DIRITTO PRIVATO E DELLA COMUNICAZIONE

Obiettivi formativi

1) L'obiettivo del corso è trasmettere allo studente la conoscenza dei principali istituti del diritto privato e renderlo edotto circa le problematiche giuridiche che interessano il mondo della comunicazione, anche in rapporto al settore digitale, al quale peraltro è dedicato lo studio di un apposito libro di testo. Queste conoscenze permetteranno allo studente di comprendere in maniera critica le decisioni degli organi giurisdizionali nazionali ed europei. 2) Gli studenti che avranno frequentato il corso e superato l'esame saranno in grado di conoscere il sistema delle fonti del diritto di matrice nazionale, sovranazionale e internazionale, nonché le principali problematiche di carattere giuridico che interessano il mondo della comunicazione. Gli studenti potranno così applicare le conoscenze acquisite per comprendere le questioni legate alla privacy, al conflitto tra diritto di cronaca e diritto all’oblio, al rapporto tra big data e diritti fondamentali, alle fake news, etc. 3) Durante il corso gli studenti saranno chiamati a riflettere sulle decisioni della giurisprudenza nazionale ed europea, al fine di sviluppare ed implementare la autonomia di giudizio rispetto alle fattispecie oggetto di approfondimento, nonché le capacità di sintesi e di critica. 4) L'esame finale si svolge in forma orale e rappresenta l'occasione per gli studenti di dimostrare le conoscenze apprese, nonché l’acquisita capacità comunicativa e di sintesi, nonché per dimostrare di aver appreso un particolare linguaggio tecnico ed espositivo 5) Durante il corso gli studenti saranno chiamati ad esaminare materiale giurisprudenziale e bibliografico in modo da compiere una adeguata apprensione degli argomenti trattati

Canale 1
FABRIZIO CRISCUOLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma del corso ha ad oggetto lo studio degli istituti fondamentali del diritto privato.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità. Il corso è rivolto agli studenti del primo anno, affinché possano comprendere le più rilevanti problematiche che interessano il mondo della comunicazione.
Testi di riferimento
1) Pietro Perlingieri, Istituzioni di diritto civile - 7° edizione riveduta ed aggiornata, ESI, 2020: tutto, AD ESCLUSIONE delle seguenti parti: - Parte Quarta: lett. C "I singoli contratti", parag. 87, 88 (da pag. 342 a 343), 100, 101, 102 (da pag. 359 a 362), 109(pag. 372); - lett. D "Promesse unilaterali e titoli di credito": parte b "Titoli di credito in generale (parag. da 121 a 127, cioè da pag. 386 a 390); - lett. E "Pubblicità e trascrizione" (parag. da 128 a 136, cioè da pag. 391 a 398); - Parte Sesta: lett. d "Forme di cooperazione tra imprese" (parag. da 16 a 18, cioè pagg. 463-465) e lett. e "Crisi dell'impresa e procedure concorsuali" (parag. da 19 a 22, cioè da pag. 466 a 471); - Parte Settima (cioè da pag. 477 a 534); - Parte Ottava(cioè da pag.539 a 581). • IN ALTERNATIVA AL VOLUME DI PERLINGIERI: Vincenzo Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, 6° edizione, Giappichelli Editore, 2020 tutto, AD ESCLUSIONE delle seguenti parti: - sezione IV “I diritti sulle cose”: cap. 16 “La trascrizione” - sezione VII “I contratti”: cap. 33, parag. 16, 17 e 20; cap. 35, parag. 10 - sezione X 2) Giovanni Bruno, Diritto delle comunicazioni, Giappichelli Editore, 2019; 3) Fabrizio Criscuolo, Vincenzo Cardone e Francesco Verri, Cronaca, critica e satira: istruzioni per l'uso. Linee guida per giornalisti, creator digitali e utenti della rete, LaTribuna, 2023; 4) Codice civile 2022, di Giovanni Perlingieri e Marco Angelone, Edizioni Scientifiche Italiane.
Modalità insegnamento
Qualora la situazione in corso o i successivi sviluppi lo richiedessero, le attività didattiche potranno essere svolte a distanza, secondo le procedure che verranno indicate dall'Ateneo.
Frequenza
La frequenza del corso è facoltativa, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Colloquio orale circa le conoscenze apprese dallo studio dei libri di testo indicati nel programma e (se frequentanti) dalla frequenza delle lezioni.
Modalità di erogazione
Qualora la situazione in corso o i successivi sviluppi lo richiedessero, le attività didattiche potranno essere svolte a distanza, secondo le procedure che verranno indicate dall'Ateneo.
Canale 2
GIOVANNI BRUNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Contenuti del corso:1. Nozioni introduttive. 2. I concetti giuridici fondamentali. 3. L’ordinamento giuridico e le fonti del diritto. 4. Il diritto privato delle comunicazioni ed i suoi aspetti generali. 5. L'interpretazione della legge e l'analogia. 6. I profili caratterizzanti dell'attività giuridica. 7. Le situazioni giuridiche soggettive ed il rapporto giuridico. 8. I soggetti del diritto. 9.1 La persona fisica. 9.2 Le persone giuridiche e gli enti di fatto. 10. I diritti della persona nella società dell'informazione. 11. I beni e le forme giuridiche di appartenenza. 11.1. I nuovi beni dell’era digitale. 12. La proprietà nelle codificazioni liberali e nello sviluppo dell’era digitale. 12.1 Gli altri diritti reali di godimento. 12.2 I diritti reali di garanzia. 13. Il possesso. 14. L'autonomia privata ed il negozio giuridico. 14.1. L’interpretazione del negozio giuridico. 15. Attività economica e strumenti contrattuali. Il contratto e le sue funzioni 15.1. Gli elementi del contratto. 15.2. Formazione del contratto. Efficacia del contratto. Inefficacia patologica e fisiologica del contratto. 15.3. Patologie strutturali e funzionali del contratto. 15.4. I contratti tipici ed atipici (i tipi sociali). 15.5. I principali contratti tipici. 15.6. Il contratto telematico ed il commercio elettronico. Gli smart contracts. 16. Le obbligazioni. Funzione e fonti dell’obbligazione. 16.1. Vicende dell’obbligazione ed estinzione del rapporto obbligatorio. 16.2. Inadempimento, responsabilità (contrattuale) e garanzie. 16.3. Le obbligazioni pecuniarie. La moneta elettronica e le criptovalute. I titoli di credito. 17. Gestione di affari altrui ed arricchimento senza causa. 18. Atti illeciti e responsabilità civile. 18.1. La responsabilità oggettiva: 18.2. Danno. Causalità e rimedi. 18.3. La cybersecurity e gli illeciti dell’era digitale. 19. L'impresa, la società ed i patti di famiglia. 19.1 Le reti di impresa. 20. La famiglia. 21. Le successioni a causa di morte. 22. La tutela dei diritti. Si specifica che non saranno oggetto dell’esame orale i seguenti argomenti: successioni a causa di morte e famiglia, impresa e società, fallimento e procedure concorsuali.
Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità. Sebbene sia auspicabile la conoscenza dei lineamenti istituzionali del diritto privato, il corso è concepito - sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti - in modo da permettere il recupero e/o l’acquisizione degli strumenti fondamentali del discorso giuridico. In ogni caso, i docenti e i collaboratori sono a disposizione di ciascuno studente per gli aggiustamenti del programma che siano necessari.
Testi di riferimento
1) Vincenzo ROPPO, Il contratto del duemila, Giappichelli (ultima edizione); 2) Fabrizio CRISCUOLO, Autonomia negoziale e autonomia contrattuale, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008; 3) Giovanni BRUNO, Diritto delle Comunicazioni, Giappichelli (ultima edizione)
Modalità insegnamento
La frequenza alle lezioni costituisce una libera scelta dello studente. Lo studente frequentante, previo consenso del docente, può scegliere di studiare un programma predisposto ad hoc, che potrà essere personalizzato ulteriormente in armonia con i suoi interessi e le sue preferenze tematiche. Agli studenti frequentanti è riservata la possibilità di accedere ad una prova intermedia, collocata nella seconda metà del corso, consistente nella presentazione in aula di un project work - di gruppo o individuale - concordato con il docente tra i temi riconducibili al programma d’esame. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, analisi di casi pratici che abbiano costituito oggetto di decisioni della giurisprudenza italiana o europea. La frequenza viene accertata mediante la sottoscrizione apposta dagli studenti ad apposito foglio distribuito dal docente durante ciascuna lezione. È ritenuta irrilevante l’assenza eguale od inferiore al 30% delle ore totali di lezione.
Modalità di esame
Colloquio orale. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità si sostenere una prova intermedia con le modalità illustrate nel riquadro precedente.
Modalità di erogazione
La frequenza alle lezioni costituisce una libera scelta dello studente. Lo studente frequentante, previo consenso del docente, può scegliere di studiare un programma predisposto ad hoc, che potrà essere personalizzato ulteriormente in armonia con i suoi interessi e le sue preferenze tematiche. Agli studenti frequentanti è riservata la possibilità di accedere ad una prova intermedia, collocata nella seconda metà del corso, consistente nella presentazione in aula di un project work - di gruppo o individuale - concordato con il docente tra i temi riconducibili al programma d’esame. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, analisi di casi pratici che abbiano costituito oggetto di decisioni della giurisprudenza italiana o europea. La frequenza viene accertata mediante la sottoscrizione apposta dagli studenti ad apposito foglio distribuito dal docente durante ciascuna lezione. È ritenuta irrilevante l’assenza eguale od inferiore al 30% delle ore totali di lezione.
  • Codice insegnamento1041912
  • Anno accademico2023/2024
  • CorsoComunicazione pubblica e d'impresa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche