DIRITTO DEL LAVORO
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente conoscerà le regole del diritto del lavoro, del diritto sindacale e del mercato, per interpretare le grandi trasformazioni del lavoro derivanti dalla quarta rivoluzione industriale. In particolare, conoscerà la tipologia di contratti di lavoro, mansioni, orari, retribuzioni, cessazione del rapporto di lavoro, disciplina dell’organizzazione e dell’azione del sindacato, repressione dell’attività antisindacale e contrattazione collettiva 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper analizzare le fonti legali e contrattuali dell’ordinamento e gli istituti giuridici e contrattuali volti a facilitare l'inserimento nel mercato del lavoro per i disoccupati. Il corso dovrà inoltre consentire l’acquisizione e/o il rafforzamento di competenze professionali e trasversali sulle tematiche del mercato del lavoro e delle relazioni sindacali. In particolare: conoscenza, lettura, capacità di comprensione e analisi tecnico-giuridica delle norme di fonte legale e collettiva, con specifico riferimento ai contratti di lavoro; conoscenza del ruolo del sindacato anche nelle crisi occupazionali; conoscenza del ruolo delle istituzioni pubbliche, a vari livelli, e sindacali nella gestione del diritto del lavoro 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere realizzata attraverso costante interazione col docente e uso delle tecnologie open- access. Lo studente deve essere parte attiva del corso attraverso il coinvolgimento e la discussione e lo svolgimento di presentazioni su temi e concetti fondamentali del diritto del lavoro. A questo fine il singolo studente può essere chiamato a presentare alla classe e condividere i risultati dello studio individuale. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso il coinvolgimento degli studenti sia in lavori individuali da esporre agli altri, sia in lavori di gruppo sulle tematiche indicate dal docente e l’esame di casi concreti in riferimento sia ai contenuti del contratto di lavoro o a specifiche vertenze sindacali, sia in riferimento alla discussione delle politiche per il lavoro. La partecipazione a incontri con testimonianze di sindacalisti o esperti del mercato del lavoro in aula può sollecitare domande o riflessioni ad alta voce per abituare lo studente a esprimere il proprio punto di vista. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’uso di tecnologie informatiche. Il rapporto con uffici pubblici, rappresentanti sindacali ed esperti del mondo del lavoro può consentire allo studente di sviluppare competenze trasversali e continuare a mantenere i contatti e le interlocuzioni utili anche per un aggiornamento della materia.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1009300
- Anno accademico2025/2026
- CorsoSociologia
- CurriculumLavori e Organizzazioni
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/07
- CFU6