LABORATORIO SU GENERE E MEDIA ACTIVISM
Obiettivi formativi
Il corso si compone di due moduli che procederanno in sinergia. Il primo, Sociologia dei media digitali, è orientato a fornire a studentesse e studenti i framework teorici ed empirici della sociologia dei media digitali. Particolare rilievo sarà dato all’acquisizione di conoscenze relative all’interplay tra: a. le culture del web e le pratiche comunicative legate a specifici ambienti digitali, con particolare riferimento alle piattaforme di social networking; b. la formazione di aggregati sociali specifici [networked publics, affective publics] che eccedono le caratteristiche dei tradizionali pubblici dei media, c. i meccanismi [lato piattaforme: datificazione, mercificazione, selezione; lato utenti: engagement, viralità e circolazione dei contenuti], le pratiche d’uso e le logiche algoritmiche che presiedono alla formazione di echo chambers e filter bubbles, funzionali a comprendere i meccanismi di costruzione dell’opinione pubblica Sulla base di queste specifiche competenze, il Laboratorio su Genere e Media Activism si pone l’obiettivo di approfondire e sperimentare concrete applicazioni dei framework teorici a casi di studio e fenomeni di rilievo pubblico relativi alle forme di media attivismo, con particolare riferimento alla dimensione di genere e intersezionale [e.g. data feminism, hashtag feminism, digital self-defense] Sulla base delle conoscenze apprese nel primo modulo, il Laboratorio approfondirà in particolare: 1. Il ruolo delle “affordance di genere” e del design delle piattaforme nel favorire forme di discriminazione, marginalizzazione e invisibilizzazione 2. Esempi di media attivismo finalizzato al contrasto delle discriminazioni Il lavoro di approfondimento punta a stimolare la riflessione e la creatività di studentesse e studenti applicandole alla creazione di progetti di gruppo che riguarderanno i temi oggetto del Laboratorio
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/08
- CFU3