STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

l corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente. Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato tra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente le scienze dei processi sociali e culturali, le scienze politiche e giuridico-istituzionali, la psicologia sociale, la filosofia politica, l’antropologia, le scienze del linguaggio. Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia dei sistemi d’informazione e dell’industria culturale nell’età del ‘pubblico’ e delle ‘reti globali’, con particolare attenzione alla dimensione politica, sociale e culturale del rapporto tra comunicazione e potere. Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo. Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale. Lo studio della storia contemporanea è di conseguenza indispensabile anche al fine di acquisire, in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa, abilità comunicative ed espressive sia generali che specifiche, a fronte della più generale esigenza dello studente di essere dotato di quella sensibilità culturale essenziale al confronto dialettico, all’attività relazionale in organizzazioni e istituzioni pubbliche e private, nelle attività di problem solving.

Canale 1
ANDREA GUISO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente e con la dimensione immaginativa del futuro. Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato fra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente, le scienze sociali e culturali, quelle economiche e le scienze politiche, filosofiche e giuridiche. Contenuto e articolazione del corso: Parte 1: Guiso 24 cfu (12 lezioni). Elenco sommario dei temi: 1. L’Apocalisse della modernità: la Grande Guerra nella storia dell’età contemporanea 2. Guerra e rivoluzione globale 3. Il tentativo di costruzione di un nuovo ordine internazionale. 4. L’enigma democrazia 5. Crisi globale: il 1929 e le sue conseguenze 6. Ordini nuovi e lotte per l’egemonia mondiale Parte 2: Ciglioni: 48 cfu (24 lezioni) 1. Dopo la guerra totale: la ricerca di un nuovo ordine mondiale 2. La guerra fredda come “epoca”: tra centralità Euro-Atlantica e “Global South” 3. L’Europa rinasce divisa: la ricostruzione in Europa 4. L’Italia tra ricostruzione e guerra fredda globale 5. La rivoluzione in Cina 6. La guerra di Corea e le tensioni della guerra fredda. La questione nucleare tra politica e cultura 7. Il crollo degli imperi coloniali e la decolonizzazione 8. Dall’emancipazione dell’Asia all’indipendenza dell’Africa; il Movimento dei non allineati; il nodo del Medio Oriente 9. Le dinamiche del sistema internazionale tra confronto e distensione nell’età della “coesistenza competitiva”. Il processo di integrazione europea tra anni Cinquanta e anni Sessanta 10. L’“età dell’oro” e la società del benessere in Europa occidentale – politica, economia, società, cultura 11. L’Italia e la modernizzazione degli anni Sessanta. Il centro-sinistra in prospettiva transnazionale 12. Tra competizione globale e corsa allo spazio: gli Stati Uniti da Eisenhower a Kennedy; gli anni di Kruscëv in Unione Sovietica 13. l’Europa oltre la cortina di ferro: da Budapest a Praga 14. La guerra del Vietnam, il 1968 e il “Terzo mondo” 15. Gli anni Settanta come svolta e momento di transizione: la crisi energetica e la fine del sistema di Bretton Woods; la “grande distensione” e i suoi limiti; nuovi protagonisti sulla scena internazionale 16. Le trasformazioni della tecnologia e la società post-industriale. I cambiamenti dello spazio politico 17. L’Italia e lo “shock of the global”: trasformazioni e crisi degli anni Settanta 18. La rivoluzione iraniana e i nuovi equilibri del sistema internazionale; dalla “seconda Guerra Fredda” alla perestrojka di Gorbačëv 19. Gli sviluppi dell’integrazione europea e la globalizzazione: verso l’UE 20. La difficile modernità italiana degli anni Ottanta 21. La fine della guerra fredda: ipotesi e interpretazioni 22. Crisi e conflitti dopo la caduta del muro di Berlino: guerra, pace e ridefinizione degli equilibri del sistema internazionale 23. Economia globale, finanza internazionale tra la fine del Novecento e l’inizio degli anni 2000 24. L’Italia dopo la fine della guerra fredda B) Conoscenze e competenze che saranno acquisite: Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia della sfera pubblica in età contemporanea. A tal fine il corso prediligerà un approccio internazionale, comparativo e di lungo periodo su un asse tematico ‘forte’, che consenta di analizzare le trasformazioni del ‘politico’ come ambito costituito dai mutevoli rapporti tra potere, istituzioni e società, come ambito in cui si definisce il rapporto tra istanze nazionali e dimensione dell'interdipendenza sovranazionale, nonché infine come arena comunicativa e discorsiva sulle ragioni del potere e sui suoi fondamenti di legittimità. Seguendo questa impostazione generale il corso analizzerà vari temi, tra i quali, in particolare, l’interazione tra politica internazionale e politica interna, il rapporto tra economia e politica, il ruolo della guerra e della pace nella formazione del sistema delle relazioni internazionali, l’evoluzione delle forme di governo e il problema della democrazia e dell’inclusione sociale, il rapporto tra istanze nazionali e processi di globalizzazione, le dinamiche della partecipazione e della rinegoziazione della cittadinanza, i mutamenti su scala globale della società, dei processi culturali, delle forme della comunicazione, il cambiamento degli equilibri geopolitici, l'ascesa e declino delle potenze. Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi comparata dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo. Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
La prova d'esame si basa sui due testi, entrambi obbligatori, indicati di seguito: - Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza - Ottavio Barie', Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, il Mulino (escluso capitolo primo: "Durante la guerra fredda")
Modalità insegnamento
Modalità mista
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata
Modalità di esame
La valutazione consisterà in una prova orale, ovvero in un colloquio teso a verificare le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di organizzare le informazioni in modo congruente e la sua competenza nello stabilire collegamenti e nessi logici nello studio della storia.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, anche con l'ausilio di materiali audiovisivi
Canale 2
ELENA PAPADIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Edificare Stati, costruire nazioni: il caso italiano e quello tedesco. Il socialismo: Marx, Bakunin, la I e la II Internazionale. Il caso italiano, dalla I Internazionale al PSI. Imperi. La I guerra mondiale. Il nuovo ruolo egemonico degli Stati Uniti. la costruzione di una società dei consumi di massa. il New Deal. La rivoluzione bolscevica e la nascita dell’URSS. L’Europa tra le due guerre. L’avvento del fascismo e la costruzione del regime. Il nazismo. Lo stalinismo. la II guerra mondiale. L’assetto dell’Europa nel secondo dopoguerra. La guerra fredda. La decolonizzazione. Il caso italiano: dal secondo dopoguerra al boom economico. Nuovi soggetti alla ribalta: le donne e gli afro-americani. L’Italia negli anni Sessanta. Gli anni Settanta in Italia e in Europa. Perestrojka. Reagan, Thatcher e la fase neoliberista. Gli anni di Craxi. La fine di un mondo: 1989-1991.
Prerequisiti
Non richiesti.
Testi di riferimento
BIBLIOGRAFIA La bibliografia, uguale per i frequentanti e i non frequentanti, si compone di due testi: - A.M. Banti, "L'età contemporanea. Dalla grande guerra a oggi" (una qualsiasi edizione disponibile); - P. Ortoleva, "Il secolo dei media. Stili, dinamiche paradossi", Il Saggiatore 2022
Modalità insegnamento
In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza (incontri in diretta via Meet).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova scritta della durata di due ore. Poiché la prova si articolerà in domande aperte, studenti e studentesse saranno valutati sulla base non solo delle conoscenze acquisite, ma anche in riferimento alle loro competenze linguistiche.
Bibliografia
vedi sopra
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà IN PRESENZA, a cadenza trisettimanale, con lezioni di due ore ciascuna. Non sono previste lezioni a distanza.
FEDERICO GODDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronterà i principali eventi del XX secolo: dalla Grande guerra alla crisi tra le due guerre; la nascita dei totalitarismi; il secondo conflitto mondiale; gli anni della guerra fredda, la decolonizzazione e la nascita degli organismi sovranazionali; lo Stato sociale e la società dei consumi. I principali nodi del Novecento saranno analizzati in una prospettiva di lungo periodo.
Testi di riferimento
Testi: Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Bari-Roma, 2009 Monografia: Peppino Ortoleva, Il secolo dei media: stili, dinamiche, paradossi, Il saggiatore, Milano, 2022
Frequenza
Orario lezioni: lunedì ore 16-18, aula p1 codice classroom: jptnjer
Modalità di esame
Esame scritto.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale.
  • Codice insegnamento1052002
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoComunicazione pubblica e d'impresa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline sociali e mediologiche