SCIENZE SEMIOTICHE DEL TESTO E DEI LINGUAGGI

Obiettivi formativi

In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Scienze semiotiche del testo e dei linguaggi intende promuovere la conoscenza delle principali teorie e degli strumenti elaborati dalla semiotica per l’analisi e la produzione di testi nella comunicazione pubblica. Accanto ad un più generale percorso storico-teorico finalizzato a fornire le conoscenze di base per la comprensione dei principali aspetti della disciplina e a mettere in luce il ruolo da essa svolto nello sviluppo delle scienze della comunicazione, verranno approfonditi specifici aspetti concettuali e metodologici per l’analisi e la produzione di diversi tipi di prodotti mediali (nell’ambito della pubblicità, della informazione giornalistica e della comunicazione politica), con particolare attenzione alla dimensione verbale. Al completamento del corso lo studente A. dovrà dimostrare di conoscere le principali teorie e la relativa terminologia della semiotica contemporanea, e di saperne comprendere gli sviluppi anche in relazione a discipline contigue (linguistica, retorica, pragmatica) (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione); B. sarà in grado di scegliere e applicare le risorse semiotico-discorsive più idonee all’analisi e alla produzione di diversi tipi di testi, anche tenendo conto della specificità del destinatario (prova orale relativa alla capacità di applicare conoscenza e comprensione); D. Saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (prova orale relativa alle abilità comunicative); E. Sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, anche interdisciplinare, delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche fornite durante il corso.

Canale 1
ISABELLA PEZZINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Descrizione del corso- Lo sviluppo della semiotica nel 900 - L’oggetto di studio: significazione e comunicazione- La linguistica teorica e la semiotica strutturale: la linea Saussure-Hjelmslev- Il pragmatismo e la semiotica interpretativa: la linea Peirce-Eco - Lo studio della narratività: da Propp a A.J.Greimas- Verso una semiotica del discorso- L’apparato formale dell’enunciazione- L’analisi sociosemiotica della comunicazione- L’estensione dei modelli di analisi nello studio di testi sincretici. Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente da un lato avrà acquisito un’informazione di base sullo sviluppo contemporaneo delle scienze semiotiche, dall’altro lato sarà in grado di comprendere l’approccio metodologico e di utilizzare a sua volta le principali categorie nell’analisi semiotica di testi e discorsi. Sarà inoltre consapevole degli effetti di senso delle varietà linguistiche e discorsive nell’ambito dei media e della vita sociale.
Testi di riferimento
Frequentanti: 1. S. Traini, Le basi della semiotica, Milano, Bompiani, 2013. 2. M. Pozzato, Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2016. 3. I.Pezzini, Introduzione a Roland Barthes, Roma-Bari, Laterza, 2014. 4. Saggi integrativi indicati a lezione dalla docente. Non frequentanti: 1. S. Traini, Le basi della semiotica, Milano, Bompiani, 2013. 2. M. Pozzato, Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2020. 3. I. Pezzini, Immagini quotidiane, Bari-Roma, Laterza, 2008. 4. J.M.Floch, Identità visive, Milano, Amgeli, 2016.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Modalità di esame
Eventuale tesina e esame orale per i frequentanti, esame orale per tutti gli altri
Bibliografia
U. Eco, Trattato di Semiotica generale, Milano, Bompiani, 1975 G. Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, Roma-Bari, Laterza, 2012 Fabbri-Mangano, a cura, La competenza semiotica, Milano-Udine, Mimesis, 2012 Lorusso-Violi-Paolucci, La narratività, Bologna, Bononia University Press, 2012.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
Canale 2
BIANCA TERRACCIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo sviluppo della semiotica nel '900 - L’oggetto di studio: significazione e comunicazione- La linguistica teorica e la semiotica strutturale: la linea Saussure-Hjelmslev- Il pragmatismo e la semiotica interpretativa: la linea Peirce-Eco - Lo studio della narratività: da Propp a A.J.Greimas- Verso una semiotica del discorso- L’apparato formale dell’enunciazione- L’analisi sociosemiotica della comunicazione- L’estensione dei modelli di analisi nello studio di testi sincretici. Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente da un lato avrà acquisito un’informazione di base sullo sviluppo contemporaneo delle scienze semiotiche, dall’altro lato sarà in grado di comprendere l’approccio metodologico e di utilizzare a sua volta le principali categorie nell’analisi semiotica di testi e discorsi. Sarà inoltre consapevole degli effetti di senso delle varietà linguistiche e discorsive nell’ambito dei media e della vita sociale.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Testi di riferimento
Frequentanti: 1. S. Traini, Le due vie della semiotica, Milano, Bompiani, 2006. 2. M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci, 2020. 3. I. Pezzini, Semiotica delle passioni, Bologna, Esculapio, 1991. Da scaricare GRATUITAMENTE qui http://www.isabellapezzini.it/pubblicazioni/libri/96-semiotica-delle-passioni-.html 4. I. Pezzini, 2020, Patemi e enunciazioni appassionate: il modello semiolinguistico riformulato, RIFL ARTICOLO scaricabile qui http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/article/view/568 Non frequentanti: 1. S. Traini, Le due vie della semiotica, Milano, Bompiani, 2006. 2. M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci, 2020. 3. I. Pezzini, Semiotica delle passioni, Bologna, Esculapio, 1991. Da scaricare GRATUITAMENTE qui http://www.isabellapezzini.it/pubblicazioni/libri/96-semiotica-delle-passioni-.html 4. I. Pezzini, 2020, Patemi e enunciazioni appassionate: il modello semiolinguistico riformulato, RIFL ARTICOLO scaricabile qui http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/article/view/568 UN TESTO A SCELTA TRA B. Terracciano, Social Moda. Nel segno di influenze, pratiche, discorsi, Milano, FrancoAngeli, 2017. M.C. Addis, A. Prato, Le forme della persuasione e il sistema dei media, Pisa, ETS, 2020.
Modalità insegnamento
Le lezioni si terranno, a partire dal 20 settembre 2021, il lunedì dalle 10 alle 12 e il mercoledì dalle 8 alle 12, entrambi i giorni in Aula P1 in Città Universitaria. Il link per seguire in remoto verrà comunicato in seguito.  I materiali delle lezioni verranno caricati su Google Classroom a cui la comunità studentesca è pregata di iscriversi PRIMA dell'inizio del corso https://classroom.google.com/c/MzkwNTIxMzE4OTA5?cjc=uvtgy2e Codice corso: uvtgy2e (Accedete con la vostra mail studenti uniroma1, se possibile).
Frequenza
Blended
Modalità di esame
Eventuale tesina e esame orale per i frequentanti, esame orale per tutti gli altri
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno, a partire dal 20 settembre 2021, il lunedì dalle 10 alle 12 e il mercoledì dalle 8 alle 12, entrambi i giorni in Aula P1 in Città Universitaria. Il link per seguire in remoto verrà comunicato in seguito.  I materiali delle lezioni verranno caricati su Google Classroom a cui la comunità studentesca è pregata di iscriversi PRIMA dell'inizio del corso https://classroom.google.com/c/MzkwNTIxMzE4OTA5?cjc=uvtgy2e Codice corso: uvtgy2e (Accedete con la vostra mail studenti uniroma1, se possibile).
  • Codice insegnamento1022308
  • Anno accademico2023/2024
  • CorsoComunicazione pubblica e d'impresa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/05
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline semiotiche, linguistiche e informatiche