
Notizie
Il Corso di Istituzioni di sociologia (canale L-Z) si svolgerà nel primo semestre.
Il corso introduce gli studenti allo studio della società attraverso le categorie fondamentali della sociologia.
I contenuti sono articolati nei seguenti moduli:
- Introduzione alla sociologia e alla prospettiva sociologica
- Cos’è la sociologia, le sue origini, i padri fondatori
- La sociologia come scienza della modernità
- Le istituzioni sociali
- Famiglia, scuola, religione, stato, media
- L’organizzazione sociale e il controllo sociale
- Stratificazione e disuguaglianze
- Classe, genere, etnia, generazioni
- Le disuguaglianze nel mondo contemporaneo
- Giovani e modernità liquida
- Incertezza, precarietà e identità nella tarda modernità
- Le sfide dell’integrazione sociale
Testi di riferimento
- 1. Giddens, A. (2022). Fondamenti di sociologia. Il Mulino.
- 2. Bauman, Z. (2012). Nati liquidi. Laterza.
- 3. Articoli scientifici e materiali di approfondimento che verranno indicati durante il corso e resi disponibili tramite piattaforma didattica (classroom).
Modalità di verifica dell’apprendimento
- Prova scritta (test a risposta multipla) sugli argomenti trattati a lezione e sul manuale adottato (Giddens).
- Discussione orale (su Bauman e sugli articoli proposti).
- ALTERNATIVAMENTE ALLA DISCUSSIONE ORALE, gli studenti frequentanti potranno essere valutati su:
- esercitazioni in aula, relazioni o brevi saggi opzionali che potranno contribuire alla valutazione finale.
Il Corso di Sociologia dell'inclusione e della sicurezza sociale si svolgerà nel secondo semestre.
SOCIOLOGIA DELL'INCLUSIONE E DELLA SICUREZZA SOCIALE
Per notizie ulteriori su obiettivi del Corso e Programma d'esame cliccare sulla voce "Insegnamenti".
E' possibile accedere alla classroom del corso Sociologia dell'inclusione e della sicurezza sociale attraverso il codice hpofrni. All'interno della classroom verranno di volta in volta pubblicati i materiali didattici inerenti il Corso.
RICERCA SOCIALE SU SOSTENIBILITA' SOCIALE E DISUGUAGLIANZE
E' possibile accedere alla classroom del corso Ricerca sociale su sostenibilità sociale e disuguaglianze attraverso il codice 27rjl7t. All'interno della classroom è presente il Programma d'esame 2024-25. Nella sezione "Lavori del Corso" verranno di volta in volta pubblicati i materiali didattici inerenti il Corso.
Orari di ricevimento
Il ricevimento studenti si tiene il lunedì dalle ore 12 alle ore 14 presso la Stanza n. 273 (II Piano, Sede di Via Salaria, 193).
Per prenotarsi mandare una mail a : francesca.farruggia@uniroma1.it
Curriculum
E' ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell'Università di Roma "La Sapienza", dove insegna Sociologia dell’inclusione e della sicurezza sociale
e Ricerca sociale sulla sostenibilità sociale e le disuguaglianze.
Collabora con l'unità di ricerca "Sicurezza & Partecipazione", del Dipartimento Disse della Sapienza e ha svolto attività di formazione sia in ambito universitario, sia per conto di Istituzioni pubbliche e private.
Principali interessi di ricerca: teorie sociologiche (con particolare riferimento alle teorie contemporanee sulla post-modernità); micro-conflitti tra attori sociali nella società; all’interno dell’Istituzione scuola; tra i generi; nel contesto migratorio. Su questi temi, ha partecipato a diversi progetti di ricerca a livello internazionale e nazionale. È Segretaria Generale dell’Istituto di Ricerche
Internazionali Archivio Disarmo.