STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

l corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente. Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato tra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente le scienze dei processi sociali e culturali, le scienze politiche e giuridico-istituzionali, la psicologia sociale, la filosofia politica, l’antropologia, le scienze del linguaggio. Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia dei sistemi d’informazione e dell’industria culturale nell’età del ‘pubblico’ e delle ‘reti globali’, con particolare attenzione alla dimensione politica, sociale e culturale del rapporto tra comunicazione e potere. Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccio articolato e problematico alla società sempre più globale e interconnessa del nostro tempo. Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati, nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale. Lo studio della storia contemporanea è di conseguenza indispensabile anche al fine di acquisire, in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa, abilità comunicative ed espressive sia generali che specifiche, a fronte della più generale esigenza dello studente di essere dotato di quella sensibilità culturale essenziale al confronto dialettico, all’attività relazionale in organizzazioni e istituzioni pubbliche e private, nelle attività di problem solving.

Canale 1
ANDREA GUISO Scheda docente
Canale 2
ELENA PAPADIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno prepararsi su due testi. Oltre al manuale di A.M. Banti, "L'età contemporanea. Dalla grande guerra a oggi", obbligatorio per tutti, dovranno scegliere una tra le seguenti monografie: - P. Goedde, "Culture globali. Una storia di omologazione e resistenza dal 1945 a oggi", Einaudi 2023; - Arturo Marzano, Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente, Viella 2022; . M. Conway, L'età della democrazia. L'Europa occidentale dopo il 1945, Carocci 2023
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia, considerando le statistiche relative alle percentuali di superamento della prova, è caldamente consigliata.
Modalità di esame
L'esame si svolgerà in forma scritta su domande aperte (NO test a crocetta)
Modalità di erogazione
Alle tradizionali lezioni frontali, corredate da immagini e video, si affiancheranno esercitazioni svolte e corrette in aula
FEDERICO GODDI Scheda docente
  • Codice insegnamento1052002
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione pubblica e d'impresa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU9