Programma
1. CONTENUTI GRAMMATICALI
• L’alfabeto, la pronuncia e l’ortografia dei suoni. Intonazione, accento e
ritmo.
• L ’ articolo: determinativo e indeterminativo. Le preposizioni articolate: al
e del.
• Il genere e il numero dei nomi e degli aggettivi
• I gradi dell’aggettivo qualificativo: comparativo e superlativo
• I numerali
• Pronomi personali (atoni e tonici) in funzione di complemento
• Pronomi e aggettivi possessivi
• Pronomi e aggettivi dimostrativi
• Pronomi e aggettivi indefiniti
• Pronomi interrogativi relativi, esclamativi ed interrogativi
• Avverbi
• Preposizioni
Il verbo:
- le perifrasi verbali con participio, infinito, gerundio
Modo indicativo:
• presente dei verbi regolari ed irregolari
• ser – estar: usi contrastivi
• tener – haber: usi contrastivi
• estar + gerundio
• I tempi del passato: pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito
indefinido e pretérito pluscuamperfecto. Morfologia e sintassi. Usi
contrastivi dei tempi del passato.
• L’imperativo affermativo e negativo con pronomi OD e OI.
• Il futuro indicativo e il condizionale: morfologia e sintassi.
Modo congiuntivo:
• presente dei verbi regolari ed irregolari.
2. CONTENUTI FUNZIONALI E LESSICALI
• Salutare e presentarsi
• Chiedere e dare informazioni personali: nome e cognome, età, nazionalità,
indirizzo, numero telefonico, indirizzo di posta elettronica, occupazione: studi,
lavoro.
• Descriversi e descrivere le persone, la famiglia, la casa.
• Esprimere e chiedere preferenze riguardo al cibo e l’abbigliamento
• Chiedere e dare indicazioni in negozi, aeroporto, ristoranti, università.
• Manifestare stati d’animi e sentimenti
• Descrivere città, parlare sulla situazione geografica e del clima.
• Confrontare luoghi, persone e abitudini.
• Dimostrare accordo e disaccordo.
• Descrivere e narrare fatti e situazioni del passato.
• Leggere e comprendere un sito web istituzionale
• Consigliare, dare istruzioni e comandi, chiedere e dare informazioni e
concedere il permesso.
3. CONTENUTI PRAGMALINGUISTICI E INTERCULTURALI
• La geografia dello spagnolo. Lo spagnolo europeo e lo spagnolo americano.
• Capacità di perseguire i propri fini attraverso la comunicazione.
• Capacità di scegliere la varietà, soprattutto di registro, adeguato alle distinte situazioni.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
- Laura Tarricone, Nicoletta Giol, ¡Aprueba! Gramática y léxico con ejercicios, Loescher.
- Maria Vittoria Calvi, ¡Enhorabuena! Curso y gramática de español para italófonos, Zanichelli.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria.
Modalità di esame
Prova scritta test a risposta chiusa di grammatica spagnola.
Prova orale su testi analizzati in aula e opportunamente caricati dal docente su classroom.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza secondo il calendario previsto nella forma della lezione frontale e dell'esercitazione personale e di gruppo
Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla Classroom del corso dove verrà caricato il materiale trattato in aula e ulteriori esercitazioni.