ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo principale è l'esame degli istituti di diritto privato e della teoria generale del diritto, al fine di fornire le relative conoscenze e gli opportuni strumenti anche ai non giuristi. Obiettivo specifico Dublino 1: al termine del corso lo studente conoscerà i principali istituti del diritto privato, i principali orientamenti giurisprudenziali, le teorie della dottrina più recente e i principali dibattiti, soprattutto nelle materie oggetto di interventi legislativi recenti. Obiettivo specifico Dublino 2: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; potrà articolare argomentazioni giuridiche e sarà in grado di risolvere problemi specifici della materia trattata. Obiettivo specifico Dublino 3: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di svolgere compiute riflessioni su temi del diritto privato attinenti alla realtà sociale, di elaborare in maniera autonoma giudizi in ordine a temi che coinvolgono valutazioni etiche, come nel caso delle tecniche di maternità surrogata o delle direttive anticipate di trattamento. Obiettivo specifico Dublino 4: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di esprimere i concetti appresi, comunicando anche a soggetti non operatori del diritto le conclusioni alle quali è pervenuto applicando i concetti appresi nell'ambito del Corso. Obiettivo specifico Dublino 5: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di proseguire con un apprendimento specialistico, di grado superiore, avendo acquisito solide basi di preparazione ed elaborazione del materiale giuridico.

Canale 1
CRISTINA CARICATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha per oggetto i principali istituti del diritto privato, e in particolare, a titolo esemplificativo: nozioni introduttive (capacità giuridica, capacità di agire, capacità naturale, limitazioni alla capacità di agire, amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione, atti di disposizione del proprio corpo) diritto delle persone (persone fisiche, diritti della personalità, enti) diritto della famiglia (matrimonio, famiglia di fatto, convivenze omosessuali, filiazione, separazione, divorzio, affidamento dei figli) diritto delle successioni a causa di morte (successione legittima, testamentaria, legittimari, forme del testamento, azioni) diritto della proprietà (proprietà, diritti reali minori, possesso, azioni petitorie e possessorie, limiti alla proprietà e rapporti di vicinato) diritto delle obbligazioni e dei contratti (disciplina generale delle obbligazioni, regole generali in materia di contratto, i contratti tipici, i contratti atipici, studio particolareggiato dei singoli contratti) responsabilità civile (illecito, responsabilità indiretta, responsabilità oggettiva, indebito, obbligazioni naturali) tutela dei diritti (trascrizione, garanzia patrimoniale generica, cause legittime di prelazione, prescrizione e decadenza, prove).
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
S. Patti (a cura di), Diritto privato, Cedam, ultima edizione. E' obbligatorio, inoltre, lo studio del volume di C. Caricato, La privatizzazione del diritto di famiglia, II edizione, Pacini editore, 2024. Si consiglia la consultazione di S. Patti (a cura di), L'esame di diritto privato. Definizioni e questioni, Giappichelli, 2019. Si raccomanda la consultazione di un codice civile aggiornato al 2024. Se si possiedono già altri manuali, vanno ancora bene Torrente/Roppo/Paradiso, ecc., purché in edizione non precedente al 2021.
Frequenza
Si raccomanda la frequenza tutti e tre i giorni di lezione.
Modalità di esame
In genere vengono poste tre domande, la prima più generale, la seconda più specifica e una terza molto specifica, al fine di verificare la capacità dello studente di elaborare il materiale giuridico e le conoscenze apprese. E' possibile una prova scritta intermedia per gli studenti frequentanti per valutare la capacità di apprendimento e di applicazione delle conoscenze acquisite e di elaborazione critica del materiale dottrinale e giurisprudenziale. Essa consta di due domande a risposta aperta su una parte del programma.
Modalità di erogazione
L'apprendimento è ottenuto mediante le lezioni, in una seconda parte del corso sono previste esercitazioni per applicare le tecniche di elaborazione del materiale giuridico, soprattutto della giurisprudenza tramite l'utilizzo di banche dati specialistiche. E' prevista anche la possibilità di frequentare seminari su temi specialistici, al fine di acquisire le competenze su tematiche di particolare rilievo etico e sociale. Intervengono al corso anche docenti di chiara fama, operatori del diritto. Sono previste specifiche lezioni per approfondire profili comparatistici.
  • Codice insegnamento1013717
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoScienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinaregiuridico