STATISTICA

Obiettivi formativi

- Lo scopo del corso è quello di fornire i concetti principali necessari per interpretare e analizzare i dati statistici. - Il corso vuole porre lo studente in grado di impiegare strumenti metodologici appropriati a descrivere mediante rappresentazioni grafiche e opportuni indici una popolazione statistica, nonché di valutare l'eventuale esistenza di legami intercorrenti tra variabili statistiche. -I contenuti prevedono l'analisi statistica descrittiva di dati univariati e bivariati e l'introduzione alla teoria del calcolo delle probabilità. -Gli studenti apprenderanno come distinguere le variabili in base alle loro proprietà e quali tipi di operazioni sono possibili e appropriate ai diversi tipi di variabili.

Canale 1
EDOARDO OTRANTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
concetti introduttivi; distribuzioni statistiche e loro rappresentazioni grafiche; misure di tendenza centrale, dispersione e altre caratteristiche delle distribuzioni; analisi bivariata con attenzione a dipendenza, regressione e correlazione; fondamenti di probabilità; variabili casuali e distribuzioni di probabilità; tecniche di campionamento e distribuzioni campionarie; principi dell’inferenza statistica.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari
Testi di riferimento
G. Cicchitelli, P. D'Urso, M. Minozzo (2017) Statistica: Principi e metodi, terza edizione, Pearson Italia, Milano. A. Agresti: Metodi statistici di base e avanzati (a cura di A. Petrucci e M. Porcu), Pearson, V edizione, 2022
Frequenza
La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata.
Modalità di esame
la prova consiste in domande di teoria a risposta chiusa (8 domande) e aperta (2 domande) e 2 esercizi
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con esercizi pratici , anche con l'ausilio di Excel
  • Codice insegnamento1010575
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze amministrative, politiche ed economiche
  • CurriculumScienze Politiche Amministrative ed Economiche (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinareformazione economico-statistica