SCIENZE SEMIOTICHE DEL TESTO E DEI LINGUAGGI
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è sviluppare una adeguata conoscenza e capacità di analisi del funzionamento dei processi comunicativi in ambito semiotico, linguistico e più generalmente legato alle teorie dei linguaggi. Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e comprensione: primo obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali temi di studio della comunicazione nell'ottica semiotica, permettendo di acquisire il lessico e le metodologie empiriche specifiche della linguistica strutturale e della semiotica contemporanea: a tal fine saranno affrontate ricerche classiche e prospettive fondamentali (soprattutto di approccio comparativo e strutturale), affiancando ad esse approfondimenti tematici relativi a sviluppi più recenti. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: secondo obiettivo specifico del corso è applicare le conoscenze acquisite in modo competente a problemi empirici posti dallo studio dei sistemi e dei processi linguistici, soprattutto in relazione a testi narrativi, non verbali e multimediali. In particolare si cercherà mettere in condizione lo studente di analizzare testi complessi e unità discorsive di dimensione narrativa distinguendo le opportune metodologie, i livelli di complessità del testo, l'individuazione del lettore modello previsto da singoli tipi di testi. 3. Capacità critiche e di giudizio La semiotica in quanto disciplina che studio l'interpretazione e il contenuto dei processi comunicativi permette di acquisire capacità critiche e di giudizio sia rispetto all'adeguatezza dei diversi tipi di comunicazione rispetto alle competenze dei propri destinatari, sia rispetto alle implicazioni e ai sottintesi che riguardano la componente ideologica e strategica del discorso. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Ulteriori obiettivi specifici del corso riguardano la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma su temi di rilevanza sociale alla luce degli strumenti teorico-metodologici forniti dal corso. Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso esercitazioni analitiche e approfondimenti di casi specifici svolti collettivamente in aula in relazioni a specifici argomenti del programma. 5. Risultati attesi: gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, conoscenze relative ai principali temi di studio della semiotica, della linguistica e della teoria del linguaggio, acquisendo attraverso esercitazioni pratiche e approfondimenti tematici nuove abilità e padronanza degli ambiti di studio, del lessico e delle metodologie empiriche specifiche della disciplina.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1022308
- Anno accademico2023/2024
- CorsoComunicazione, tecnologie e culture digitali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-FIL/05
- CFU9