scuole superiori sarebbe auspicabile.
Testi di riferimento
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 2018;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2019;
- S. Cavazza, P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2020, terza edizione.
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria ma caldamente consigliata
Modalità di esame
La prova si svolgerà alla fine del corso in forma orale. L'esame verterà sui testi indicati nel programma. Verrà posto un numero di domande sufficiente a verificare il livello di preparazione dello studente (circa 3/4) e ad accertare il conseguimento degli obiettivi formativi. Potranno concorrere alla valutazione, oltre alla conoscenza specifica dei testi d'esame, la partecipazione attiva all'attività didattica e la capacità di ragionamento, studio e approfondimento autonomi.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali con l'utilizzo di documenti originali, immagini e filmati.