Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa (33626)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10593229 | COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA E DI CORPORATE [SPS/08] [ITA]9

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è approfondire il ruolo della comunicazione nel governo dell’impresa contemporanea a partire dai principali modelli teorici in relazione alle politiche del management e agli avanzati paradigmi di comunicazione integrata di corporate e organizzativa. Il corso intende fornire conoscenze e competenze avanzate per la gestione delle attività comunicative funzionali alla governance e al management di un’organizzazione: dallo sviluppo della comunicazione integrata alla valorizzazione delle iniziative attuate sul territorio, dall’incentivazione di partnership e sponsorship alla creazione di reti volte alla diffusione di solidarietà sociale, dalla gestione di eventi alle differenti e innovative forme di promozione, ecc. Il corso intende fornire, inoltre, indicazioni relative a strategie e soluzioni applicative innovative, anche attraverso lo studio di case histories.
Nel dettaglio, i risultati di apprendimento attesi, coerentemente con gli obiettivi indicati, intendono:
- fornire un bagaglio di conoscenze e competenze avanzate nel settore della comunicazione organizzativa e di corporate facendo in modo che lo studente arrivi a possedere:
1- un'approfondita conoscenza e capacità di comprensione dei processi e dei contenuti dell'organizzazione, della comunicazione e delle relazioni d'impresa;
2 - conoscenze e competenze necessarie allo svolgimento di attività di pianificazione, progettazione e gestione dei processi comunicativi sia offline che online;
3 - competenze necessarie alla gestione integrata di corporate e di brand communication, anche in relazione agli aspetti che integrano la comunicazione interna e esterna con i profili di Corporate Social Responsibility;
4 - adeguate conoscenze metodologiche finalizzate a elaborare strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati riguardanti fabbisogni e comportamenti degli utenti e dei consumatori, degli stakeholder e dei competitor;
5 - conoscenze e competenze metodologiche e tecnico-operative per la redazione di piani di comunicazione d’impresa;
6 - conoscenze e competenze avanzate relative alla comunicazione di corporate e organizzativa .
- In termini applicativi, al termine del corso, gli studenti dovranno:
1 - saper organizzare, coordinare e gestire la comunicazione organizzativa e saper negoziare e gestire le relazioni con istituzioni, enti pubblici, organizzazioni profit e no profit a livello locale, nazionale e internazionale;
2- saper ideare, progettare e gestire piani e campagne di comunicazione di corporate;
3- possedere abilità metodologiche idonee alla gestione dei flussi di comunicazione integrata;
4-possedere le competenze necessarie per l'uso delle tecnologie digitali della comunicazione per la gestione dei processi di comunicazione con i diversi target di utenti potenziali ed effettivi;
5 - possedere spiccate abilità nel coordinare, organizzare e gestire relazioni e processi comunicativi sia all'interno delle organizzazioni sia tra gli stakeholder;
6 - saper valutare l'efficacia delle azioni e apportare i relativi "aggiustamenti" in corso d'opera e fronteggiare gli “imprevisti” (crisis management);
- Il corso intende consentire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio. In particolare, sviluppare capacità di:
1 - lettura critica delle trasformazioni e dei processi che definiscono il contesto in cui opera un’azienda e le diverse variabili intervenienti che incidono sull’ambiente e sul sistema impresa mediante una conoscenza accurata degli aspetti organizzativi, economici, tecnologici e sociali;
2 – raccolta e valutazione delle informazioni da esaminare, valutare e monitorare per stimare i livelli di fattibilità e di efficacia delle azioni previste e intraprese;
3 - formulare giudizi in merito all'efficacia dei modelli gestionali e dei processi comunicativi relazionali, mediatici e della comunicazione digitale;
4 - stimare l'efficacia delle azioni di comunicazione per individuare processi, tecniche e strumenti più idonei;
5- saper prendere decisioni per la realizzazione di progetti di comunicazione integrata d’impresa.
- Tra le principali abilità comunicative sviluppate durante il corso vi sono:
1 - saper comunicare in maniera efficace, differenziando tecniche e strategie in virtù dei diversi attori di riferimenti: management, risorse umane, clienti potenziali ed effettivi, stakeholders, istituzioni ed enti governativi, no profit, competitors;
2 - saper discutere problemi e soluzioni, applicare tecniche di negoziazione e problem solving;
3 - saper presentare e promuovere progetti, prodotti di corporate communication;
4 - saper confezionare contenuti;
5 – saper ascoltare partner, competitor e stakeholder per ottimizzare la collaborazione con i diversi attori coinvolti in fase di organizzazione dell'evento.
- Infine, il corso intende contribuire a sviluppare la capacità autonoma di apprendimento, soprattutto per:
1 - sviluppare un metodo di studio e di lavoro attraverso cui svolgere in modo autonomo ricerche e approfondimenti sia per la propria formazione che per il proprio aggiornamento;
2 - avere la capacità di accrescere le proprie conoscenze, come forma di aggiornamento continuo, attraverso momenti di sperimentazione di gruppo e spazi autonomi di studio, ricerca e progettazione;
3 - saper consultare fonti bibliografiche, sia in italiano sia in inglese, per aggiornare le proprie competenze;
4 - saper individuare gli strumenti più avanzati per la misurazione e la valutazione delle azioni di comunicazione, a partire dalla conoscenza dei modelli e delle tecniche più attuali;
5 - avere la capacità di raffinare le tecniche relazionali e negoziali in base all'esperienza e al confronto sul campo.

10606615 | ECONOMIA E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT D'IMPRESA [SECS-P/08] [ITA]9

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo della componente del corso è fornire al discente un idoneo punto di vista sulle politiche di decision making adottate dalle imprese nell’attuale contesto competitivo complesso transnazionale e digitale.
Il Corso, sulla scorta dei principali approcci dottrinali, descrive l’impresa, i suoi elementi costitutivi, i suoi interlocutori, i suoi principi di governo e gestione. Affronta, in particolare, le problematiche inerenti governo e gestione delle attività delle imprese sotto il profilo manageriale, strategico–organizzativo e finanziario. Fra i temi di maggior interesse rientrano: le scelte strategiche inerenti la definizione dell’assetto più adatto alla competizione delle imprese nell’arena globale e i driver del vantaggio competitivo.

Al termine, gli studenti dovranno essere in grado di:

1. percepire l’essenza di un’impresa
2. analizzare gli ambiti settoriali entro cui opera l’impresa e relative peculiarità/criticità
3. avere una chiara rappresentazione del contesto entro cui il management deve prendere decisioni.
4. avere un’adeguata conoscenza del set di strumenti operativi, indicatori e modelli a supporto delle decisioni d’impresa.
Parte Seconda

L’obiettivo formativo della componente del corso si sostanzia nella condivisione e spiegazione ai discenti di strumenti operativi, indicatori e modelli a supporto delle decisioni d’impresa in materia di:
a. pianificazione, programmazione, budgeting,
b. valutazione,
c. dinamiche di bilancio
d. dinamiche finanziarie
e. dinamiche strategiche
Al termine, gli studenti dovranno essere in grado di avere un’adeguata conoscenza del set di strumenti operativi, indicatori e modelli a supporto delle decisioni d’impresa.

1052024 | MARKETING STRATEGICO [SECS-P/08] [ITA]6

Obiettivi formativi

1.1 Obiettivi generali
Il corso affronta il tema del governo strategico dell’impresa, con particolare riferimento alla gestione delle problematiche di mercato. Il corso svolge altresì una funzione di raccordo tra la conoscenza di base del marketing -acquisita durante la triennale- e un percorso di consolidamento e approfondimento specialistico sui temi del management di mercato, coerentemente con il CdL.

Il contesto fenomenico di riferimento è la competizione di mercato attuale, caratterizzata da elevata interdipendenza internazionale e dalla pervasiva presenza della scienza.

Il corso intende anche contribuire a omogeneizzare il livello di conoscenza della disciplina ponendosi al primo anno del CdL in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa e rivolgendosi a studenti provenienti da percorsi triennali differenti.

1.2. Obiettivi specifici
1.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione.
Acquisire consapevolezza del concetto di strategia di mercato, cioè: una conoscenza critica del marketing strategico, le sue fasi evolutive, il ruolo nel governo dell'impresa, i processi di definizione e implementazione delle strategie.

1.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di discerne le diverse strategie aziendali -livello corporate e business- le relative implicazioni di marketing e organizzative. Questa capacità analitica sarà affiancata dal possesso delle competenze necessarie a formulare un progetto strategico di mercato.

1.2.3 Autonomia di giudizio
Gli studenti vengono stimolati allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, di comunicare quanto appreso e di proseguire autonomamente il lavoro attraverso l'inserimento nel percorso formativo di casi di studio, analisi di benchmarking e/o analisi di casi e testimonianze da parte di esponenti delle imprese. Nello specifico, l'analisi in aula di casi di studio stimola gli studenti al dibattito e al confronto sui temi trattati con l'intento di sviluppare una capacità critica di giudizio. Capacità che è ulteriormente stimolata mediante il dibattito in aula volto ad analizzare le strategie di marketing poste in essere dalle imprese, partendo dall'analisi della domanda (effettiva e potenziale), dei prodotti, del brand e della concorrenza.

1.2.4 Abilità comunicative
La capacità di comunicare quanto si è appreso viene stimolata sia attraverso il dibattito e il confronto con testimonial che attraverso la presentazione in aula di approfondimenti realizzati dagli studenti su stimolo del docente, rispetto alle strategie, alle operation o alle tattiche poste in essere da imprese in diversi settori economici.

1.2.5 Capacità di apprendimento
Gli approfondimenti (punto 4) nonché i casi di studio richiedono una parte di lavoro svolto in autonomia dallo studente. Il loro svolgimento implica la lettura dei concetti teorici del manuale e la loro successiva implementazione pratica.

Per gli studenti non frequentanti il corso le capacità critiche e l'autonomia nello studio vengono stimolate attraverso focus, case histories ed esempi contenuti nel libro di testo, corredato anche da esercizi e altri focus disponibili online.

10611943 | COMUNICAZIONE DIGITALE E SOCIAL MEDIA STUDIES [SPS/08] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa.

L’obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per un’efficace attività di analisi, monitoraggio e gestione dei digital e social media.

Attraverso un approccio multidisciplinare, che va dal marketing alla sociologia della comunicazione, dall’analisi dell’immaginario al Transmedia brand storytelling, vengono analizzati i principali filoni di ricerca e le più recenti evoluzioni tecnologiche necessari per comprendere sfide e opportunità, rischi e minacce del nostro attuale sistema mediale. Particolare attenzione verrà posta all’analisi delle piattaforme per il social networking, sia per quanto riguarda l’evoluzione nella gestione della comunicazione e dei legami sociali, sia per quanto attiene alle potenzialità applicative dei social media.

1. Conoscenza e comprensione: il corso punta ad approfondire la conoscenza degli Internet Studies, con attenzione alle più attuali linee di riflessione teorica e di ricerca empirica affermate anche in ambito internazionale. Un ulteriore approfondimento è destinato alla comprensione delle logiche di funzionamento dei principali digital e social media, nell’ottica integrativa tra conoscenza teorica ed approccio pratico in relazione allo scenario mediale digitale italiano ed internazionale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso si propone di tradurre le conoscenze apprese in relazione agli Internet Studies e alle logiche di funzionamento dei Digital e Social Media, in specifiche competenze rispetto al social media management. Gli studenti frequentanti potranno dedicarsi alla realizzazione di un project work che avrà ad oggetto la realizzazione e gestione integrata di un set di strumenti per la comunicazione digitale (dal blog, sino ai profili social all’interno delle principali piattaforme), posti all’interno di un piano di comunicazione che integri la pianificazione strategica e la definizione operativa delle attività di comunicazione.

3 - 4 - 5 Competenze trasversali: Il corso si propone di trasferire competenze trasversali da poter rispendere nell'attuale mercato del lavoro connesso ai media digitali. Attraverso l’analisi di casi di studio aziendali e approfondimenti dedicati alle pratiche di utilizzo dei digital e social media, gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per poter operare nei diversi livelli, strategici ed operativi, della comunicazione.

10620878 | STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DI MARCA [SPS/08] [ITA]9

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
- Fornire agli studenti conoscenze su: concetto di marca, sua evoluzione e strategie di comunicazione; il sistema dell’advertising e i suoi players; gli approcci di studio alla marca, le sue funzioni per consumatori, produttori e distributori e le sue dimensioni principali (awareness, identity, image, reputazione, personalità, equity, ecc.); i concetti e le linee guida (integrazione, narrazione, esperienza e relazione) alla base della comunicazione integrata di marca contemporanea; l’evoluzione del ruolo, delle caratteristiche e delle funzioni della pubblicità e della comunicazione integrata di marca. Inoltre, si acquisiranno conoscenze su: le fasi di sviluppo di una campagna di comunicazione integrata (analisi situazionale, elaborazione di un brief creativo, progettazione di un piano media, sviluppo della creatività, monitoraggio e valutazione); le tendenze estetiche e contenutistiche relative alla più recente pubblicità e alla comunicazione integrata di marca; plus e minus e funzioni dei media utilizzabili in una campagna di comunicazione.

- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze di ricerca di informazioni e casi di studio a integrazione delle conoscenze acquisite nel corso.
- Fornire agli studenti competenze relative a: analisi critica di una campagna di comunicazione; riconoscimento degli elementi di una copy strategy; lettura di un brief di marketing; lettura dei dati sulle audience dei principali mezzi di comunicazione; applicazione dei principali indicatori del media planning; progettazione di un piano di comunicazione integrata (di marca); progettazione di un piano media.

- Rafforzare negli studenti le capacità di studio autonomo, lavoro in gruppo e comunicazione (orale e scritta) delle conoscenze acquisite e di eventuali progetti sviluppati.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze:
Conoscenza e comprensione
• Padronanza dei principali modelli teorici relativi alla comunicazione di marca
• Comprensione delle dinamiche di individualizzazione e appartenenza nel contesto dei consumi contemporanei
• Conoscenza delle diverse strategie di brand management e della loro evoluzione storica

Competenze applicative
• Capacità di analizzare criticamente casi studio di comunicazione di marca
• Abilità nella progettazione di strategie di brand positioning e brand identity
• Competenze di brand storytelling e content creation

Competenze trasversali
• Capacità di lettura interdisciplinare dei fenomeni di comunicazione pubblicitaria
• Pensiero critico nell'analisi delle relazioni tra marche e cambiamenti socio-culturali
• Abilità di problem solving applicate alle sfide contemporanee delle strategie di marca

Risultati di apprendimento
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
1. Analizzare il posizionamento di una marca in relazione al contesto culturale e al target di riferimento
2. Elaborare strategie di comunicazione di marca coerenti con le dinamiche identitarie dei consumatori contemporanei
3. Progettare e implementare piani di brand storytelling efficaci su diversi canali e touchpoint
4. Valutare criticamente l'impatto sociale e culturale delle strategie di comunicazione di marca
5. Integrare le conoscenze teoriche relative all'individualizzazione e all'appartenenza sociale nella pianificazione strategica di marca

10620880 | STRATEGIE DI RICERCA PER ORGANIZZAZIONI INNOVATIVE [SPS/07] [ITA]9

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti e alle studentesse categorie interpretative e strumenti di ricerca avanzati adatti ad analizzare empiricamente i modelli e le pratiche organizzative di enti/imprese, dei diversi comparti, caratterizzati da un alto livello di complessità e innovazione.
In particolare, il corso si propone di:
• suggerire i modelli fondamentali e gli approcci concettuali utili ad orientare il management delle organizzazioni improntate all’innovazione/trasmettere le categorie interpretative ai fini dell’analisi delle configurazioni organizzative e della comprensione del loro livello di complessità/innovazione;
• formare all’uso consapevole e competente di strategie di ricerca adeguate ad analizzare, nelle loro diverse configurazioni e dimensioni, pratiche e modelli organizzativi caratterizzati da elevati livelli di complessità/innovazione;
• stimolare le capacità critiche e progettuali attraverso la realizzazione di project work/lavori di gruppo, applicando e valorizzando le categorie interpretative e le strategie di ricerca apprese;
• valorizzare la capacità di comunicare criticamente durante le lezioni/i seminari previsti e nella presentazione dei lavori predisposti nell’ambito del Laboratorio dell’unità didattica;
• oltre a trasferire un bagaglio teorico-metodologico, mettere gli studenti nelle condizioni di distinguere, conoscere, co-progettare sistemi organizzativi complessi, ma anche di riconoscere le zone d’ombra sulle quali intervenire per affrontare nodi problematici tipici della società dell’innovazione.

AAF1981 | LABORATORIO DI BUSINESS ENGLISH [N/D] [ENG]3

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali

Il corso è volto a contribuire alla formazione di futuri/e professionisti/e che non solo potranno interagire in ambiti internazionali, ma potranno anche usare l’inglese parlato e scritto, il lessico tecnico e la specifica competenza pragmatica come efficaci strumenti di lavoro nella professione, sia in ricezione sia in produzione. Il corso mira altresì ad incoraggiare l'autonomia di apprendimento e di giudizio degli studenti e delle studentesse fornendo loro degli strumenti per poter analizzare e valutare in maniera critica testi di varie tipologie

Obiettivi specifici

1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio e intermedio-avanzato (B1+/B2), per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello C1/C1+. Sarebbe opportuno, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti e le studentesse abbiano una conoscenza dell’inglese almeno al livello intermedio.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da attività pratiche e analisi mirate che riguarderanno in particolare l’inglese accademico, l’inglese del business, del marketing e del linguaggio promozionale. In tal modo gli studenti e le studentesse potranno usare la lingua inglese, sia attraverso specifiche tecniche di studio e analisi, sia attraverso attività di produzione, quali presentazioni e la stesura di un elaborato scritto.

3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti e le studentesse sono incoraggiati/e a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto.

4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: attraverso un approccio didattico sostanzialmente comunicativo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese a sviluppare e applicare quanto appreso durante il corso.

5. Capacità di proseguire negli studi in modo autonomo: alla fine del corso si presume che gli studenti e le studentesse frequentanti abbiano acquisito una conoscenza della lingua specialistica che permetta loro usufruire tale conoscenza a varie situazioni e contesti. Ciò riguarda tanto la comprensione e la capacità di analizzare testi specialistici quanto di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e capacità permetteranno agli studenti e alle studentesse di approfondire lo studio della lingua inglese specialistica proseguendo anche in modo autonomo quando verranno in contatto con il mondo del lavoro.

AAF1985 | TIROCINI E ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

Gli studenti possono svolgere le seguenti attività:

• un tirocinio esterno o interno alle strutture Sapienza, di almeno 75 ore per 3 cfu, regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge e dai regolamenti Sapienza, per le quali si rimanda alla seguente pagina https://web.uniroma1.it/coris/didattica/tirocini/tirocini-esterni . Si precisa che lo studente può svolgere questo secondo periodo di tirocinio (pari a 3 cfu AAF1985), rispetto a quello da 6 CFU (AAF1176), presso un'azienda diversa o presso la medesima purché gli obiettivi formativi del progetto siano differenti dal tirocinio da 6 cfu;
• la frequenza di seminari universitari o di corsi di formazione e alta formazione universitaria aggiuntivi o professionalizzanti aderenti alle tematiche portanti del corso (organizzazione d’impresa, marketing e comunicazione). Tali corsi dovranno prevedere una prova finale e/o il rilascio di un attestato comprovante l’attività svolta e il numero di ore effettuate;
• la partecipazione ad attività di ricerca extracurriculare svolta sotto il coordinamento di un docente titolare di insegnamento presso il Corso di studio di afferenza o presso altro corso di laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione (debitamente documentata e che richieda un impegno di almeno 75 ore di lavoro);
• la frequenza ai corsi di progettazione, elaborazione e analisi dei dati svolti presso la struttura Corislab del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (debitamente documentata). In questo caso il numero di corso (e delle relative esercitazioni) è disciplinato dal CdS.
• la partecipazione alle attività svolte presso la struttura di Radio Sapienza del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (debitamente documentata e comunque non inferiore alle 75 ore).

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]9

Obiettivi formativi

Nell'ottica di una maggiore flessibilità del percorso formativo, gli studenti hanno diverse opzioni per individuare esami a scelta dello studente:
- esami che nel percorso formativo del sono in alternativa fra loro, al netto di quelli selezionati come caratterizzanti nella definizione del proprio percorso di studio;
- esami presenti nell'indirizzo che lo studente non ha scelto nel suo percorso formativo;
- esami offerti dai cds del dipartimento, della facoltà e dell'ateneo purchè affini rispetto agli obiettivi formativi del proprio corso di studio.

AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Gli studenti possono chiedere all’ufficio tirocini il riconoscimento di 6 cfu (150 ore), codice “AAF1176 - PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE “, previsti al secondo anno, a seguito dello svolgimento delle seguenti attività:
·
· un’attività lavorativa di livello qualificato (le cui mansioni, cioè, siano almeno a livello di una laurea triennale), debitamente comprovata da un regolare contratto di lavoro (a tempo indeterminato, determinato o a progetto);
· un tirocinio esterno o interno alle strutture Sapienza, di almeno 75 ore per 3 cfu, regolarmente attivato secondo le procedure previste dalla legge e dai regolamenti Sapienza, per le quali si rimanda alla pagina https://web.uniroma1.it/coris/didattica/tirocini/tirocini-esterni
· il servizio civile nazionale volontario
- borsa di collaborazione presso le strutture Sapienza

AAF1013 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]15

Obiettivi formativi

La prova finale consente allo studente di approfondire conoscenza e capacità di comprensione dei processi e dei contenuti dell'organizzazione, della comunicazione e delle relazioni d'impresa; di sviluppare capacità applicative mediante l’approfondimento di competenze metodologiche idonee alla realizzazione di prodotti comunicativi e campagne promozionali di enti pubblici, di imprese e di organizzazioni non profit; di possedere abilità metodologiche idonee alla gestione dei flussi di comunicazione interna e esterna di imprese, di enti e aziende pubbliche e di organizzazioni del terzo settore. La stesura della prova finale è utile anche a sviluppare autonomia di giudizio perché consenti di:
1 - essere in grado di raccogliere informazioni e valutarle mediante la conoscenza e la sperimentazione degli strumenti di analisi, valutazione e misurazione apprese;
2 - essere in grado di formulare giudizi in merito all'efficacia dei modelli organizzativi e dei processi gestionali avviati da un'azienda rispetto ai suoi obiettivi di comunicazione aziendale;
3- avere la capacità di prendere decisioni per la realizzazione di progetti di comunicazione integrata.
Favorisce inoltre lo sviluppo di abilità comunicative perché richiede di saper comunicare in maniera efficace, differenziando tecniche e strategie in virtù dei diversi attori di riferimenti: management, risorse umane, clienti potenziali ed effettivi, consumatori, stakeholders, istituzioni ed enti governativi, no profit. Infine, favorisce lo sviluppo delle capacità di apprendimento in quanto consente di:
1 - sviluppare un metodo di studio e di lavoro attraverso cui svolgere in modo autonomo ricerche e approfondimenti sia per la propria formazione che per il proprio aggiornamento;
2 - avere la capacità di accrescere le proprie conoscenze, come forma di aggiornamento continuo, attraverso momenti di sperimentazione di gruppo e spazi autonomi di studio, ricerca e progettazione;
3 - avere la capacità di consultare fonti bibliografiche, sia in italiano sia in inglese, per aggiornare le proprie competenze.