Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Media, comunicazione digitale e giornalismo (33623)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10611936 | MEDIA POLITICS9SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di offrire un’approfondita analisi del campo della media politcs. Partendo da una riflessione sulle trasformazioni tanto del sistema politico che di quello mediale, verranno presentati e analizzati alcuni cluster tematici centrati sul rapporto tra media e democrazia, le campagne elettorali, il giornalismo politico, l’impatto dei media sul comportamento di voto e sulla formazione dell’opinione, le attuali modalità di attivazione della partecipazione politica. Particolare attenzione verrà dedicata all’esplorazione delle dinamiche di formazione e definizione dei temi presenti nell’agenda pubblica, nell’attuale contesto mediale nel quale il fenomeno dell’ibridazione ha reso sempre più ampio l’ambito attoriale e più complesso il compito di individuare il contributo portato dai numerosi attori (media, politici, cittadini, influencer, etc.).
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito un’adeguata comprensione delle:
- dinamiche di costruzione dello spazio pubblico: i processi di mediatizzazione della politica e le loro conseguenze; il consumo di informazione politica da parte dei cittadini; l’abbondanza informativa intesa tanto come opportunità che come rischio; le strategie messe in atto per catturare l’attenzione (la battaglia sui temi identitari, la polarizzazione e il ricorso all’inciviltà politica);
- dinamiche di attivazione politica: la partecipazione politica dopo i social media, la sottile differenza tra espressione e partecipazione, la partecipazione intermittente, l’organizzazione della partecipazione, il ruolo dei media digitali, i pubblici digitali, il fandom politico e il digital folklore, la dark participation ovvero come creare occasioni di disturbo e danno alla democrazia;
- dinamiche di attivazione del consenso: la costruzione delle campagne elettorali, il fenomeno della personalizzazione/leaderizzazione, i meccanismi dell’intimizzazione e privatizzazione, il coinvolgimento dei sostenitori tra intrattenimento e polarizzazione, il going public, il news management.
Avrà, inoltre, maturato la capacità di analisi critica e di ricerca empirica sulle strategie comunicative e politiche degli attori della sfera pubblica. Tale capacità sarà ulteriormente implementata attraverso la presentazione di concreti casi di studio e strumenti e metodi d’indagine utili a sviluppare esercitazioni (singole o di gruppo), finalizzate alla progettazione di campagne di comunicazione attinenti a temi di rilevanza politica.
L’acquisizione di queste conoscenze/competenze è mirata a costruire una “cassetta degli attrezzi” in grado di permettere allo studente la costruzione di solide ricerche/riflessioni sul fenomeno della comunicazione politica.

10593315 | ENTERTAINMENT AND TELEVISION STUDIES - LABORATORIO SUI FORMAT TV9SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche peculiari della televisione italiana e il suo posizionamento all’interno del ecosistema del media entertainment, comprendendo similarità e differenze rispetto alle culture e industrie televisive e dell’intrattenimento di altri paesi (in particolare dei paesi europei).
Tali conoscenze devono garantire allo studente la capacità critica ed interpretativa, da far emergere attraverso l’analisi di testi audiovisivi, necessarie per individuare le influenze specificamente nazionali, le evoluzioni dei mercati e l’interrelazione tra fattori nazionali e trans-nazionali.
Il percorso di studio sollecita allo studente la capacità di analizzare i mercati televisivi anche in relazione ai loro pubblici di riferimento e al loro posizionamento nell’ecosistema digitale.

Il Laboratorio, che è parte integrante del Corso, intende fornire agli studenti strumenti interpretativi per l’analisi critica del mercato televisivo in Italia, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dei contenuti.
Alla fine del corso e della fase laboratoriale lo studente saprà:
- Applicare criticamente le conoscenze sul posizionamento del mercato della televisione e del media entertainment nazionale all’interno dei mercati mediali internazionali;
- Conoscere e applicare le caratteristiche dei generi televisivi e i loro percorsi evolutivi;
- Analizzare, anche con l’ausilio di dati di ascolto, il comportamento dei pubblici nel mercato dell’audiovisivo nazionale ed internazionale;
- Ideare, attraverso l’attività di project work, format televisivi adatti per il mercato nazionale ed internazionale dell’entertainment;
- Illustrare, attraverso strumenti multimediali, clip audiovisive, eventi ad hoc e strategie social, i risultati del lavoro di progettazione per la televisione e l’audiovisivo;
- Una visione d’insieme sulle sui mercati dell’intrattenimento e della televisione garantirà allo studente la possibilità di affrontare sul piano interpretativo e applicativo le complesse dinamiche dell’ideazione, della produzione, della distribuzione di un prodotto transmediale complesso.
Alla fine del corso, pertanto, lo studente sarà in grado di riconoscere le esigenze dei mercati dell’audiovisivo, di aggiornare anche autonomamente le proprie conoscenze e competenze e di partecipare attivamente alla produzione di cultura e di comunicazione.

LABORATORIO SUI FORMAT TV3SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche peculiari della televisione italiana e il suo posizionamento all’interno del ecosistema del media entertainment, comprendendo similarità e differenze rispetto alle culture e industrie televisive e dell’intrattenimento di altri paesi (in particolare dei paesi europei).
Tali conoscenze devono garantire allo studente la capacità critica ed interpretativa, da far emergere attraverso l’analisi di testi audiovisivi, necessarie per individuare le influenze specificamente nazionali, le evoluzioni dei mercati e l’interrelazione tra fattori nazionali e trans-nazionali.
Il percorso di studio sollecita allo studente la capacità di analizzare i mercati televisivi anche in relazione ai loro pubblici di riferimento e al loro posizionamento nell’ecosistema digitale.

Il Laboratorio, che è parte integrante del Corso, intende fornire agli studenti strumenti interpretativi per l’analisi critica del mercato televisivo in Italia, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dei contenuti.
Alla fine del corso e della fase laboratoriale lo studente saprà:
- Applicare criticamente le conoscenze sul posizionamento del mercato della televisione e del media entertainment nazionale all’interno dei mercati mediali internazionali;
- Conoscere e applicare le caratteristiche dei generi televisivi e i loro percorsi evolutivi;
- Analizzare, anche con l’ausilio di dati di ascolto, il comportamento dei pubblici nel mercato dell’audiovisivo nazionale ed internazionale;
- Ideare, attraverso l’attività di project work, format televisivi adatti per il mercato nazionale ed internazionale dell’entertainment;
- Illustrare, attraverso strumenti multimediali, clip audiovisive, eventi ad hoc e strategie social, i risultati del lavoro di progettazione per la televisione e l’audiovisivo;
- Una visione d’insieme sulle sui mercati dell’intrattenimento e della televisione garantirà allo studente la possibilità di affrontare sul piano interpretativo e applicativo le complesse dinamiche dell’ideazione, della produzione, della distribuzione di un prodotto transmediale complesso.
Alla fine del corso, pertanto, lo studente sarà in grado di riconoscere le esigenze dei mercati dell’audiovisivo, di aggiornare anche autonomamente le proprie conoscenze e competenze e di partecipare attivamente alla produzione di cultura e di comunicazione.

ENTERTAINMENT AND TELEVISION STUDIES 6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche peculiari della televisione italiana e il suo posizionamento all’interno del ecosistema del media entertainment, comprendendo similarità e differenze rispetto alle culture e industrie televisive e dell’intrattenimento di altri paesi (in particolare dei paesi europei).
Tali conoscenze devono garantire allo studente la capacità critica ed interpretativa, da far emergere attraverso l’analisi di testi audiovisivi, necessarie per individuare le influenze specificamente nazionali, le evoluzioni dei mercati e l’interrelazione tra fattori nazionali e trans-nazionali.
Il percorso di studio sollecita allo studente la capacità di analizzare i mercati televisivi anche in relazione ai loro pubblici di riferimento e al loro posizionamento nell’ecosistema digitale.

Il Laboratorio, che è parte integrante del Corso, intende fornire agli studenti strumenti interpretativi per l’analisi critica del mercato televisivo in Italia, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dei contenuti.
Alla fine del corso e della fase laboratoriale lo studente saprà:
- Applicare criticamente le conoscenze sul posizionamento del mercato della televisione e del media entertainment nazionale all’interno dei mercati mediali internazionali;
- Conoscere e applicare le caratteristiche dei generi televisivi e i loro percorsi evolutivi;
- Analizzare, anche con l’ausilio di dati di ascolto, il comportamento dei pubblici nel mercato dell’audiovisivo nazionale ed internazionale;
- Ideare, attraverso l’attività di project work, format televisivi adatti per il mercato nazionale ed internazionale dell’entertainment;
- Illustrare, attraverso strumenti multimediali, clip audiovisive, eventi ad hoc e strategie social, i risultati del lavoro di progettazione per la televisione e l’audiovisivo;
- Una visione d’insieme sulle sui mercati dell’intrattenimento e della televisione garantirà allo studente la possibilità di affrontare sul piano interpretativo e applicativo le complesse dinamiche dell’ideazione, della produzione, della distribuzione di un prodotto transmediale complesso.
Alla fine del corso, pertanto, lo studente sarà in grado di riconoscere le esigenze dei mercati dell’audiovisivo, di aggiornare anche autonomamente le proprie conoscenze e competenze e di partecipare attivamente alla produzione di cultura e di comunicazione.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620960 | STORIA E MODELLI DEL GIORNALISMO6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI
La sezione di “Storia e modelli del giornalismo” mira a dotare gli studenti di adeguati livelli di CONOSCENZA E COMPRENSIONE, nonché di ANALISI DELLE DINAMICHE SOCIALI E POLITICHE CONTEMPORANEE in riferimento al campo dell’informazione e al ruolo della professione giornalistica, nell’Italia contemporanea e in relazione con il contesto internazionale. Si tratta quindi di approfondire l’evoluzione dell’informazione giornalistica entro il più generale contesto dell’industria culturale fino agli inizi del XXI secolo. Il focus dell’analisi sarà il “caso italiano”, ma, per comprendere al meglio i trend sociali, comunicativi e professionali che si incrociano nella formazione del campo giornalistico contemporaneo, si analizzeranno i diversi modelli di informazione in ottica comparativa e temi legati ai mutamenti della professione nell’epoca digitale e al ruolo del giornalismo nella produzione e diffusione delle notizie a partire dalla prospettiva del framing.

La Sezione è quindi a sua volta composta di quattro moduli tematici corrispondenti a diversi OBIETTIVI, sia GENERALI che SPECIFICI.

1. Storia del giornalismo italiano.
Obiettivo è dotare gli studenti di strumenti di CONOSCENZA E COMPRENSIONE dell’evoluzione storica del giornalismo italiano, approfondendo in particolare gli attori più significativi e le dinamiche di connessione tra mutamento sociale e tecnologico della professione e i principali avvenimenti storici e politici dall’800 ad oggi. La ricostruzione del quadro storico consentirà agli studenti di APPLICARE tali CONOSCENZE al particolare contesto italiano, nonché esercitare specifiche CAPACITÀ CRITICHE E DI GIUDIZIO in riferimento ai fattori socio-politici ed economici che hanno condotto all’attuale modello di informazione italiano.

2. Modelli di giornalismo.
Gli studenti saranno inoltre in grado di approfondire e COMPRENDERE le modalità di formazione del “modello” nostrano di giornalismo, ciò in costante riferimento con gli sviluppi del sistema e dei modelli di informazione europei e statunitensi, anche al fine di sviluppare una adeguata COMPRENSIONE e APPLICAZIONE del metodo comparativo. Gli studenti saranno infatti chiamati ad APPLICARE i principali modelli teorici sul giornalismo a casi nazionali differenti, attraverso relazioni su simulazioni per case-studies le cui dinamiche saranno evidenziate anche in ottica CRITICA.

3. Mutamenti nella professione giornalistica.
Al termine del corso gli studenti saranno inoltre in grado di COMPRENDERE e analizzare le principali dinamiche che interessano il campo professionale del giornalismo, anche in riferimento a un’approfondita CONOSCENZA delle dinamiche evolutive imposte dai processi di convergenza digitale.

4. Framing e analisi dell’informazione.
Infine, gli studenti COMPRENDERANNO e analizzeranno le modalità di costruzione e trattamento della notizia, approfondendo in particolare la prospettiva del framing come chiave interpretativa nell’analisi dell’informazione e nel ruolo dei diversi attori nella produzione, diffusione e fruizione delle notizie. Ciò consentirà di esercitare la CAPACITÀ CRITICA E DI GIUDIZIO sulle dinamiche di costruzione e rappresentazione mediata della realtà, attraverso relazioni degli studenti su approfondimenti e case-studies.

10612172 | GIORNALISMI E PIATTAFORME DIGITALI6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire conoscenze e competenze relative al ruolo delle piattaforme digitali nei processi di produzione, distribuzione e consumo nel campo giornalistico.
Attraverso una varietà di metodi didattici che includeranno lezioni di didattica frontale, incontri con ospiti, project work, analisi di casi di studio e altre attività basate sulla partecipazione attiva degli studenti, il corso si propone di analizzare l’impatto dei media digitali e le implicazioni dei meccanismi di funzionamento delle piattaforme, degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale su attori e processi dell’ecosistema mediale informativo, con riferimento a diversi temi tra i quali: relazioni di potere tra imprese editoriali, giornalisti, piattaforme e altri soggetti; pratiche della professione giornalistica; formati dei prodotti informativi; pratiche di consumo; modelli di business e sostenibilità economica delle imprese giornalistiche e delle iniziative editoriali promosse da diversi attori.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606617 | USER EXPERIENCE RESEARCH E DESIGN6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici per sperimentare attività di ricerca e progettazione nell’ambito dell’esperienza utente. Verranno trattate le basi teoriche e le pratiche diffuse nella comunità professionale sia nella fase di ricerca che di prototipazione e validazione, anche con l’ausilio di strumenti professionali dedicati.

A) Conoscenza e capacità di comprensione – il corso fornirà allo studente un framework teorico per valutare il ruolo della user experience nelle pratiche contemporanee di progettisti, aziende e consumatori. Verrà ricostruita l’evoluzione dei concetti e delle tecniche, valorizzandone la stuttura multidisciplinare. Attraverso esercitazioni, dibattiti e workshop gli studenti saranno stimolati ad applicare tali strumenti interpretativi ai prodotti e servizi che li circondano nella vita quotidiana, con una particolare attenzione agli ambienti digitali.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - l’insegnamento offrirà allo studente la possibilità di applicare le conoscenze acquisite all’interno di un progetto di ricerca e design, caratterizzato da specifici obiettivi di business. Gli studenti saranno chiamati a risolvere un problema progettuale: potranno sperimentare tecniche di analisi e di design comunemente utilizzate, ricevere feedback da professionisti attivi nel settore della UX, confrontarsi tra loro su problemi e soluzioni, produrre documentazione e prototipi, gestire l’assegnazione dei task e le scadenze. In questo processo gli studenti svilupperanno doti comunicative, capacità organizzative, l’attitudine a divergere nella generazione di idee e poi a convergere verso specifiche soluzioni.

C) Autonomia di giudizio – gli studenti saranno chiamati a impostare un loro progetto attingendo agli strumenti teorici e tecnici loro forniti. Disegneranno assieme le soluzioni e prenderanno collaborativamente delle decisioni per procedere nella realizzazione del progetto in base alle scadenze e ai vincoli.

D) Abilità comunicative – durante tutto il percorso gli studenti dovranno realizzare documentazione riconducibile ai principali deliverable del service design, della user experience research e design. Saranno chiamati a condividere i risultati del lavoro con i colleghi e con professionisti attivi nel settore della user experience.

E) Capacità di apprendimento – gli studenti avranno modo di sviluppare conoscenze e competenze necessarie per intraprendere percorsi avanzati di studio e proporsi sul mercato del lavoro della user experience.

10600344 | IDENTITA' DIGITALE - PRIVACY - CYBERSECURITY6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare la trasformazione dei comportamenti sociali in rete attraverso l’evoluzione del concetto di identità digitale, della comunicazione online e i fenomeni derivati da una società iperconnessa;
A) Conoscenza e capacità di comprensione – il corso fornirà allo studente le conoscenze di base dei temi e dei concetti tecnici, filosofici e psicologici su cui si fonda l’evoluzione del sé digitale grazie al supporto dei testi di riferimento, delle esercitazioni e dei dibattiti che si terranno a lezione al fine di sviluppare una capacità di comprensione e analisi della società in rete e delle problematiche relative alla gestione della privacy e della sicurezza dei dati personali;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - l’insegnamento offrirà allo studente la possibilità di applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo attraverso esercitazioni e prove pratiche di gestione sicura dell’identità online. Durante queste occasioni di apprendimento verranno sviluppate le capacità argomentative e narrative delle innovazioni tecniche e sociali proprie del settore di insegnamento;
C) Autonomia di giudizio – gli studenti saranno in grado di orientarsi tra le teorie di riferimento per analizzare e interpretare i dati utili a sviluppare autonomi percorsi di conoscenza finalizzati a sviluppare indipendenza di analisi e capacità critica rispetto al mutare dello scenario nromativo e tecnologico;
D) Abilità comunicative – le esercitazioni e i dibattiti che si terranno nel corso delle lezioni daranno l’opportunità agli studenti di acquisire competenze tecniche e comunicative finalizzate a realizzare prodotti mediatici esemplificativi del settore di studi;
E) Capacità di apprendimento – gli studenti avranno modo di sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere percorsi avanzati di studio.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600497 | CINEMA E CULTURA VISUALE6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affrontare il cinema come matrice e crocevia dell’iconosfera contemporanea. Partendo dalla messa a fuoco della “svolta iconica” che ha dato origine al campo di studi transdisciplinare noto con i nomi di visual culture studies e di Bildenwissenschaft, le lezioni analizzeranno il ruolo specifico del cinema in quanto luogo di intersezione di codici iconici diversi – dalle tradizioni figurative classiche all’immagine pubblicitaria, dalla fotografia al simbolismo arcaico, dalla moda all’arte contemporanea – e come generatore (e repertorio) di immagini in grado di plasmare il panorama iconico in cui siamo immersi.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti nozioni e abilità:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Concetti e strumenti fondamentale degli studi di cultura visuale, capacità di comprendere la dimensione culturale – tecnicamente, socialmente e storicamente determinata – delle immagini e dello sguardo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di analizzare le immagini cinematografiche in una chiave transdisciplinare, e di guardare alla storia del cinema come parte di una più complessa ecologia mediale.
3. Autonomia di giudizio
Coltivazione di una riflessione critica sullo sguardo, sui suoi dispositivi tecnici e sulle dimensioni psicologiche, sociologiche e culturali che lo determinano. Una parte del corso includerà discussioni collettive sotto la guida del docente
4. Abilità comunicative
Abilità di scrittura scientifica e accademica sul cinema e la cultura visuale. Per l’esame finale agli studenti verrà chiesto di presentare e discutere una tesina scritta;
5. Capacità di apprendere
Capacità di proseguire autonomamente lo studio, attenendosi alle linee guida bibliografiche e filmografiche fornite durante le lezioni.

1031472 | CONTENUTI E MERCATI DELLA RADIOFONIA6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

CONTENUTI E MERCATI DELLA RADIOFONIA

L’insegnamento è rivolto agli studenti del secondo anno iscritti al Corso di Laurea in Media, Comunicazione digitale e Giornalismo.
Il corso propone una lettura ampia e approfondita del mondo della radio in Italia, sulla base dei momenti più significativi della sua storia, delle caratteristiche specifiche del mezzo come forma di comunicazione, dei processi di cambiamento in corso sul piano produttivo, tecnologico e culturale. L’obiettivo complessivo è quello di fornire agli studenti gli elementi conoscitivi e critici utili a comprendere le logiche della radiofonia nella sua dimensione industriale e culturale e ad utilizzare tali conoscenze nelle attività di ideazione e/o di analisi del prodotto radiofonico.
In particolare, il corso mira a far acquisire:
1) conoscenza e comprensione , da un lato, dell’attuale scenario radiofonico italiano (il quadro delle imprese, l’offerta di formati e contenuti, gli orientamenti dei pubblici) e delle sue prospettive di trasformazione, anche alla luce dei nuovi contesti tecnologici e multimediali; dall’altro, della dimensione simbolica e culturale del prodotto radiofonico, quale forma specifica di comunicazione che veicola significati attraverso i suoi generi, programmi e contenuti;
2) capacità di applicare conoscenza e comprensione in modo competente e riflessivo nell’ambito della produzione radiofonica (creazione di un format radiofonico) e della ricerca scientifica (analisi di un programma radiofonico), attraverso la realizzazione in itinere di specifici “project work”;
3-4) autonomia di giudizio e abilità comunicative scritte e orali, attraverso la realizzazione e la presentazione in aula dei “project work”, visione/ascolto e analisi critica di documenti audiovisivi, momenti di confronto in aula con ospiti esterni;
5) capacità di apprendimento autonomo, sulla base dell’insieme delle conoscenze e competenze sviluppate durante il corso.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621017 | GENDER, MEDIA AND DIVERSITY LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA9SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di:

1. fornire consapevolezza del ruolo dei media nella costruzione delle identità di genere e delle categorie della diversità, con particolare attenzione alle discriminazioni legate a sessismo, razzismo, abilismo, classismo, antispecismo (I.D. 1)
2. far acquisire la capacità di progettare e realizzare prodotti informativi e mediali originali, “attenti” alle alle politiche di genere e dell’inclusione (I.D. 2)
3. promuovere una capacità di valutazione critica dei processi sociali, basata sulla comprensione delle implicazioni politiche e delle responsabilità etiche dei media (I.D.3)
4. fornire competenze per un utilizzo consapevole e critico delle immagini (I. D. 3)
5. far acquisire un linguaggio attento alle minoranze e alle categorie vulnerabili e discriminate (I.D.4)
6. promuovere la capacità di public speaking, soprattutto per presentare e discutere progetti (I.D.4)
7. stimolare l’approfondimento delle questioni d’attualità mediante lo studio e l’interpretazione di testi sia giornalistici che scientifici in lingua straniera (I. D. 5)

1052760 | DATA JOURNALISM - LABORATORIO DI STRUMENTI E APPLICAZIONI PER I MEDIA DIGITALI9SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti teorici, metodologici e pratici per la progettazione, gestione e analisi del flusso informativo sui media digitali, con particolare attenzione alle modalità con le quali i giornalisti possono usare i dati digitali per sviluppare e approfondire le notizie. Il laboratorio fornirà l'occasione per applicare alcuni concetti, caratteristiche e definizioni del Data Journalism, anche attraverso la realizzazione di attività "sul campo".

Attraverso il modulo laboratoriale il corso punta ad offrire un'adeguata padronanza degli strumenti applicativi con cui la disciplina espleta una funzione di inchiesta e watchdogging. In particolare, gli obiettivi da raggiungere saranno:

1. Dal punto di vista teorico lo studente acquisirà conoscenza dei modelli di giornalismo nell’era digitale, comprensione delle sfide del giornalismo odierno e delle opportunità offerte dai “nuovi giornalismi”, con particolare riferimento al giornalismo di inchiesta tramite gli open data.
2. Lo studente saprà applicare metodi di analisi e visualizzazione di dati secondari e portare avanti in autonomia un’inchiesta di data journalism, con relativa diffusione online.
3. Lo studente sarà sollecitato ad applicare le conoscenze metodologiche acquisite in attività pratiche e laboratoriali. Avrà inoltre la possibilità di mettere in campo le competenze acquisite anche durante confronti con specialisti del settore (giornalisti dei dati, responsabili di banche dati, ecc.) che verranno invitati a collaborare alla attività didattica.
4. Durante il corso gli studenti saranno impegnati nella realizzazione di un’inchiesta di data journalism (project work) che consentirà di sviluppare abilità redazionali nei campi del giornalismo dei dati e del giornalismo di inchiesta.
5. In particolare, il project work sarà utile a padroneggiare alcune delle principali risorse del data journalism (costruzione ed elaborazione dataset, tools di geodata-mapping, data visualization) utili per un proficuo avvio alla professione

LABORATORIO DI STRUMENTI E APPLICAZIONI PER I MEDIA DIGITALI3SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti teorici, metodologici e pratici per la progettazione, gestione e analisi del flusso informativo sui media digitali, con particolare attenzione alle modalità con le quali i giornalisti possono usare i dati digitali per sviluppare e approfondire le notizie. Il laboratorio fornirà l'occasione per applicare alcuni concetti, caratteristiche e definizioni del Data Journalism, anche attraverso la realizzazione di attività "sul campo".

Attraverso il modulo laboratoriale il corso punta ad offrire un'adeguata padronanza degli strumenti applicativi con cui la disciplina espleta una funzione di inchiesta e watchdogging. In particolare, gli obiettivi da raggiungere saranno:

1. Dal punto di vista teorico lo studente acquisirà conoscenza dei modelli di giornalismo nell’era digitale, comprensione delle sfide del giornalismo odierno e delle opportunità offerte dai “nuovi giornalismi”, con particolare riferimento al giornalismo di inchiesta tramite gli open data.
2. Lo studente saprà applicare metodi di analisi e visualizzazione di dati secondari e portare avanti in autonomia un’inchiesta di data journalism, con relativa diffusione online.
3. Lo studente sarà sollecitato ad applicare le conoscenze metodologiche acquisite in attività pratiche e laboratoriali. Avrà inoltre la possibilità di mettere in campo le competenze acquisite anche durante confronti con specialisti del settore (giornalisti dei dati, responsabili di banche dati, ecc.) che verranno invitati a collaborare alla attività didattica.
4. Durante il corso gli studenti saranno impegnati nella realizzazione di un’inchiesta di data journalism (project work) che consentirà di sviluppare abilità redazionali nei campi del giornalismo dei dati e del giornalismo di inchiesta.
5. In particolare, il project work sarà utile a padroneggiare alcune delle principali risorse del data journalism (costruzione ed elaborazione dataset, tools di geodata-mapping, data visualization) utili per un proficuo avvio alla professione

DATA JOURNALISM6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti teorici, metodologici e pratici per la progettazione, gestione e analisi del flusso informativo sui media digitali, con particolare attenzione alle modalità con le quali i giornalisti possono usare i dati digitali (small data, open data, big data) per sviluppare e approfondire le notizie. Le lezioni laboratoriali mirano a fornire le basi per la applicazione di una metodologia digitale allo studio dei fenomeni sociali e interpretarli in chiave giornalistica. L'approccio metodologico proposto per studiare e valorizzare gli insight digitali è quello dei digital methods.

In particolare, gli obiettivi da raggiungere saranno:

1. Dal punto di vista teorico, lo studente acquisirà conoscenza dei modelli di giornalismo nell’era digitale, comprensione delle sfide del giornalismo odierno e delle opportunità offerte dai “nuovi giornalismi”, con particolare riferimento al giornalismo di inchiesta data-driven.
2. Lo studente saprà applicare metodi di analisi e visualizzazione di dati secondari e portare avanti in autonomia un’inchiesta di data journalism, dal momento della sua ideazione a quella della sua diffusione online.
3. Lo studente sarà sollecitato ad applicare le conoscenze metodologiche acquisite in attività pratiche e laboratoriali. Avrà inoltre la possibilità di mettere in campo le competenze acquisite anche durante confronti con figure esperte (giornalisti dei dati, responsabili di banche dati, ecc.) invitati a collaborare all'attività didattica del corso.
4. Durante il corso lo studente sarà impegnato nella realizzazione di uno o più articoli di data journalism (project work) che consentirà di sviluppare abilità redazionali nei campi del giornalismo dei dati del giornalismo di inchiesta.
5. Infine, il project work sarà utile a padroneggiare alcune delle principali risorse del data journalism (costruzione ed elaborazione dataset, tools di geodata-mapping, data visualization, scraping, ecc.) utili per un potenziale avvio alla professione.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616740 | STORIA DELLA POLITICA6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica dell’evoluzione dei fenomeni politici e dei processi di trasformazione dello spazio pubblico nell’età contemporanea. Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, le dinamiche di trasformazione della politica contemporanea, stimolando un confronto costante e serrato fra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale: principalmente, le scienze sociali e culturali, quelle economiche e le scienze politiche, filosofiche e giuridiche. Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visione pluridisciplinare sopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia della sfera pubblica in età contemporanea centrata su una duplice chiave di lettura: l’interazione tra ordine politico interno e ordine internazionale e quella tra istituzioni/culture politiche e istituzioni socio-economiche.

.

A) knowledge and understanding

Lo studente/la studentessa svilupperanno conoscenze e competenze relative all’ambito teorico e storiografico della politica, con particolare riferimento alle dinamiche di interazione tra istituzioni politiche e dimensione economico-sociale e ai nessi tra ordine politico interno e ordine internazionale.

B) applying knowledge and understanding

la studentessa/lo studente sarà in grado di produrre riflessioni e analisi autonome applicabili a contesti e fenomeni specifici della sfera pubblica contemporanea e della comunicazione politica

C) making judgements

la studentessa/lo studente acquisirà gli strumenti teorico-concettuali e di cultura storiografica necessari a comprendere fonti, documenti, testi, prodotti di ricerca che riguardino la politica contemporanea, anche al fine di sviluppare una autonoma e critica capacità di lettura dei fenomeni politici e delle dinamiche di trasformazione della sfera pubblica

D) communication skills

La studentessa/lo studente acquisirà la capacità di comunicare quanto si è appreso attraverso la promozione di iniziative di discussione collegiale in aula e di elaborazione di testi, svilupperà capacità comunicativa orale e scritta, apprendendo uno stile divulgativo di profilo adeguato al livello formativo della LM

E) learning skills

La studentessa/lo studente acquisirà la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso esempi di organizzazione dei materiali e delle fonti, e il supporto alla realizzazione di progetti e report, la studentessa/lo studente, apprenderà conoscenze e competenze funzionali all’acquisizione di autonomia nello studio futuro

10612036 | FILOSOFIA POLITICA6SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso:
- la conoscenza dei classici della filosofia politica;
- L'analisi delle categorie politiche;
- Lo studio dei concetti per la comprensione dei processi della politica.

Il corso si propone:
- di fornire le capacità critiche per la autonoma interpretazione dei testi classici del pensiero politico
- utilizzazione critica delle categorie teoriche nell'analisi delle istituzioni politiche moderne.
-un'analisi comparativa dei vari fenomeni ricompresi nella categoria di populismo