Programma
Il corso è diviso in due moduli: 1) pianificazione della ricerca; 2) raccolta dei dati.
I Modulo - La progettazione
Strategie e disegni di ricerca scientifico-sociale. Possibili classificazioni dei disegni di ricerca sociale. Problemi, concetti, indicatori e indici. Validità e affidabilità. La nozione di variabile. Classificazione e misurazione.
II Modulo - La raccolta dei dati
Strategie di campionamento e di selezione dei casi di studio. Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: approcci quantitativi e qualitativi. L’uso delle scale nella rilevazione degli atteggiamenti. Esperimento e quasi-esperimento.
Prerequisiti
Il corso può essere proficuamente frequentato da chi abbia già sostenuto almeno gli insegnamenti sociologici (SPS/07 e SPS/08) e quello di psicologia sociale (M-PSI/05) previsti nel primo anno del percorso formativo.
Testi di riferimento
Fasanella A., Mauceri S., Nobile S. (2023) Introduzione alla metodologia della ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano
Dispense e slide delle lezioni.
Modalità insegnamento
In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando nelle occasioni in presenza il rispetto delle norme di sicurezza. Per informazioni aggiornate, si potrà consultare il sito del Dipartimento (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/stefanonobileuniroma1it) o alla relativa Classroom.
Frequenza
Lezioni frontali in presenza
Modalità di esame
Prova orale sull'intero programma di esame. Gli studenti avranno anche la possibilità di sostenere due prove in itinere sulle rispettive sezioni in cui è articolato il corso. In questo caso, il voto finale sarà pari alla media delle due parti d'esame. Gli studenti potranno rifiutare il voto ottenuto o anche soltanto il voto sostenuto a una delle due prove. gli studenti potranno altresì conservare il voto dell'unica prova superata nel caso in cui la media complessiva sia inferiore a 18/30.
Bibliografia
Agodi, M. C. (1996). Qualità e quantità: un falso dilemma e tanti equivoci. In C. Cipolla, & A. De Lillo (A cura di), Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi (p. 106-135). Milano: FrancoAngeli.
Bailey, K. D. (1987). Metodi della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
Blalock, H. (1969). Statistica per la ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
Boudon, R., & Lazarsfeld, P. F. (1965). L'analisi empirica nelle scienze sociali. Volume I: Dai concetti agli indici empirici. Bologna: Il Mulino.
Campelli, E. (1977). L'uso dei documenti e delle storie di vita nella ricerca sociologica. Roma: Elia.
Campelli, E. (1996). Metodi qualitativi e teoria sociale. In C. Cipolla, & A. De Lillo (A cura di), Il sociologo e le sirene. La sida dei metodi qualitativi (p. 17-36). Milano: FrancoAngeli.
Cardano, M., & Ortalda, F. (A cura di). (2017). Metodologia della ricerca psicosociale. Torino: Utet.
Cuin, C.-H. (2005). Esistono leggi sociologiche? In M. Borlandi, & L. Sciolla, La spiegazione sociologica. Metodi, tendenze, problemi (p. 33-44). Bologna: Il Mulino.
Di Franco, G., & Marradi, A. (2020). L'analisi bivariata. Milano: Franco Angeli.
Fasanella, A. (1993). Concettualizzazione e spiegazione sociologica. Il modello nomologico-inferenziale e la sua applicabilità alle scienze sociali. Milano: FrancoAngeli.
Fasanella, A. (1998). La generalizzazione in sociologia: una rilevante questione metodologica. In P. De Nardis, Le nuove frontiere della sociologia (p. 79-106). Roma: Carocci.
Goode, W. J., & Hatt, P. K. (1968). Metodologia della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
Guala, C. (2000). Metodi della ricerca sociale. La storia, le tecniche, gli indicatori. Roma: Carocci.
Lazarsfeld, P. F. (1967). Metodologia e ricerca sociologica. Bologna: Il Mulino.
Losito, G. (1993). L’analisi del contenuto nella ricerca sociale. Milano: Franco Angeli.
Marradi, A. (1980). Concetti e metodo nella ricerca sociale. Firenze: Giuntina.
Marradi, A. (1984, Aprile). Teoria: una tipologia dei significati. Sociologia e Ricerca Sociale, V(13), 157-182.
Marradi, A. (2020). Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile. Milano: FrancoAngeli.
Nobile, S. (2008). La chiusura del cerchio. La costruzione degli indici nella ricerca sociale. Acireale-Roma: Bonanno.
Nobile, S. (2013). La comunicazione e le tecniche di ricerca empirica. In M. Liuccio, & C. Ruggiero, Studiare la comunicazione. Teorie e metodi per un approccio sociologico (p. 53-72). Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Nobile, S. (2022). Introduzione alla metodologia della ricerca sociale. Roma: Carocci.
Perrone, L. (1982). Metodi quantitativi nella ricerca sociale. Milano: Feltrinelli.
Ricolfi, L. (1985). Operazioni di ricerca e scale. Rassegna italiana di sociologia (2), 189-228.
Rosenberg, M. (1968). La logica dell'analisi trivariata. Milano: Franco Angeli.
Sparti, D. (2010). Epistemologia delle scienze sociali. Bologna: Il Mulino.
Weber, M. (1922). Il metodo delle scienze storico-sociali. Milano: Mondadori.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, con esercitazioni in aula.