ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le teorie classiche della Sociologia (XIX e XX secolo), con particolare cura per la dimensione epistemologica e per il lessico sociologico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà sapere utilizzare i fondamentali epistemologici della sociologia per l’analisi della realtà sociale passata e presente, in una prospettiva diacronica e sincronica, specialistica e integrata. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso dibattiti in aula in merito alle tematiche svolte, per favorire l’acquisizione di giudizio critico, attraverso l’analisi collettiva dei testi e il confronto con il docente e con gli altri studenti 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula, in cui esporre in modo informale e preliminare quanto appreso nel corso delle lezioni 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’acquisizione dei concetti fondamentali della sociologia, le principali tradizioni della disciplina e il suo lessico specialistico. Abilità che gli consentiranno di approfondire autonomamente altre problematiche affini alle scienze sociali

Canale 1
MARINA CIAMPI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Testi adottati - M. Ciampi, Sociologia. Concetti fondamentali, Mondadori, Milano, 2017. - G. Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma, 2005. - G. Simmel, La socievolezza, Armando, Roma, 2005. - F. Ferrarotti, Elogio del piromane appassionato, EDB, 2015.
Testi di riferimento
M. Ciampi, Sociologia. Concetti fondamentali, Mondadori, Milano, 2017 G. Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma, 2005 G. Simmel, La socievolezza, Armando, Roma, 2005 F. Ferrarotti, Elogio del piromane appassionato, EDB, 2015
Canale 2
FRANCESCA FARRUGGIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso introduce gli studenti allo studio della società attraverso le categorie fondamentali della sociologia. I contenuti sono articolati nei seguenti moduli: - Introduzione alla sociologia e alla prospettiva sociologica Cos’è la sociologia, le sue origini, i padri fondatori La sociologia come scienza della modernità - Le istituzioni sociali Famiglia, scuola, religione, stato, media L’organizzazione sociale e il controllo sociale - Stratificazione e disuguaglianze Classe, genere, etnia, generazioni Le disuguaglianze nel mondo contemporaneo - Giovani e modernità liquida Incertezza, precarietà e identità nella tarda modernità Le sfide dell’integrazione sociale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche. Tuttavia, è utile possedere: - una buona capacità di lettura e comprensione di testi teorici e argomentativi; - una preparazione di base nella cultura generale (storico-sociale); - una predisposizione alla riflessione critica sui fenomeni sociali contemporanei. Il corso è pensato come introduttivo e accessibile anche a studenti che si avvicinano per la prima volta alla disciplina sociologica.
Testi di riferimento
Testi di riferimento 1. Giddens, A. (2022). Fondamenti di sociologia. Il Mulino. 2. Bauman, Z. (2012). Nati liquidi. Laterza. 3. Articoli scientifici e materiali di approfondimento che verranno indicati durante il corso e resi disponibili tramite piattaforma didattica (classroom).
Modalità di esame
Modalità di verifica dell’apprendimento Prova scritta (test a risposta multipla) sugli argomenti trattati a lezione e sul manuale adottato (Giddens). Discussione orale (su Bauman e sugli articoli proposti). ALTERNATIVAMENTE ALLA DISCUSSIONE ORALE, gli studenti frequentanti potranno essere valutati su: esercitazioni in aula, relazioni o brevi saggi opzionali che potranno contribuire alla valutazione finale.
  • Codice insegnamento1010516
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSociologia
  • CurriculumPolitiche e Governo
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9