BUSINESS STRATEGY

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo della componente del corso, che si pone come ideale "completamento avanzato" del corso di Economia e strumenti per il Management d'impresa, è fornire al discente un idoneo punto di vista sulle decisioni e sulle traiettorie strategiche adottate dalle imprese nell’attuale contesto competitivo complesso transnazionale e digitale. Il Corso (dopo una introduzione ed un riepilogo delle linee guide inerenti l’impresa, i suoi elementi costitutivi, i suoi interlocutori) tratta, in particolare, le tematiche relative al governo e alla gestione delle attività delle imprese sotto il profilo manageriale, strategico–organizzativo e finanziario. Fra i temi di maggior interesse rientrano: le scelte strategiche inerenti la definizione dell’assetto più adatto alla competizione delle imprese nell’arena globale e i driver del vantaggio competitivo. Al termine, gli studenti dovranno essere in grado di: 1. Conoscere le componenti logiche ed operative delle dinamiche strategiche d’impresa 2. analizzare le aree e le circostanze in cui si implementano processi strategici e le relative peculiarità/criticità 3. avere una chiara rappresentazione del contesto entro cui il management deve prendere decisioni strategiche. 4. Acquisire un’adeguata conoscenza del set di strumenti operativi, indicatori e modelli a supporto delle decisioni strategiche d’impresa.

Canale 1
Canale 2
LUCA DEZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta i fondamenti della strategia d’impresa, con particolare attenzione agli elementi costitutivi dell’impresa, agli stakeholder e ai contesti internazionali e digitali. Vengono introdotti mission, vision, purpose e strumenti di misurazione degli obiettivi quali KPI e OKR. Sono trattati i principali strumenti di analisi strategica, tra cui SWOT, ASA, Porter, le matrici BCG, GE e Abell, insieme a modelli di valutazione quali-quantitativa delle performance. Il percorso include lo studio delle strategie competitive, di crescita, di integrazione verticale e orizzontale, di differenziazione, diversificazione e internazionalizzazione, con un approfondimento sugli elementi di digital strategy. Una parte rilevante è dedicata ai modelli di business, all’innovazione e alla validazione della proposta di valore attraverso strumenti quali Business Model Canvas, Sustainable BMC, MVP e customer discovery. Sono inoltre presentati il processo strategico, le scuole di pensiero, le modalità di pianificazione e implementazione, con un focus su foresight e scenari futuri. Il corso integra lezioni frontali, esercitazioni pratiche, casi aziendali e testimonianze di professionisti, concludendosi con un project work di gruppo e la presentazione dei risultati.
Prerequisiti
Non sono necessari specifici prerequisiti, sebbene una buona conoscenza delle dinamiche manageriali e della gestione di impresa facilitano la conoscenza e l'apprendimento dei concetti trattati durante il corso
Testi di riferimento
Materiali condivisi su classroom dal docente
Frequenza
In presenza e con verifica in aula
Modalità di esame
La prova d’esame prevede una valutazione mista composta da una prova scritta e da una prova orale. L’obiettivo è verificare la comprensione teorica dei modelli, la capacità di applicarli a contesti concreti e la padronanza del linguaggio della strategia d’impresa tramite quesiti più diretti, domande scritte in modalità aperta e prova orale su domande del programma, materiali divulgati e applicazioni reali
Modalità di erogazione
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali di inquadramento teorico integrate da esercitazioni pratiche e discussione di casi aziendali. Una parte centrale del percorso è rappresentata dal "laboratorio per l’imprenditorialità" promosso da AIDEA e Invitalia, che prevede il lancio e lo sviluppo di un progetto nazionale, realizzato in team e seguito passo dopo passo durante le lezioni. L’alternanza tra momenti teorici ed esperienziali consente agli studenti di applicare in modo concreto i modelli di strategia d’impresa.
  • Codice insegnamento10612120
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOrganizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
  • CurriculumMarketing e relazioni d'impresa
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/08
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline della comunicazione pubblica e d'impresa