STATISTICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Il corso mira all'approfondimento degli aspetti fondamentali dell'inferenza statistica, con particolare attenzione alla teoria dei test di ipotesi (modulo A) e al modello lineare (modulo B, tenuto dalla docente Prof.ssa M. Carlucci). Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Al termine del corso, gli studenti disporranno di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie statistiche adottate per l’indagine quantitativa dei fenomeni economici. In particolare, avranno assimilato le nozioni essenziali della probabilità, le basi della teoria dell'inferenza statistica come strumento per trarre conclusioni su intere popolazioni a partire da osservazioni campionarie. In particolare gli studenti avranno assimilato il problema della costruzione degli stimatori e le loro proprietà, la teoria dei test statistici parametrici, in particolare i concetti di errore di primo e secondo tipo e di potenza del test, la teoria del modello di regressione lineare. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l'esame, partendo da una situazione concreta, saranno in grado di formalizzarla enucleando il problema inferenziale, e scegliendo le procedure più opportune di stima e verifica delle ipotesi. Gli studenti saranno inoltre in grado di stimare un modello di regressione e applicare la teoria dei test a dati reali mediante un opportuno software. Le capacità critiche e di giudizio saranno sviluppate tramite lo svolgimento di due prove di laboratorio che prevedono l'analisi di un caso di studio, sulla base delle quali verrà redatto un breve report, atto a sviluppare la capacità di comunicare correttamente e con termini appropriati le conclusioni tratte. Per facilitare l'approfondimento autonomo di modelli più avanzati, incuse le basi per le analisi dei modelli micro e macro economici, viene fornita una bibliografia essenziale di riferimento.

Canale 1
SILVIA POLETTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Probabilità: - Richiami delle nozioni basilari del calcolo delle probabilità - Variabili casuali - Principali modelli probabilistici Inferenza statistica: - Principi dell'inferenza statistica; - Procedure inferenziali; - Campioni casuali e distribuzioni campionarie; - Media e varianza campionarie; - La funzione di verosimiglianza e sue proprietà Teoria della stima: - Stimatori e stime di un parametro; - Proprietà di uno stimatore; - Metodi di costruzione degli stimatori; - Il metodo di massima verosimiglianza e proprietà Intervalli di confidenza: - Teoria generale; -Intervalli basati sulla verosimiglianza; - Intervalli di confidenza per il valore medio e la varianza di popolazioni normali -Intervalli di confidenza per la differenza tra medie di due popolazioni normali -Intervalli di confidenza per il rapporto di varianze di due popolazioni normali -Intervalli di confidenza per la differenza tra proporzioni Test di ipotesi: - Logica del test di ipotesi; - Struttura probabilistica del test; - Lemma di Neyman e Pearson ; - test basati sulla verosimiglianza - Il p-value; - Test sui parametri di una popolazione Normale. -Test per il confronto delle medie e delle varianze di due popolazioni normali -Test per il confronto di due proporzioni - relazioni tra test di ipotesi e intervalli di confidenza. Modello di regressione lineare -La regressione lineare semplice - aspetti inferenziali -La regressione lineare multipla - aspetti inferenziali Applicazione concreta a un caso di studio. (studenti non frequentanti: materiale didattico on line)
Prerequisiti
Nozioni basilari di probabilità e statistica, nozioni di matematica (sommatorie, logaritmi, derivate e integrali)
Modalità di esame
La valutazione avviene secondo i criteri di seguito esposti. Prova scritta e discussione di un sintetico elaborato dello studio di caso (tesina), da preparare al termine del corso e da consegnare in forma scritta entro una settimana dall’esame. La discussione della tesina avverrà in sede d'esame. La prova scritta per la verifica delle conoscenze e competenze acquisite consiste in 4/6 esercizi, di tipo sia teorico che pratico da svolgersi in un tempo massimo di 2 ore. Laddove non sia possibile effettuare la prova scritta, la verifica sarà orale, con la discussione di problemi di tipo teorico-pratico analoghi a quelli previsti nella prova scritta. Ai fini della valutazione verranno presi in considerazione: 1. la frequenza e alla partecipazione attiva al corso e le conoscenze acquisite, verificate tramite la prova scritta (70% del punteggio finale); 2. la capacità di ragionamento e la capacità di effettuare analisi in autonomia (30% del punteggio finale).
  • Codice insegnamento10592921
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Economiche e Finanziarie Internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/01
  • CFU9
  • Ambito disciplinareStatistico-matematico