Obiettivi formativi Obiettivi generali
Obiettivo del corso è dotare gli studenti del corpo di conoscenze necessario ad analizzare e comprendere i fenomeni di mercato e a saper ideare, definire e redigere un progetto di marketing completo. In definitiva, il corso intende far acquisire a ciascuno studente le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a dominare il metodo che caratterizza il management di mercato contemporaneo, sia sul piano strategico che operativo.
Il piano di marketing viene redatto sulla base di una case history originale su cui si fonda una competizione nazionale fra studenti universitari, il Premio per l’Università della Società Italiana Marketing (www.premiomarketing.com). La partecipazione a questa competizione è altamente motivante per gli studenti e al contempo consente di lavorare su un caso di mercato reale e significativo, selezionato e redatto dalla società scientifica di settore –il che garantisce l’alto livello qualitativo del caso didattico di riferimento.
Questa scelta didattica ha portato gli studenti, negli anni, anche a conseguire notevoli risultati nella competizione sopra citata. Moltissimi team del corso hanno ottenuto piazzamenti lusinghieri in classifica. Per stare solo agli ultimi anni e considerando una media di oltre 500 squadre in competizione:
primo posto nelle edizioni 2019 (Frecciarossa) e 2018 (National Geographic);
secondo posto nelle edizioni 2017 (BNL), 2016 (Fox International) e 2015 (Intesa-DOP);
oltre a circa cinquanta squadre che, negli ultimi cinque anni, si sono piazzate nelle migliori venti posizioni della classifica.
1.2 Obiettivi specifici
1.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente consoliderà le proprie conoscenze delle basi del management di mercato, arricchendole con ulteriori elementi teorici (ad esempio le prospettive di paradigma indotte dalla sostenibilità), facendo convogliare il tutto nel piano di marketing e nell’apprendimento della metodologia necessaria. Il punto d’attenzione fondamentale del corso, infatti, è il metodo che il management propugna. Lo studente acquisirà le conoscenze e competenze necessarie a idearlo, redigerlo e presentarlo, simulando in tutto un caso reale.
Questi obiettivi trovano puntuale riscontro nella bipartizione del corso in due grandi momenti: il primo, orientato al consolidamento e allineamento delle conoscenze dei discenti; il secondo, all’applicazione guidata del metodo della pianificazione.
Grande cura, in tutto il corso, è prestata all’acquisizione del linguaggio tecnico della disciplina e all’applicazione rigorosa del metodo di lavoro.
1.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
È lo scopo precipuo del corso.
Lo studente, dopo aver consolidato e arricchito il proprio patrimonio di conoscenze sulle basi della disciplina, viene guidato ad applicare concretamente quanto appreso. Saprà quindi, nel dettaglio: impostare una struttura di analisi del mercato di riferimento, estrarre le conclusioni rilevanti sul piano competitivo, impostare su queste una strategia e articolarla in termini temporali e operativi. A valle di tutto, lo studente saprà redigere il budget economico delle attività necessarie.
1.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements).
L’attività sul campo che lo studente compirà durante il corso e il costante confronto in aula con il docente e i suoi collaboratori di cattedra, bene rispondono allo scopo ultimo di dotare lo studente di una capacità di giudizio autonoma, basata sui dati e sui fatti riscontrabili. Si sottolinea sempre, in aula, che il senso dello studio in Università risiede anche nel dotarsi delle conoscenze e consapevolezza necessarie ad acquisire autonoma capacità di giudizio e una solida formazione di opinioni.
1.2.4 Abilità comunicative (communication skills).
Sono previsti momenti di public speaking nei quali gli studenti dovranno presentare all’aula degli stati di avanzamento lavori (SAL) con il sostegno di slide ed eventuali report di analisi prodotti.
Il docente dedicherà una sessione formativa al public speaking e alla capacità di redazione dei materiali di supporto.
1.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills).
Nel corso delle lezioni vengono presentate allo studente le principali risorse informative sui fenomeni di mercato (fonti dati ufficiali, siti web specializzati e/o focalizzati sul marketing, eccetera) e, al termine del corso, illustrate le vie migliori per intraprendere studi di ulteriore specializzazione sul marketing.
|
Obiettivi formativi Finalità del corso è approfondire teorie e metodi, processi e tecniche dell’Event Management, quale fondamento essenziale per la gestione della comunicazione integrata di un evento per organizzazioni profit e non profit.
Nello specifico, il corso fornisce conoscenze e competenze per operare in tutte le
fasi organizzative di un evento: ideazione, progettazione, promozione, sponsoring, fund raising, promozione, monitoraggio e valutazione, ecc.
Nel dettaglio, i risultati di apprendimento attesi, coerentemente con gli obiettivi indicati, intendono:
- fornire un bagaglio di conoscenze e competenze avanzate nel settore dell’Event Management facendo in modo che lo studente arrivi a possedere:
1- conoscenza dei modelli gestionali e comunicativi che caratterizzano l'Event Management (teorie e metodi);
2 - conoscenze e competenze necessarie allo svolgimento di attività di pianificazione, progettazione e gestione dei processi comunicativi nel settore degli eventi per gli enti pubblici e le organizzazioni no profit secondo un approccio integrato;
3 - conoscenze adeguate per l'analisi e la misurazione dell'efficacia dell'evento in termini di ritorni economici, organizzativi e comunicativi, sia offline sia online;
4 - adeguate conoscenze metodologiche finalizzate a elaborare strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati riguardanti fabbisogni e comportamenti delle istituzioni, degli stakeholders e
degli utenti;
5 - conoscenze e competenze metodologiche e tecnico-operative per la redazione di piani di comunicazione integrata dell'evento;
6 - conoscenze e competenze avanzate di promozione e sponsorizzazione di eventi e di campagne di comunicazione integrata;
7 - conoscenze di base di marketing e promozione del territorio
- In termini applicativi, al termine del corso, gli studenti dovranno:
1 - saper organizzare, coordinare e gestire staff operativi e saper negoziare e gestire le relazioni con comitati di indirizzo, enti pubblici, organizzazioni profit e no profit a livello locale, nazionale e
internazionale;
2- saper ideare, progettare e gestire piani e campagne di comunicazione integrata; 3- possedere abilità metodologiche idonee alla gestione dei flussi di comunicazione interna e esterna; 4-possedere le competenze necessarie per l'uso delle tecnologie digitali della comunicazione per la gestione dei processi di comunicazione con i diversi target di utenti potenziali ed effettivi;
5 - possedere spiccate abilità nel coordinare, organizzare e gestire relazioni e processi comunicativi sia all'interno delle organizzazioni sia tra gli stakeholder del sistema eventi;
5 - saper impostare e gestire piani di sponsorizzazione;
6- saper impostare, leggere e interpretare piani di fattibilità economica, logistica, strutturale e comunicativa di un evento;
7 - saper valutare l'efficacia delle azioni e apportare i relativi "aggiustamenti" in corso d'opera e fronteggiare gli “imprevisti”; 8 - saper gestire il crisis management di un evento;
9 - saper gestire le fasi di monitoraggio e valutazione e saper confezionare i relativi reporting per stakeholder, sponsor e media;
10 - saper scrivere testi mirati per le diverse esigenze comunicative e promozionali dell'evento.
- Il corso intende consentire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio. In particolare, sviluppare
capacità di:
1 - lettura critica delle trasformazioni e dei processi che definiscono il contesto e la fattibilità realizzativa di un evento;
2 – raccolta e valutazione delle informazioni da esaminare, valutare e monitorare per stimare i livelli di fattibilità e di efficacia delle azioni previste e intraprese;
3 - formulare giudizi in merito all'efficacia dei modelli gestionali e dei processi comunicativi propri della promozione di un evento;
4 - stimare l'efficacia delle azioni di marketing, pubblicità e promozione per individuare processi, tecniche e strumenti più idonei;
5- saper prendere decisioni per la realizzazione di progetti di comunicazione integrata.
- Tra le principali abilità comunicative sviluppate durante il corso vi sono:
1 - saper comunicare in maniera efficace, differenziando tecniche e strategie in virtù dei diversi attori di riferimenti: management, risorse umane, clienti potenziali ed effettivi, stakeholders, istituzioni ed enti governativi, no profit;
2 - saper discutere problemi e soluzioni, applicare tecniche di negoziazione e problem solving;
3 - saper presentare e promuovere l'evento;
4 - saper confezionare reporting;
5 – saper ascoltare partner, competitor e stakeholder per ottimizzare la collaborazione con i diversi attori coinvolti
in fase di organizzazione dell'evento.
- Infine, il corso intende contribuire a sviluppare la capacità autonoma di apprendimento, soprattutto per:
1 - sviluppare un metodo di studio e di lavoro attraverso cui svolgere in modo autonomo ricerche e approfondimenti sia per la propria formazione che per il proprio aggiornamento;
2 - avere la capacità di accrescere le proprie conoscenze, come forma di aggiornamento continuo, attraverso momenti di sperimentazione di gruppo e spazi autonomi di studio, ricerca e progettazione;
3 - saper consultare fonti bibliografiche, sia in italiano sia in inglese, per aggiornare le proprie competenze;
4 - saper individuare gli strumenti più avanzati per la misurazione e la valutazione dell'evento, a partire dalla conoscenza dei modelli e delle tecniche più attuali;
5 - avere la capacità di raffinare le tecniche relazionali e negoziali in base all'esperienza e al confronto sul campo. Attraverso lo studio di case histories e la realizzazione di un laboratorio dedicato, gli studenti potranno coniugare l’acquisizione di conoscenze teoriche, con la sperimentazione pratico-applicativa di saperi, metodi e tecniche. Quest’ultima prevede la realizzazione di progetti, esercitazioni e confronti in aula con testimoni.
|