PROVA FINALE
Obiettivi formativi
La prova finale consente allo studente di approfondire conoscenza e capacità di comprensione dei processi e dei contenuti dell'organizzazione, della comunicazione e delle relazioni d'impresa; di sviluppare capacità applicative mediante l’approfondimento di competenze metodologiche idonee alla realizzazione di prodotti comunicativi e campagne promozionali di enti pubblici, di imprese e di organizzazioni non profit; di possedere abilità metodologiche idonee alla gestione dei flussi di comunicazione interna e esterna di imprese, di enti e aziende pubbliche e di organizzazioni del terzo settore. La stesura della prova finale è utile anche a sviluppare autonomia di giudizio perché consenti di: 1 - essere in grado di raccogliere informazioni e valutarle mediante la conoscenza e la sperimentazione degli strumenti di analisi, valutazione e misurazione apprese; 2 - essere in grado di formulare giudizi in merito all'efficacia dei modelli organizzativi e dei processi gestionali avviati da un'azienda rispetto ai suoi obiettivi di comunicazione aziendale; 3- avere la capacità di prendere decisioni per la realizzazione di progetti di comunicazione integrata. Favorisce inoltre lo sviluppo di abilità comunicative perché richiede di saper comunicare in maniera efficace, differenziando tecniche e strategie in virtù dei diversi attori di riferimenti: management, risorse umane, clienti potenziali ed effettivi, consumatori, stakeholders, istituzioni ed enti governativi, no profit. Infine, favorisce lo sviluppo delle capacità di apprendimento in quanto consente di: 1 - sviluppare un metodo di studio e di lavoro attraverso cui svolgere in modo autonomo ricerche e approfondimenti sia per la propria formazione che per il proprio aggiornamento; 2 - avere la capacità di accrescere le proprie conoscenze, come forma di aggiornamento continuo, attraverso momenti di sperimentazione di gruppo e spazi autonomi di studio, ricerca e progettazione; 3 - avere la capacità di consultare fonti bibliografiche, sia in italiano sia in inglese, per aggiornare le proprie competenze.
- Codice insegnamentoAAF1013
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOrganizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
- CurriculumMarketing e relazioni d'impresa
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU15
- Ambito disciplinarePer la prova finale