GENDER STUDIES: PROSPETTIVE E MODELLI DELLA PSICOLOGIA DINAMICA
Obiettivi formativi
Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze teoriche relative ai principali modelli della psicoanalisi a partire dalla concettualizzazione classica freudiana, ai recenti modelli contemporanei. In particolare si intende approfondire l’evoluzione storica dei concetti psicodinamici, la formulazione teorica del pensiero inconscio e delle dimensioni dinamiche della mente, come le difese psichiche. Si vuole inoltre sviluppare l’evoluzione dei concetti di identità, dei processi di soggettivazione, si studieranno i modelli che pongono la relazione come processo trasformativo, focalizzando l’attenzione sui modelli teorici contemporanei degli studi di genere e le ricadute nella comprensione attuale del dibattito tra psicoanalisi e genere. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, studentesse e studenti avranno la possibilità di familiarizzare con i principali sviluppi teorici della psicoanalisi, quanto i modelli psicodinamici abbiano sviluppato un pensiero libero e basato sulla relazione, scardinando preconcetti a favore dello sviluppo soggettività. Saranno, inoltre, in grado di confrontare modelli e teorie con spirito critico, discuterne la validità di teorizzazione alla luce dei più significativi risultati apportati dalla ricerca sugli studi di genere. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Studentesse e studenti acquisiranno capacità di comprendere le dinamiche psichiche, la concettualizzazione del pensiero inconscio, delle difese psichiche, costruzione del sogno, del concetto di identità e soggetto. Saranno in grado di comprendere quanto la psicoanalisi sia nata dal dare ascolto e voce alle donne. Si approfondirà il superamento del concetto di normalità creando continuum tra normalità e psicopatologia, a favore dello sviluppo del soggetto. Si lavorerà sui costrutti di simbolizzazione, costruzione del processo autobiografico e sulla formazione della rappresentazione psichica. Svilupperanno competenze sulla dinamica della relazione e sull’ascolto del racconto personale. Autonomia di giudizio Studentesse e studenti acquisiranno gli strumenti teorico-concettuali e analitico-applicativi necessari per comprendere il funzionamento dinamico della mente, una visione critica dei vari modelli teorici e come essi si siano modificati con le teorie femministe e gli studi di genere. Abilità comunicative Studentesse e studenti svilupperanno abilità concettuali sullo sviluppo dell’identità soggettiva, sapranno esprimere un pensiero critico sulle teorie e sui punti di sviluppo ancora da compiere. Sapranno gestire la relazione e la comunicazione in una dinamica di ascolto e accoglienza. Capacità di apprendere Nel corso dell’intero insegnamento si svolgerà un’analisi critica della letteratura riconducibile ai principali modelli della psicoanalisi, comprenderanno la dinamica psicosessualità-identità. Apprenderanno aspetti di critica e di sviluppo teorico. Apprenderanno le dinamiche dei processi simbolici ed emotivi e come questi si sviluppano nella relazione con l’alterità.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612074
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/07
- CFU6