NUOVI DIRITTI DIFFERENZA E PARITA' DI GENERE

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire a studenti e studentesse le competenze per leggere le questioni relative alla parità di genere dal punto di vista del diritto e di conoscere le nuove forme emergenti di diritti legati alle identità di genere. Particolare attenzione sarà riservata alla più ampia relazione tra diritto e tematiche di genere; alla questione dell’eguaglianza e dell’accesso a ruoli e posizioni pubbliche; all’analisi delle discriminazioni e alla promozione delle pari opportunità sul lavoro; alla tematica della cosiddetta ‘cittadinanza di genere’.

Canale 1
MARIA CATERINA AMOROSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornirà elementi e strumenti per lo studio della questione di genere in prospettiva costituzionalistica. Saranno esaminate le tappe principali del superamento delle disuguaglianze nell'ordinamento costituzionale, a partire dal contributo delle donne all'Assemblea Costituente, la formulazione e la struttura del principio di eguaglianza formale e sostanziale, di ragionevolezza, il principio di eguaglianza con riferimento al genere, il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro e nella rappresentanza politica. Sarà esaminato il percorso relativo a questi temi svolto nella legislazione ordinaria e nella giurisprudenza costituzionale. Si darà conto della cultura della differenza applicata alle questioni di genere e di quale sia il legame tra queste e il principio di uguaglianza. Parallelamente alle lezioni della Prof.ssa Amorosi, che premesso un sintetico inquadramento costituzionale, articolerà le sue lezioni sui principi e gli istituti concernenti uguaglianza, pari opportunità, diritti, rappresentanza e genere, la Prof.ssa Pacella svolgerà una serie di approfondimenti a carattere prevalentemente casistico. In particolare, le lezioni della Prof.ssa Pacella saranno dedicate a fornire un quadro di insieme dei problemi sollevati dal concorso di Corti e legislatori nei percorsi di riconoscimento dei diritti fondamentali e ad approfondire singole istanze di riconoscimento, quali quelle legate alla sfera sessuale (ad esempio l’aborto e la prostituzione). Particolare attenzione verrà dedicata al tema della violenza di genere e, specificamente, alla tutela fornita dall’ordinamento giuridico rispetto alle violazioni più gravi dei diritti fondamentali delle donne.
Testi di riferimento
I testi adottati sono i seguenti: a) Aa.VV., Uguaglianza o differenza di genere? Prospettive a confronto, a cura di G. Azzariti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022; b) L. Carlassare, Conversazioni sulla Costituzione, CEDAM, 2020 (fino a pag. 276, paragrafo 20 escluso); c) Ulteriori letture e/o materiali di approfondimento saranno indicati durante il corso e resi disponibili su Classroom.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU6