DIRITTI FONDAMENTALI

Canale 1
PAOLO MEZZANOTTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione ai diritti fondamentali. Excursus storico e presupposti filosofic 2. Dignità dell'uomo e libertà individuale 3. Diritto alla tutela giurisdizionale 4. Costituzione e libertà economica 5. Diritti e tecnologie digitali 6. Diritti di partecipazione all'attività amministrativa 7. Le "quote rosa" 8. Emergenza sanitaria, diritto alla salute e obbligo vaccinale 9. Diritti sociali e vincoli finanziari 10. I diritti del non cittadino 11. I diritti nell'ordinamento regionale 12. Bioetica e nuovi diritti
Prerequisiti
E' indispensabile la lettura della Costituzione da accompagnare allo studio E' vivamente consigliato ripassare le parti del manuale di Istituzioni di diritto pubblico che riguardano: Unione europea Fonti comunitarie CEDU Tutti i diritti fondamentali Corte costituzionale La raccomandazione vale a maggior ragione per gli studenti che non abbiano sostenuto Istituzioni di diritto pubblico al triennio.
Testi di riferimento
R. Nania (a cura di), Diritti fondamentali. Aspetti teorici e temi attuali, Giappichelli, Torino, 2024.
Frequenza
La frequenza dovrà essere costante. Chi non frequenterà assiduamente le lezioni non sarà considerato frequentante ai fini della possibilità di svolgere la prova intermedia, né della partecipazione alle esercitazioni sul materiale giurisprudenziale.
Modalità di esame
L'esame orale verte generalmente su 3 domande concernenti gli argomenti del corso. Agli studenti che avranno sostenuto con profitto la prova in itinere (esonero scritto) e intendano avvalersi della valutazione saranno fatte 1-2 domande sulla parte restante del programma. La prova in itinere (esonero scritto) è facoltativa e consiste in una verifica scritta su una parte del programma avente a oggetto 1-2 domande a risposta aperta. Solo gli studenti frequentanti avranno il diritto di sostenere la prova intermedia. Saranno valutate anche eventuali relazioni in classe su casi giurisprudenziali, che però dovranno dimostrare il concreto impegno da parte dello studente. Le relazioni sono facoltative.
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà in lezioni orali frontali. Vista l'attualità dei temi e l'interesse generalmente suscitato dagli argomenti, è generalmente ammessa l'interazione dialogica con gli studenti. Sono previste delle esercitazioni. Gli studenti volontari potranno relazionare su decisioni della Corte costituzionale e delle Corti europee in tema i diritti fondamentali, che il docente metterà a disposizione dei frequentanti all'inizio del corso.
  • Codice insegnamento10592938
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della Politica e Sicurezza Internazionale
  • CurriculumScienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU9