Programma
1 Nozioni introduttive 2 Distribuzioni statistiche 3 Rappresentazioni grafiche 4 Medie 5 Indici di variabilità 6 Indici di forma 7 Uno sguardo d’insieme alle costanti caratteristiche 8 Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza 9 Analisi delle distribuzioni doppie: regressione 10 Analisi delle distribuzioni doppie: correlazione 11 Probabilità 12 Variabili casuali 13 Alcune particolari distribuzioni di probabilità 14 Legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale 15 Popolazione, campione, distribuzioni campionarie 16 Stima puntuale 17 Stima per intervallo.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Non sono previste propedeuticità di altri insegnamenti.
Testi di riferimento
Cicchitelli, G., D'Urso, P., Minozzo, M. - Statistica. Principi e metodi. Quarta edizione (2022), Pearson.
Frequenza
Data l’impostazione del corso orientata al know how, la frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione viene effettuata mediante una prova finale scritta svolta durante gli appelli previsti dal calendario didattico (3 appelli nella sessione Giugno/Luglio; 1 appello nella sessione di Settembre; 2 appelli nella sessione di Gennaio/Febbraio).
La prova scritta è composta di 21 domande, con quesiti sia teorici che pratici, atti a verificare conoscenza e comprensione e la capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà rispondere alle domande riportando lo svolgimento e i calcoli necessari ad ottenere il risultato indicato. Per lo svolgimento della prova scritta gli studenti avranno a disposizione 75 minuti e potranno avvalersi di una calcolatrice e delle tavole statistiche.
Durante il corso sono previsti due esoneri. Il primo esonero relativo alla Statistica Descrittiva univariata e bivariata è composto da 14 domande con quesiti sia teorici che pratici (esercizi). Il secondo esonero relativo alla Statistica Inferenziale è composto da 7 domande con quesiti sia teorici che pratici (esercizi).
Alla risposta corretta, esauriente ed esaustiva data a ciascun quesito verrà attribuito un punteggio (1 o 2 punti a seconda della difficoltà della domanda). Il voto di ciascun esonero sarà dato dalla somma dei punteggi riportati in ciascun quesito.
Le regole dei due esoneri sono le seguenti:
1. per superare l'esame occorre conseguire un voto sufficiente ad entrambe gli esoneri;
2. l’accesso al secondo esonero è consentito solo se si è superato il primo esonero;
3. se si è superato il primo esonero e si rifiuta il voto, lo studente dovrà sostenere l’esame completo in uno degli appelli ufficiali delle sessioni d’esame;
4. se si sono superati entrambe gli esoneri, verrà verbalizzato l’esame con voto pari alla somma dei voti dei due esoneri. Se si rifiuta il voto, lo studente dovrà sostenere l’esame completo in uno degli appelli ufficiali delle sessioni d’esame;
Per lo svolgimento degli esoneri gli studenti avranno a disposizione 45 minuti e potranno avvalersi di una calcolatrice e delle tavole statistiche.
Nella valutazione della prova d’esame e degli esoneri la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
- la logica seguita dallo studente nella risoluzione dei quesiti proposti;
- la correttezza della procedura individuata per ogni soluzione;
- l'adeguatezza di ogni soluzione proposta in relazione al tipo di quesito e alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito;
- l'impiego di un linguaggio corretto ed appropriato.
Per superare l'esame e le prove in itinere occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel corso e di essere in grado di individuare tecniche e strumenti statistici semplici ma adeguati alla soluzione di problemi applicativi in cui sono richiesti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente con riferimento ad esempi di applicazione. Deve inoltre dimostrare di essere in grado di individuare le tecniche e gli strumenti statistici più adeguati alla soluzione di problemi applicativi in cui sono richiesti.
Modalità di erogazione
Il modello didattico prevalente si basa su lezioni frontali ed esercitazioni improntate a sollecitare l'interazione con gli studenti e a stimolare la loro capacità di problem solving.
Ogni argomento trattato sarà pertanto integrato da esempi di applicazione ed esercizi al fine di agevolare la comprensione degli strumenti statistici e le loro possibilità di utilizzo nell'ambito di problematiche sociali.
Il testo adottato prevede la possibilità di utilizzare un sistema di tutoring online da utilizzare soprattutto per la verifica in autonomia dell'apprendimento, lo svolgimento degli esercizi e la preparazione alla prova scritta.