LINGUA SPAGNOLA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono: 1. insegnare allo studente ad agire e interagire attraverso la lingua spagnola nei diversi contesti riguardanti le discipline umane e sociali della società dell’informazione e comunicazione; 2. far conoscere allo studente la ricchezza della cultura ispanica (spagnola e ispano-americana) per generare in lui consapevolezza ed emozione, coinvolgendo lo studente a pieno titolo nel mondo e negli affari ispanici, nonché nel lavoro; 3. far diventare lo studente padrone delle fondamenta della fonetica spagnola affinché possa esprimersi oralmente in modo giusto (pronuncia, intonazione, ritmo, ecc.) nell'operare nei settori quali cinema, teatro, radio e televisione; 4. fare in modo che lo studente possa esprimersi per scritto in modo adeguato nell'operare nei settori della stampa, editoria e media digitali conoscendo le fondamenta dell’ortografia spagnola.

Canale 1
EDOARDO FRANCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. CONTENUTI GRAMMATICALI • L’alfabeto, la pronuncia e l’ortografia dei suoni. Intonazione, accento e ritmo. • L ’ articolo: determinativo e indeterminativo. Le preposizioni articolate: al e del. • Il genere e il numero dei nomi e degli aggettivi • I gradi dell’aggettivo qualificativo: comparativo e superlativo • I numerali • Pronomi personali (atoni e tonici) in funzione di complemento • Pronomi e aggettivi possessivi • Pronomi e aggettivi dimostrativi • Pronomi e aggettivi indefiniti • Pronomi interrogativi relativi, esclamativi ed interrogativi • Avverbi • Preposizioni Il verbo: - le perifrasi verbali con participio, infinito, gerundio Modo indicativo: • presente dei verbi regolari ed irregolari • ser – estar: usi contrastivi • tener – haber: usi contrastivi • estar + gerundio • I tempi del passato: pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito indefinido e pretérito pluscuamperfecto. Morfologia e sintassi. Usi contrastivi dei tempi del passato. • L’imperativo affermativo e negativo con pronomi OD e OI. • Il futuro indicativo e il condizionale: morfologia e sintassi. Modo congiuntivo: • presente dei verbi regolari ed irregolari. 2. CONTENUTI FUNZIONALI E LESSICALI • Salutare e presentarsi • Chiedere e dare informazioni personali: nome e cognome, età, nazionalità, indirizzo, numero telefonico, indirizzo di posta elettronica, occupazione: studi, lavoro. • Descriversi e descrivere le persone, la famiglia, la casa. • Esprimere e chiedere preferenze riguardo al cibo e l’abbigliamento • Chiedere e dare indicazioni in negozi, aeroporto, ristoranti, università. • Manifestare stati d’animi e sentimenti • Descrivere città, parlare sulla situazione geografica e del clima. • Confrontare luoghi, persone e abitudini. • Dimostrare accordo e disaccordo. • Descrivere e narrare fatti e situazioni del passato. • Leggere e comprendere un sito web istituzionale • Consigliare, dare istruzioni e comandi, chiedere e dare informazioni e concedere il permesso. 3. CONTENUTI PRAGMALINGUISTICI E INTERCULTURALI • La geografia dello spagnolo. Lo spagnolo europeo e lo spagnolo americano. • Capacità di perseguire i propri fini attraverso la comunicazione. • Capacità di scegliere la varietà, soprattutto di registro, adeguato alle distinte situazioni.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
- Laura Tarricone, Nicoletta Giol, ¡Aprueba! Gramática y léxico con ejercicios, Loescher. - Maria Vittoria Calvi, ¡Enhorabuena! Curso y gramática de español para italófonos, Zanichelli.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria.
Modalità di esame
Prova scritta test a risposta chiusa di grammatica spagnola. Prova orale su testi analizzati in aula e opportunamente caricati dal docente su classroom.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza secondo il calendario previsto nella forma della lezione frontale e dell'esercitazione personale e di gruppo Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla Classroom del corso dove verrà caricato il materiale trattato in aula e ulteriori esercitazioni.
Canale 2
MARIA LALICATA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Contenuti grammaticali: Pronunciación y ortografía; Acentuación (reglas generales, vocales en contacto, acento diacrítico). Artículos. Pronombres personales sujeto; interrogativos; complemento directo e indirecto. Género y número. Adjetivos y pronombres demostrativos. Comparativos y superlativos; Así /tan; muy/mucho. Adjetivos posesivos antepuestos y pospuestos; pronombres posesivos. Hay/Ser/Estar. Presente de Indicativo (regular e irregular). Pretérito Perfecto de Indicativo (con participio regular e irregular). Pretérito Imperfecto de Indicativo.Pretérito Indefinido (regular e irregular). Usos del pasado. Futuro y Condicional. Usos. Preposiciones y marcadores del discurso. Presente de Subjuntivo. Imperativo positivo y negativo. Conectores y organizadores de la argumentación. Lingua del corso: Il corso è tenuto in lingua spagnola. Il corso è suddiviso in due parti: Una prima parte prettamente linguistica di acquisizione della grammatica, del lessico e delle funzioni comunicative inerenti il livello di lingua di partenza corrispondente all' A1-A2 verso B1 (obiettivo del corso). Le lezioni frontali di grammatica saranno alternate con esercitazioni in classe e sulla lettura e comprensione dei testi presenti nel libro di testo ENHORABUENA dove si amplierá il vocabolario e si acquisiranno le funzioni comunicative relative alle varie unitá. La seconda parte del corso (parte orale dell'esame) è centrata: 1. Nell'acquisizione del saper scrivere il proprio "curriculum vitae" in lingua spagnola e una "carta de presentación" 2. Nella "fruizione" della cultura digitale attraverso l'analisi di alcune pagine web di siti istituzionali spagnoli. Tale studio non solo accosterá lo studente all’apprendimento del lessico relativo alla propria presentazione nel mondo lavorativo ma gli porgerá al tempo stesso, spunti di riflessione critica, di conoscenza trasversale dei saperi e gli fornirá una occasione di analisi contrastiva con l’italiano. Il materiale per sostenere la parte orale dell'esame sará fornito dalla docente.
Prerequisiti
Non è prevista alcuna conoscenza previa della lingua spagnola
Testi di riferimento
Per la preparazione alla prova scritta (sia per i frequentanti che per i non frequentanti) si consiglia il seguente libro di testo: ìEnhorabuena! di Maria Vittoria Calvi Curso y gramática de español para italófanos Niveles A1 A2 B1 B2 segunda edición, 2020 Lingue Zanichelli durante lo svolgimento delle lezioni di lingua la docente segue tanto per la teoria che per la funzione comunicativa questo libro di testo. Per la preparazione all'orale la docente fornisce alla fine del corso alcuni materiali utili all'analisi della "fruición de las páginas web de tres instituciones españolas" che sono caricate in classroom.
Frequenza
Le lezioni si svolgono in presenza con due incontri settimanali di due ore ciascuno per un totale di 48 ore erogate durante tutto il corso.
Modalità di esame
Modalità di valutazione dell'apprendimento e prova d'esame: Esame scritto: L' accertamento delle conoscenze e delle competenze avviene attraverso un esame scritto che consiste in un test di grammatica con 30 domande a scelta multipla di cui alcune Verdadero/Falso per verificare la comprensione di micro testi. Per la valutazione del test di grammatica si calcolerà un punto per ogni risposta corretta, mentre le risposte sbagliate avranno valore zero: 18 risposte esatte su 30 sono sufficienti per accedere alla parte orale dell'esame. Solo dal presente anno accademico coloro che otterranno nella prova scritta un punteggio di 17/30 potranno accedere all'orale, che prevede una prima parte in cui lo studente e/o la studentessa dovrá sostenere un esame di grammatica. Esame orale: Nella prova orale (in spagnolo) lo studente dovrà scrivere e consegnare entro la data stabilita dalla docente il proprio curriculum vitae in spagnolo e la carta de presentación e dovrá saper presentarsi in base alle esperienze di studio e/o lavorative descritte nello stesso. Dovrá saper presentare (interagendo con la docente in lingua spagnola) una pagina web istituzionale spagnola analizzata durante le lezioni quali: BNE (www.bne.es), Instituto Cervantes (www.cervantes.es), RAE (www.rae.es) I materiali di supporto alla preparazione dell'esame sono caricati su classroom alla fine delle lezioni.
Modalità di erogazione
Lingua del corso: Il corso è tenuto in lingua spagnola. Sebbene le lezioni tenute siano frontali si cerca di interagire comunicando con gli studenti e le studentesse in lingua spagnola esercitando non solo la mera funzione comunicativa ma anche finalizzando l'interazione all'apprendimento dei contenuti morfosintattici attraverso gli strumenti testuali e della lavagna luminosa e/o dei collegamenti in internet.
  • Codice insegnamentoAAF1199
  • Anno accademico2023/2024
  • CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDN/D
  • CFU4
  • Ambito disciplinareUlteriori conoscenze linguistiche